• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  3. Muffin alla marmellata

    Dolci e dessert

    Muffin alla marmellata

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Ricette Base » Pasta brisè

Pasta brisè

31 Commenti  5/5 (4 voti)

Pasta brisè
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Tempo totale*: 15 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 475 kcal
  • *NOTE: + il riposo in frigorifero
  • Vegetariana

La pasta brisè è una preparazione base propria della cucina francese dal gusto neutro e delicato e dalla consistenza friabile e burrosa. Il suo sapore neutro le permette di essere utilizzata sia per ricette salate che per ricette dolci, volendo aggiungendo anche un pizzico di zucchero, anche se personalmente la trovo perfetta soprattutto nella preparazione delle torte salate, prima fra tutte la quiche, in tutte le sue infinite varientà. Va benissimo però per ogni tipo di antipasto anche perchè si sposa con qualsiasi ingrediente vi suggerisca la vostra fantasia. Oltre ad essere molto versatile è anche molto semplice e veloce da realizzare pur richiedendo qualche piccola accortezza. Potete prepararla a mano o con il mixer, l'importante è che l’impasto sia lavorato e riscaldato il meno possibile, ecco perchè burro e acqua devono essere ben freddi e la sfoglia, una volta adagiata nello stampo, deve in frigorifero dai 10 ai 20 minuti almeno, a seconda della temepratura a cui la realizzerete. Solo acqua, burro e farina per un impasto che vi tornerà utile in tantissime occasioni e che una volta provato non comprerete più già pronto al supermercato. Provatela nella deliziosa quiche Lorraine.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per Per uno stampo da 22-24 cm

  • farina 00 250 g
  • burro freddo 120 g
  • acqua fredda 70 g
  • sale 1 pizzico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta brisè

  1. Versate la farina nel mixer o su una spianatoia e unite il sale.

    Pasta brisè 1
    Pasta brisè 2
  2. Aggiungete il burro freddo tagliato in pezzi e azionate le lame a intermittenza fino ad ottenere un composto sbricioloso.

    Pasta brisè 3
    Pasta brisè 4
  3. Spostate il composto ottenuto sulla spianatoia e aggiungete gradualmente l'acqua fredda poca alla volta.

    Pasta brisè 5
    Pasta brisè 6
  4. Aggiungete l'acqua necessaria a formare con le mani un panetto liscio e omogeneo senza però scaldarlo troppo. Avvolgete la pasta brisè nella pellicola e mettetela in frigorifero a riposare per un'oretta, quindi utilizzatela a piacere.

    Pasta brisè 7
    Pasta brisè 8

Conservazione

Potete conservare la pasta brisè in frigorifero avvolta nella pellicola per alimenti per un paio di giorni al massimo, oppure congelare il panetto nel freezer per un mesetto circa.

Consiglio

Se dovete utilizzare la pasta brisè come involucro per farce, come ad esempio nella quiche, conviene prima stendere la pasta nella teglia e fare una cottura in bianco e poi aggiungere la farcia e cuocere ancora, in questo modo non correrete il rischio che la brisè resti cruda all'interno.

Videoricetta

Ricette, Ricette Base, Videoricette, Vegetariane

Previous Post: « Insalata di mele e cavolo cappuccio
Next Post: Panna cotta al cocco »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ricette Base

Crema al latte

Pasta sfoglia

Ricette Base

Pasta sfoglia

Ricette Base

Crema gianduia

Crepes dolci e salate

Ricette Base

Crepes dolci e salate

Gnocchi di pane

Ricette Base

Gnocchi di pane

Ricette Base

Pasta matta

31 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, su questa pasta brisè posso mettere direttamente gli ingredienti e cuocerla in forno, o devo prima cuocerla da sola con i legumi secchi? E'così noioso fare quest'ultimo passaggio! Grazie. Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Maggio 2014

      Di solito quando preparo delle quiche io do prima una precottura in bianco con i legumi sopra perchè il problema della brisè è proprio la difficoltà di cottura. Però dipende dalla ricetta! 😉

      Rispondi
  2. VintageHandmadeShop bySonia ha scritto:

    7 Febbraio 2014

    ciao a tutte , volevo sapere quanto zucchero dovrei aggiungere all'impasto, per farne una crostata dolce 🙂

    ps ho visto in un'altra ricetta che oltre agli ingredienti citavi , veniva aggiunto un tuorlo d'uovo..dite che vada bene ugualmente?

    grazie mille a chiunque risponderà 😀

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Febbraio 2014

      La pasta brisee si può utilizzare così com'è anche per le preparazioni dolci, semplicemente eliminando o comunque riducendo a un pizzico il sale. Aggiungendo uova e zucchero avrai la pasta frolla che personalmente preferisco per le ricette dolci.

      Rispondi
  3. Rosita Vargas ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Una receta de mucha utilidad esta masa siempre es un éxito,eres una excelente cocinera,abrazos.

    Rispondi
  4. Rosalba Lombardi ha scritto:

    6 Giugno 2013

    non ho mai fatto la pasta brisè mi manca mi salvo la tua ricetta mi piace perchè meno burrosa 🙂 Bacio

    Rispondi
  5. Maria ha scritto:

    6 Giugno 2013

    complimenti ....come la sfoglia la brise' e' tra le mie referite e la tua e' davvero ottima ....un abbraccio.

