• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Ricette Base » Dulce de leche

Dulce de leche

18 Commenti  5/5 (5 voti)

Dulce de leche
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 5 min
  • Cottura: 2 h
  • Tempo totale: 2 h 5 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 132 kcal
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il dulce de leche è una deliziosa crema spalmabile a base di latte e zucchero originaria dell'America Latina. Il suo sapore dolce e rotondo vi farà ritornare bambini perchè sarà un po' come sciogliere in bocca una caramella mou. Potrete utilizzare il dulce de leche per farcire biscotti e dolcetti o anche, semplicemente, spalmato su pane o fette biscottate come merenda o prima colazione che, sono certa, i più piccoli di casa adoreranno. Oramai si trova tranquillamente in commercio già pronto anche da noi ma la sua preparazione, sebbene lunga, è davvero molto facile, per cui vi consiglio di provare a farlo da voi almeno una volta. Una volta freddo sarà molto più duro ma, niente paura, basterà metterlo nel microonde o scaldare il vasetto a bagnomaria per riottenere la giusta consistenza. Vi lascio anche il link del latte condensato!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 vasetti

  • latte intero 1 lt
  • zucchero semolato 260 g
  • bacca di vaniglia 1
  • bicarbonato
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il dulce de leche

  1. Versate il latte in un tegame dal fondo spesso assieme alla bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza e fatelo riscaldare. Unite lo zucchero e la punta di un cucchiaino di bicarbonato e fate cuocere a fiamma medio-bassa mescolano di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Dopo circa 45 minuti eliminate la vaniglia. Man mano che il latte tenderà ad addensarsi dovrete mescolare più frequentemente.

    Dulce de leche 1
    Dulce de leche 2
  2. Dopo circa 2 ore otterrete un composto denso e vischioso. Mi raccomando, non prolungate ulteriormente la cottura perchè raffreddandosi continuerà ad addensarsi. Versate immediatamente il dulce de leche nei vasetti.

    Dulce de leche 3

Conservazione

Potete conservare il dulce de leche per 2-3 giorni in frigorifero.

Ricette, Ricette Base, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Polpettone al forno
Next Post: Pancakes (frittelle dolci americane) »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta brisè

Ricette Base

Pasta brisè

Ricette Base

Crema al latte

Crema al cioccolato

Ricette Base

Crema al cioccolato

Ricette Base

Pasta agli albumi

Pasta frolla salata

Ricette Base

Pasta frolla salata

Caramello salato

Ricette Base

Caramello salato

18 Commenti

  1. ChicchibioCuoco ha scritto:

    14 Dicembre 2015

    Grande Ricetta, conquista sempre tutti i golsi.
    Se in cottura utilizzassi un bel padellone antiaderente ?
    Più che altro per la facilità di muovere il composto che stà addensando.
    Buona giornata

    Rispondi
  2. Daniela ha scritto:

    7 Ottobre 2015

    Sei sempre più brava, complimenti.Un abbraccio daniela

    Rispondi
  3. Ambra ha scritto:

    9 Settembre 2015

    Ne vado davvero matta! Devo provare anche io, mi è capitato di vedere ricette che partono dal latte condensato ma questa mi piace di più. Fatto, si prova...poi ti faccio sapere! Baci

    Rispondi
  4. Antonella ha scritto:

    9 Settembre 2015

    Ma che buona, è una vera delizia. Fatta in casa poi è speciale! Ciao.

    Rispondi
  5. Giovanna ha scritto:

    8 Settembre 2015

    Amo il dulce de leche, affonderei il cucchiaino in quel barattolo.

    Rispondi
  6. Fr@ ha scritto:

    8 Settembre 2015

    So che crea dipendenza. Ottima.

    Rispondi
  7. Chiara Giglio ha scritto:

    8 Settembre 2015

    bentornata Giuliana, il dulce de leche crea golosissima dipendenza !

    Rispondi
  8. speedy70 ha scritto:

    7 Settembre 2015

    Bentornata cara Giuliana, con questa golosità.... io lo mangio a cucchiaiate, lo adoro!!!!

    Rispondi
  9. Luisa Napolitano ha scritto:

    7 Settembre 2015

    ciao! Volevo dirti che dopo un bel po' di tempo sono tornata a scrivere sul mio blog e che mi farebbe molto piacere che tu gli dessi un'occhiata...
    Ho voluto dargli una nuova veste! A presto! 🙂

    LoStraordinarioMondoDiUnaStudentessaSottoEsameDiLuisaNapolitano

    Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    7 Settembre 2015

    Io pure provai a farlo tempo fa, ma tutto attaccato alla pentola! Dove sei stata in Spagna? Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Settembre 2015

      Devi stare sempre attenta e girarlo ogni tanto, molto più spesso alla fine. Mi raccomando pentola di acciaio.
      Siamo stati a Valencia, a Madrid e a Barcellona 😉

      Rispondi
  11. veronica ha scritto:

    7 Settembre 2015

    Bentornata cara sono contenta tu ti sia divertita. Grazie per la ricetta. ;*

    Rispondi
  12. Dolci a gogo ha scritto:

    7 Settembre 2015

    Ciao carissima bentornata e che rientro golosa....il dulce de leche crea dipendenza ma devo assolutamente provare a farlo!!! Un bacione grande

    Rispondi
  13. Mamilu ha scritto:

    7 Settembre 2015

    Ciao Giuliana bentornata e grazie per questa golosità ;)! Buona giornata ciao ciao Luisa

    Rispondi
  14. Claudia Di Nardo ha scritto:

    7 Settembre 2015

    Non l'ho mai fatto..ma nemmeno assaggiato.. sarei proprio curiosa.. smack e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  15. Valentina ha scritto:

    7 Settembre 2015

    qui va tantissimo essendoci tanti argentini e io lo adoro!!!!

    Rispondi
  16. Daniela ha scritto:

    7 Settembre 2015

    Bentornata! Molto golosa questa crema, per iniziare alla grande la giornata 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  17. andreea manoliu ha scritto:

    7 Settembre 2015

    Ben tornata Giuliana, come rientro, niente male. Questa crema è una vera delizia e chi sa quante cose buone preparerai con lei ! Sono in attesa !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758