• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Hummus

Hummus

38 Commenti  5/5 (6 voti)

Hummus
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Tempo totale: 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

L'hummus è una deliziosa crema di ceci tipica del Medio Oriente. Ingrediente fondamentale nella preparazione di questa ricetta, oltre naturalmente ai ceci cotti, è la tahin, una pasta di sesamo dal gusto molto particolare che oramai si trova facilmente in quasi tutti i supermercati ma che è semplicissima anche da preparare in casa per un hummus 100% home made. L'hummus viene inoltre aromatizzato con aglio e limone, cumino e paprika che, come in quasi tutte le ricette che non ci appartengono e vengono da paesi lontani, dovranno essere dosati anche in base al proprio gusto personale. Qui ovviamente troverete le dosi del mio hummus ma sicuramente creerete poi il vostro mix di sapore personale. Potete utilizzare ceci lessati da voi (è naturalmente preferibile) oppure ceci già pronti, in questo caso che siano però di ottima qualità. Io ho anche spellato i ceci una volta pronti, questo passaggio allunga un po' i tempi di preparazione ma secondo me la consistenza ci guadagna notevolmente. Potete accompagnare l'hummus con del pane, magari il pane pita, o delle verdure crude o utilizzarlo come accompagnamento di carne, pesce o riso. Provate anche la colorata versione con la barbabietola!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • ceci già lessati 400 g
  • tahin 2 cucchiai e mezzo
  • aglio 1 spicchio
  • limoni 2 piccoli
  • semi di cumino 1 cucchiaio
  • olio di sesamo 3 cucchiai
  • sale
  • paprika dolce
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare l'Hummus

  1. Mettete i ceci in una ciotola ed eliminate la pellicina esterna, poi tostate per qualche minuto i semi di cumino.

    Hummus 1
    Hummus 2
  2. Mettete i ceci, lo spicchio d'aglio privato dell'anima, il cumino, un bel pizzico di sale, il succo dei due limoni, la pasta di sesamo e 2 cucchiai di olio in un frullatore (potete usare il mixer a immersione) e riducete il tutto in una crema priva di grumi, diluendo gradualmente con l'acqua di cottura dei ceci. Adagiate l'hummus in un piatto piano, create una sorta di incavo al centro e completate con della paprika e 1 cucchiaio d'olio.

    Hummus 3
    Hummus 4

Conservazione

Potete conservare l'hummus in frigorifero, all'interno di un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.

Antipasti, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Plumcake alle albicocche
Next Post: Budino al cioccolato »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Insalata russa

Antipasti

Insalata russa

Gateau di patate

Piatti unici

Gateau di patate

Torta salata agretti e gorgonzola

Torte salate

Torta salata agretti e gorgonzola

Crumble di verdure

Piatti unici

Crumble di verdure

Torte salate

Plumcake alle zucchine

Prugne con pancetta e gorgonzola

Antipasti

Prugne con pancetta e gorgonzola

38 Commenti

  1. Luisa ha scritto:

    7 Giugno 2021

    Humus! <3 Adoro! Graie per la ricetta! Poverò a farlo da me, sperando non sia la solita frana! Provo e ti so dire 😉

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Giugno 2021

      Tranquilla, è facilissimo, davvero a prova di errore!

      Rispondi
      • Luisa ha scritto:

        24 Luglio 2021

        Provato! Ho seguito la ricetta passo passo e devo dire che avevi ragione 🙂 il risultato non è stato poi così malaccio, magari la prossima mi impegno un pò di più! Grazie!

        Rispondi
  2. Laura Carraro ha scritto:

    15 Settembre 2013

    Ciao, cercherò il tahini e poi lo provo....la tua presentazione così perfetta è molto invitante!!!
    Baci

    Rispondi
  3. La cucina di Esme ha scritto:

    15 Settembre 2013

    adoro l'hummus e magiarlo con il pane arabo(quello vero) è il massimo!
    Buona domenica
    Alice

    Rispondi
  4. veronica ha scritto:

    14 Settembre 2013

    A trovare il tahinì ma lo cercherò x tutta la cìttà

    Rispondi
  5. Vaty ♪ ha scritto:

    14 Settembre 2013

    Ecco cara, l'hummus mi piace molto e non vedo ora di provare a fare questa tua ricetta!

    Rispondi
  6. Valentina Mini Bonbons ha scritto:

    14 Settembre 2013

    è da un pò che lo voglio provare, mi sembra squisito!!

    Rispondi
  7. Donatella Clementi ha scritto:

    14 Settembre 2013

    ma quanto mi piace l'hummus... e il tuo ha un aspetto così invitante, che mi fa venire voglia di farlo 🙂 ♥

    Rispondi
  8. Chiara Giglio ha scritto:

    13 Settembre 2013

    quanto mi piace spalmata sui crackers! Buon fine settimana Giuliana!

    Rispondi
  9. Lara Bianchini ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Io amo l'hummus e la tua versione mi sembra mooooooolto più perfetta di quella che conosco io, quindi sicuramente lo proverò.

    Rispondi
  10. Monsieur Tatin ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Io lo preparo spesso. Lo faccio quasi come te ma ci metto meno limone e un po'' più aglio.
    Il cumino invece lo ometto del tutto.
    Ciao! Leo

    Rispondi
  11. [email protected] ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Mi piace molto. Ottima!

    Rispondi
  12. Lory B. ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Ora non ho più scuse, prendo la ricetta ^_^
    Ciao cara, un bacio grande!!!!