    Rispondi
  6. Giovanna ha scritto:

    6 Giugno 2013

    Adoro la brisée, di solito la impasto a mano, devo provare a farla col mixer come te! 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  7. Simona Mastantuono ha scritto:

    6 Giugno 2013

    adoro la brisè a volte ne preparo in abbondanza e la conservo nel freezer pronta all'uso un abbraccio grande Simmy

    Rispondi
  8. Federica ha scritto:

    6 Giugno 2013

    Non so perchè la brisèe mi ha sempre intimorita più della frolla. Non l'ho mai fatta ma mi segno el tue dritte 🙂 Un bacio, buona giornata

    Rispondi
  9. Laura Carraro ha scritto:

    5 Giugno 2013

    Ciao, grazie per i tuoi precisi passo passo che sono veramente utili!!! Mi piace la tua brise con meno burro, già segnata!!!
    Baci

    Rispondi
  10. Licia ha scritto:

    5 Giugno 2013

    Questa ricetta è molto utile in cucina,grazie per averla condivisa con noi!

    Rispondi
  11. speedy70 ha scritto:

    5 Giugno 2013

    una ricetta di base utilissima!!!!

    Rispondi
  12. Chiarapassion ha scritto:

    5 Giugno 2013

    Mi piace tanto la brisèe e la uso spesso grazie per aver proposto questa ricetta con meno grassi.

    Rispondi
  13. Cristina ha scritto:

    5 Giugno 2013

    La brisè fatta in casa ha un sapore diverso... Ottima la tua ricetta per imparare a farla alla perfezione ^_^

    Rispondi
  14. renata ha scritto:

    5 Giugno 2013

    Una ricetta da conservare
    questa settimana di ricette base è davvero utile
    Complimenti Giuliana
    Un bacio

    Rispondi
  15. Valeria Della Fina ha scritto:

    5 Giugno 2013

    Ciao Giuliana! Ci stai davvero fornendo un sacco di belle basi tra questa e la crema pasticcera! Anche qui, è importante saper fare una buona pasta brisè: sai che buone torte salate 🙂
    Un bacio!

    Rispondi
  16. Ale ha scritto:

    5 Giugno 2013

    adoro la pasta brisé e sei stata brava a prporla a chi magari non l'ha mai fatta, complimenti, è perfetta!

    Rispondi
  17. Clara pasticcia ha scritto:

    5 Giugno 2013

    Mi piacciono le tue preparazioni base, le considero una gran meraviglia e quindi ne faccio tesoro.
    La tua brisée è ovviamente perfetta ... non poteva essere altrimenti!
    un abbraccio

    Rispondi
  18. Miss Mou ha scritto:

    5 Giugno 2013

    Bravissima, preparazione ad hoc!

    Rispondi
  19. ondinaincucina ha scritto:

    5 Giugno 2013

    molto interessante il tuo post, da un pò ho voglia di provare a farla perchè come dici tu si presta a vari usi. Chissà che prima o poi arrivi quel giorno allora vengo da te a recuperare la ricetta, la tua mi sembra perfetta!

    Rispondi
  20. Antonella ha scritto:

    5 Giugno 2013

    Cio Giuliana, è perfetta la tua brisé. Proverò la tua ricetta, non ne ho ancora trovata una che mi piaccia davvero. Grazie!

    Rispondi
  21. Cristina D. ha scritto:

    5 Giugno 2013

    Anch'io mi faccio sempre la brisé, è una di quelle preparazioni che non comprerei mai: basta solo leggere cosa ci mettono in quella industriale ! Io la faccio anche con la variante all'olio e vino bianco

    Rispondi
  22. Ci pensa Mamma ha scritto:

    5 Giugno 2013

    Cara Giuliana, perfetta la tua brisé! Io la faccio spesso perché è davvero versatile!

    Rispondi
  23. veronica ha scritto:

    5 Giugno 2013

    Che meraviglia Giuliana ti e' riuscita perfetta.Grazie per la ricetta ne faro' tesoro.Baci cara.

    Rispondi
  24. Patrizia ha scritto:

    5 Giugno 2013

    Ottima idea quella di dedicare uno spazio alle ricette di base, che sono quelle che servono sempre 🙂
    Complimenti Giuliana, credo proprio che utilizzerò la tua pasta brisè per qualche ricettina !
    Baci e buona giornata !

    Rispondi
  25. La cucina di Molly ha scritto:

    5 Giugno 2013

    Una base di pasta facile e veloce da fare, proverò la tua ricetta, mi sembra ottima! Un abbraccio!

    Rispondi
  26. Ely Mazzini ha scritto:

    5 Giugno 2013

    Ciao Giuliana, sempre perfetti i tuoi passo passo, questa ricetta me la segno per la prossima quiche, grazie!!!
    Bacioni, buona giornata...

    Rispondi
  27. lucia ha scritto:

    5 Giugno 2013

    buongiorno Giuliana

    le ricette base sono le mie preferite; le tue, cosi dettagliate, sono perfette.

    grazie
    lucia

    Rispondi
  28. Dolci a gogo ha scritto:

    5 Giugno 2013

    Tesoro bisognerebe raccogliere tutte le tue ricette di base in un bel libro perchè sono sempre cosi dettagliate e precise che anche chi non si è mai cimentatao si lascerebbe tentare!!La briseè di sicuro seguendo le tue regole verrebbe alla perfezione anche a me:D!!!bacioni,Imma

    Rispondi
  29. Damiana ha scritto:

    5 Giugno 2013

    E' una pasta davvero versatile e non vale assolutamente la pena,comprarla già pronta!mi piace l'idea del"meno burro",proverò anch'io,ma son sicura che il risultato sarà ottimo!Un abbraccione e grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758