• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su
Home » Ricette » Ricette Base » Tahina

Tahina

5 Commenti 5/5 (6 voti)

Tahina
FacebookTwitterGoogle+Pintereste-mailWhatsApp
  • Preparazione: 20 min
  • Tempo totale: 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La tahina (o tahin) è una salsa a base di semi di sesamo tipica della cucina mediorientale. Viene utilizzata nella preparazione di piatti come l’hummus e il baba ghanoush (creme a base di ceci e di melanzane) o per accompagnare i falafel.
Per prepararla occorre tostare delicatamente i semi di sesamo bianco e poi macinarli e miscelarli con olio di sesamo fino a ottenere una crema.
Potete utilizzare un mortaio o un frullatore, in questo caso cercate però di non surriscaldarla troppo magari azionandolo ad intermittenza. La sua preparazione è davvero molto semplice e il gusto e il profumo, a mio avviso, molto più buoni rispetto a quella comprata, peraltro piuttosto cara.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 250 g di tahina

  • semi di sesamo chiari 200 g
  • olio di sesamo 50 g
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente
Seguimi su Instagram

Preparazione

Come fare la tahina

  1. Tostate a fiamma molto bassa i semi di sesamo per una decina di minuti, quindi fateli raffreddare e metteteli in un frullatore.

    Tahina 1
    Tahina 2
  2. Unite l'olio e frullate ad intermittenza fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Potete utilizzare immediatamente la tahina o conservatela in un barattolo di vetro sterilizzato.

    Tahina 3

Ricette, Ricette Base, Ricette veloci, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Sfogliatine alle fragole
Next Post: Peperonata »

Reader Interactions

Ricette correlate

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ricette Base

Pasta agli albumi

Bignè

Ricette Base

Bignè (Pasta choux)

Ricette Base

Gnocchi di patate

Ricette Base

Pasta sfoglia

Ricette Base

Maionese

Ricette Base

Pasta frolla

5 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    19 Giugno 2017

    Provate a frullarci insieme anche un po di miele per esempio di acacia.
    Spalmato a colazione sulle fette biscottate di riso soffiato e' una meraviglia pazzesca!!! Soprattutto molto energetico e sano!!!

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    15 Giugno 2017

    Ciao Giuliana, hai fatto bene a pubblicare questa ricetta!Io uso la tahina abitalmente da un paio di anni a colazione, la spalmo sulle fette biscottate e sopra ci metto la marmellata, un connubio perfetto!
    Provero' a farla, io l'ho sempre acquistata, sono curiosa di scoprie sicuramente un sapore diverso!
    Grazie!
    Ciao
    Anna

    Rispondi
  3. Daniela ha scritto:

    14 Giugno 2017

    mmmmm che bontà 🙂

    Rispondi
  4. andreea manoliu ha scritto:

    14 Giugno 2017

    Che dire, facile da fare e con un grande risultato. Io quando ho fatto l'humus, non avendo la tahina, o tostato dei semi e li ho frullati insieme ai ceci o ai fagioli, bisogna aggiustarsi, no? Bravissima !!!

    Rispondi
  5. Andrea ha scritto:

    14 Giugno 2017

    Questa salsa l'ho preparata una volta per fare l'hummus di ceci. Credo che fatta in casa sia molto più buona ed economica di quella commerciale! Un caro saluto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Comment Policy: Your words are your own, so be nice and helpful if you can. Please, only use your real name and limit the amount of links submitted in your comment.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Dolci e dessert

    Tortino al cioccolato fondente dal cuore morbido

  2. Pasta e patate

    Primi piatti

    Pasta e patate

  3. Torta arancia e cioccolato

    Torte

    Torta arancia e cioccolato

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Copyright © 2019 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758