• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Lievitati

    Impasto per pizza

  3. Frittata di spinaci al forno

    Secondi piatti

    Frittata di spinaci al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Cheesecake » Cheesecake al melone

Cheesecake al melone

16 Commenti  4.3/5 (15 voti)

Cheesecake al melone
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h
  • Tempo totale*: 1 h
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 220 kcal
  • *NOTE: + il raffreddamento in frigo
  • Senza Uova

La cheesecake al melone è una torta senza cottura, fresca, profumata ed estiva. Ho preparato la classica base della cheesecake con biscotti tritati e burro e una delicata farcia con formaggio spalmabile, yogurt greco e pochissima panna, ho poi ricoperto il tutto con una deliziosa gelatina al melone. Per renderla più scengrafica potete completarla con frutta di stagione a pezzetti e foglioline di menta. Se volete ottenere questo bel colore arancione dovete fare attenzione ad utilizzare il melone arancione e non quello giallo perchè altrimenti verrà fuori un colore molto chiaro e sbiadito. Una torta perfetta per gli amanti dei dolci alla frutta non eccessivamente zuccherosi e delle cheesecake senza cottura. Vi lascio il link della cheesecake al limone, anche questa freschissima e senza cottura.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per la base biscotto
  • biscotti secchi 150 g
  • burro fuso 70 g
Per la farcia
  • formaggio spalmabile 400 g
  • yogurt greco 340 g
  • panna fresca 100 g
  • zucchero semolato 100 g
  • gelatina in fogli 10 g
Per la copertura
  • gelatina in fogli 5 g
  • melone cantalupo 440 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la cheesecake al melone

  1. Tritate finemente i biscotti e metteteli in una ciotola, versatevi sopra il burro fuso fatto intiepidire e amalgamate bene.

    Cheesecake al melone 1
    Cheesecake al melone 2
  2. Rivestite di carta da forno uno stampo a cerniera del diametro di circa 24 cm e pressate sulla base il composto di biscotti e burro. Mettete in frigorifero a riposare. Nel frattempo ammollate in acqua fredda per 10 minuti 10 g di gelatina in fogli .

    Cheesecake al melone 3
    Cheesecake al melone 4
  3. Riscaldate la panna e scioglietevi dentro la gelatina ben strizzata, poi mettete nel mixer o in una ciotola lo yogurt, il formaggio cremoso e lo zucchero e mescolate.

    Cheesecake al melone 5
    Cheesecake al melone 6
  4. Unite la panna e mescolate ancora, infine aggiungete 160 g di melone tagliato a cubetti.

    Cheesecake al melone 7
    Cheesecake al melone 8
  5. Versate il composto nello stampo e mettete nel frigorifero fino a quando non si sarà addensato. Occorreranno circa 2 ore. Quando la torta si sarà rassodata preparate la copertura al melone frullando 280 g di polpa di melone.

    Cheesecake al melone 9
    Cheesecake al melone 10
  6. Riscaldate qualche cucchiaiata di frullato di melone e fatevi sciogliere 5 g di gelatina (che avrete messo sempre il ammollo nell'acqua e poi strizzato). Versate la crema al melone sulla torta e rimettete in frigorifero a rassodare e, solo dopo, togliete la cheesecake dallo stampo ed eliminate delicatamente la carta da forno. Guarnite a piacere.

    Cheesecake al melone 11
    Cheesecake al melone 12

Conservazione

Potete conservare la cheesecake al melone in frigoruifero ben coperta per un paio di giorni.

Cheesecake, Ricette, Torte, Torte alla frutta, Torte fredde, Senza Uova

Previous Post: « Insalata di pasta
Next Post: Insalata di riso con pomodori, asiago e rucola »

Reader Interactions

Altre ricette

Pastiera napoletana

Torte

Pastiera napoletana

Torte

Torta alla zucca

Torte

Crostata senza uova e senza burro

Cheesecake alle fragole

Torte

Cheesecake alle fragole

Strudel di mele

Torte

Strudel di mele

Torta al cioccolato senza farina

Torte

Torta al cioccolato senza farina

16 Commenti

  1. Cristina ha scritto:

    31 Luglio 2022

    Mi dispiace ma seguendo la ricetta non è venuto buono perché manca di zucchero e il formaggio si sente troppo...occorre aumentare la quantità di zucchero nella crema e metterne anche un pochino nella glassa superiore....peccato non ho fatto una bella figura....

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      1 Agosto 2022

      Ciao Cristina, mi spiace, purtroppo la quantità di zucchero dipende un po' dai gusti. Io infatti assaggio sempre, proprio per adattare le ricette alle mie esigenze.

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        1 Agosto 2022

        Ciao Cristina, scusami ma sonbo andata ora a rileggere il post e mi sono accorta che erroneamente c'era scritto 10 g di zucchero e non 100. Non so quale quantità tu avessi messo.

        Rispondi
  2. asdrubale hantani ha scritto:

    9 Luglio 2017

    Ciao ho provato a farlo il sapore è veramente buono, solo mi è rimasto un po liquido.
    Forse ho sbagliato qualcosa!!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      11 Luglio 2017

      Hai messo la giusta dose di gelatina?

      Rispondi
  3. La cucina di Esme ha scritto:

    8 Luglio 2017

    una vera delizia e che bel colore!
    baci
    Alice

    Rispondi
  4. Federica Simoni ha scritto:

    7 Luglio 2017

    ma che spettacolo O_O

    Rispondi
  5. Dolci a gogo ha scritto:

    6 Luglio 2017

    Adoro le cheesecake ormai è risaputo e questa cheesecake deve essere di una freschezza davvero unica e il cantalupo lo adoro!!!Baci,Imma

    Rispondi
  6. nefi 49 ha scritto:

    6 Luglio 2017

    la panna liquida o montata ?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Luglio 2017

      Liquida. Si fa sciogliere dentro la gelatina e poi si unisce.

      Rispondi
    • Alessia ha scritto:

      25 Luglio 2020

      Salve ma per una tortiera con diametro 24 va bene questa dose oppure devo raddoppiare?

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        4 Agosto 2020

        Ciao Alessia, scusa il ritardo. Vanno bene queste dosi.

        Rispondi
  7. Mamilu ha scritto:

    5 Luglio 2017

    Bellissima e molto golosa. Adoro le cheesecake in tutte le versioni. Buona serata luisa

    Rispondi
  8. Zampette in pasta ha scritto:

    5 Luglio 2017

    Quanto mi piacciono le cheesecake e questa, con gli ottimi meloni che trovo quest'anno, è da provare!!!
    Baci

    Rispondi
  9. [email protected] ha scritto:

    5 Luglio 2017

    bellisimo e delizioso cara !

    Rispondi
  10. Batù Simo ha scritto:

    5 Luglio 2017

    Ma che delizia Giuly!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758