    Rispondi
  13. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    13 Settembre 2013

    I love hummus!!!!!!! This recipe looks delicious! Great recipe Giuliana!

    Rispondi
  14. Antonella ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Ciao Giuliana, ho mangiato qualche volta l'hummus e lo trovo buonissimo. Non ho mai provato a rifarlo in casa, ma le tue ricette riescono sempre benissimo, quindi la segno e proverò a rifarla. Grazie! Buon fine settimana.

    Rispondi
  15. Luisa Alexandra ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Ficou com um excelente aspecto, eu adoro hummus!

    Rispondi
  16. Claudia ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Adoro i ceci.. ed amol'hummus.. me lo fece assaggiare lamia amcia Cri empo fa.. eancora non l'ho fatto! Chisà che buono il tuo... smack e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  17. Semplicemente Buono ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Abbiamo sempre rimandato la preparazione di questa ricetta,ma la tua spiegazione e le tue foto non ci danno davvero più motivi per aspettare.. decisamente da provare!

    Rispondi
  18. Ennio Z. ha scritto:

    13 Settembre 2013

    mmm che buono!!!
    Vado matto per l'hummus ed il tuo è perfetto!!!!

    Complimenti Giuliana, sei una maga dei fornelli!!! 😀

    Rispondi
  19. Maria Grazia Muffins ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Una ricetta davvero originale Giuliana. Avevo sentito nominare l'hummus ma non sapevo di cosa si trattasse. Grazie a te mi sono arricchita!

    Rispondi
  20. Anonimo ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Ciao Giuliana,
    ma la tahina quando la inserisci nel piatto?
    Devo aver perso un passaggio.
    Grazie
    Silvia

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Settembre 2013

      Scusa sono stata io imprecisa, di aggiunge nel mixer con gli altri ingredienti!!!

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      13 Settembre 2013

      Corro a comprarla,
      in casa amiamo tutti i ceci e non vedo l'ora di provare questa ricetta!
      Grazie
      Silvia

      Rispondi
  21. Anonimo ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Ma la pasta tahina si aggiunge ai ceci in cottura o ai ceci cotti prima di frullarli o quando?

    Rispondi
  22. Erica Di Paolo ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Buonissimo l'hummus Giuliana!! L'hai spiegato benissimo e molto bene ne hai documentato i passaggi: complimenti! Non ci resta che assaporarlo ^_^

    Rispondi
  23. Ely Valsecchi ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Che bello rileggerti, quanto mi sono mancate le visite ai miei blog preferiti!!!! Hummus dico sempre che lo voglio fare ma poi non vado avanti, chissà che non riesca a farlo con la tua ricetta, lo trovo davvero goloso! Baci

    Rispondi
  24. Luisa Piva ha scritto:

    13 Settembre 2013

    uhhh quanto lo adoro.. un crostino abbrustolito, magari di pane nero.. una generosa cucchiaiata di hummus.. un po' di coriandolo fresco.. ahhh, che meraviglia!
    baciotti

    Rispondi
  25. Ely Mazzini ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Ciao Giuliana, l'hummus mi ha sempre ispirato parecchio, ma ancora non l'ho provato quindi grazie per la ricetta!!!
    La cremosità e la consistenza del tuo è perfetta, bravissima!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  26. Nadia ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Anche per me la pasta Tahiti sarà un miraggio qui in mezzo hai monti.
    Questa salsa mi incuriosisce molto sicuramente e' buonissima !!!!!!!
    Ho salvato la ricetta e la proverò al più presto :-)))

    Rispondi
  27. Ale ha scritto:

    13 Settembre 2013

    buonoooo...l'ho fatto tempo fa e mi era piaciuto un sacco! grazie per questa bellissima ricetta! buon weekend!

    Rispondi
  28. Nadia ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Anche per me la pasta tahini sarà un miraggio qui in mezzo ai monti
    Ma questa salsa mi piace molto e questa ricetta finisce nel mio ricettario !!!!!!!!
    Un caro saluto 😀

    Rispondi
  29. la luna sul cucchiaio ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Delizioso! La Tahini si trova nei negozi bio e super ben forniti 😉
    se ti va' cospargi la superficie co dei pinoli tostati......gnammmmm

    Rispondi
  30. sississima ha scritto:

    13 Settembre 2013

    adoro l'hummus, ne ho mangiato tantissimo anni fa durante il mio viaggio in Israele, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  31. Dolci a gogo ha scritto:

    13 Settembre 2013

    Trovare la Tahini sarà come cercare il sacro Graal a Napoli ma questo hummus è un po di tempo che mi frulla nella testa e magari se voglio provarlo devo fare senz ala tahini, non sarà la stessa cosa ma mi stuzzica troppo assaporarlo!!Bacioni,Imma

    Rispondi
    • AntonellA ha scritto:

      9 Gennaio 2014

      Fare la tahina è molto più semplice di quanto tu possa pensare. Bisogna tostare leggermente 200 gr di semi di sesamo, facendo bene attenzione a non farli dorare troppo altrimenti diventano amarognoli, trasferirli in un piatto e aspettare che si raffreddino, frullarli insieme a 100 gr di olio di sesamo, un po' di sale grosso, ed il gioco è fatto!!!

      Rispondi
    • Maria Teresa ha scritto:

      10 Gennaio 2014

      Grazie Antonella, non sono riuscita a trovare la tahina. Proverò subito,

      Rispondi
    • Carmela ha scritto:

      11 Novembre 2015

      grazie mille Antonella, era molto che cercavo questa ricetta!!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758