• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Falafel

Falafel

32 Commenti  5/5 (6 voti)

Falafel
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale*: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 450 kcal
  • *NOTE: + 2 ore di riposo dell'impasto in frigorifero
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

I falafel sono sfiziose polpette di ceci fritte di origine medio orientale che si preparano con i ceci secchi rigorosamente frullati a crudo dopo un lungo ammollo. La ricetta è semplicissima ed è perfetta anche per vegetariani e vegani. Non appena inizierete a friggere i primi falafel vi sentirete subito trasportati in posti lontani che profumano di spezie e di cibo da strada. Potete prepararli per tantissime occasioni diverse, dalle feste con gli amici alle cene a tema, in ogni caso è un piatto che crea subito convivialità e atmosfera soprattutto se preparato con altre specialità medio-orientali. Volendo, per una cena sostanziosa, potete portarli in tavola all'interno della pita con una fresca salsina con yogurt e tahina che vi consiglio comunque di preparare per rendere i falafel più appetitosi.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 16 falafel circa

  • ceci secchi 250 g
  • aglio 1
  • cipolla mezza
  • semi di cumino 1 cucchiaino colmo
  • coriandolo in polvere mezzo cucchiaino
  • sale 5 pizzichi
  • olio di sesamo o extra vergine di oliva 1 cucchiaio
  • prezzemolo
  • olio di arachidi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i falafel

  1. Fate ammollare i ceci secchi per almeno 18 ore, se potete anche 24, e dopo l'ammollo scolateli dall'acqua e frullateli finemente.

    Falafel 1
    Falafel 2
  2. Tostate i semi di cumino per qualche minuto e uniteli alla purea di ceci, alla polvere di coriandolo, al prezzemolo, alla cipolla pelata e tagliata in pezzi, all'aglio sbucciato e privato dell'anima. Condite con sale e olio di sesamo e frullate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo che farete riposare in frigorifero per un paio d'ore circa, quindi riprendete l'impasto e create delle polpette leggermente schiacciate.

    Falafel 3
    Falafel 4
  3. Friggete i falafel in olio di arachidi ben caldo facendoli dorare da entrambi i lati, scolateli su carta assorbente e serviteli accompagnati da una crema allo yogurt greco e tahina.

    Falafel 5

Conservazione

Potete conservare i falafel per un paio di giorni in frigorifero all'interno di un contenitore.

Antipasti, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Petti di pollo con i peperoni
Next Post: Polpette di carne e melanzane »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Hummus

Antipasti

Hummus

Antipasti

Muffin con pere noci e gorgonzola

Gateau di patate

Piatti unici

Gateau di patate

Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino

Lievitati

Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino

Strudel prosciutto scamorza e zucchine

Torte salate

Strudel prosciutto scamorza e zucchine

Antipasti

Crocchette di patate

32 Commenti

  1. matilde castiglione ha scritto:

    11 Ottobre 2019

    ma...dove va a finire il cucchiaio di olio di sesamo?
    grazie matilde

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Ottobre 2019

      Scusami, si mette nell'impasto. Ho corretto pra il post.

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    25 Gennaio 2015

    Cara Giuliana, ho fatto un bel pasticcio! Ho lasciato in ammollo per 24 ore i ceci, ho pensato di lessarli un pò nell'acqua (un'oretta e mezza circa) quindi ho seguito la ricetta (nell'impasto o aggiunto qualche cucchiaio di olio in più rispetto a quello da te indicato). Morale in fase di frittura le falafel si sono completamente disfate!!!! Che delusioneeeee!!!!!Sicuramente ho sbagliato qualcosa io dato che ho fatto delle varianti alla tua ricetta ma volevo capire cosa è successo!!!E' stata la cottura dei ceci, il troppo olio o entrambi??? Grazieeeee!!!!
    Ana

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Gennaio 2015

      Ciao Ana, l'errore è stato aver cotto i ceci. Come ho scritto non vanno cotti ma solo tenuti in ammollo, l'errore è solo quello! Bacioni

      Rispondi
      • Marco ha scritto:

        25 Settembre 2018

        ...vero...ma prima dici di frullarli "rigorosamente secchi", poi dici di tenerli in ammollo 18/24 ore e poi frullarli...
        ...noi, tuoi ammiratori, siamo imbarazzati...
        Pendiamo dalla tua tastiera! ! !

        Rispondi
        • Giuliana Manca ha scritto:

          26 Settembre 2018

          Esatto Marco, i ceci vanno frullati da secchi, quindi non cotti, ma solo dopo averli tenuti in ammollo.

          Rispondi
  3. LaRicciaInCucina ha scritto:

    14 Maggio 2014

    Voglio provare a farli!!! I tuoi hanno un aspetto davvero invitante e sono...perfetti!!! Complimenti!

    Rispondi
  4. Giuliana Manca ha scritto:

    14 Aprile 2014

    Ciao Angela, grazie mille! La tahina è una pasta di sesamo che si trova nei negozi e bei supermercati più forniti. Può anche farsi a casa... Cercherò di pubblicare la ricetta! Baci

    Rispondi
  5. angela ti ha scritto:

    13 Aprile 2014

    ciao giuliana, adoro le tue ricette e a proposito di questa ti chiedo cos'è la tahina e dove si compra

    Rispondi
  6. Mamilu ha scritto:

    11 Aprile 2014

    Ciao Giuliana che buoni i falafel, li faccio molto spesso (a volte senza spezie x i bambini) e sono sempre graditi! L'anno scorso ho scoperto quelli con le fave in Egitto ed in questo periodo approfitto delle fave fresche x rifarli :)!!! Ciao ciao buon we Luisa

    Rispondi
  7. Valeria Della Fina ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Che buoni falafel, li adoro! Da riprovare la tua versione homemade! Un bacio 🙂

    Rispondi
  8. Clara pasticcia ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Non li ho mai mangiati e mi hanno sempre affascinata! Seguirò la tua ricetta perché so che di te mi posso fidare! E poi è spiegato tutto alla perfezione <3
    bacioni

    Rispondi
  9. Rosita Vargas ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Ohhh realmente irresistible se ven perfectos,abrazos grandes

    Rispondi
  10. vitto e libri ha scritto:

    9 Aprile 2014

    amo profondamente i falafel!!! e li faccio spesso! i tuoi sono stupendi!

    Rispondi
  11. Annalisa B ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Li ho sentiti nominare per bontà, ma non ho mai avuto il piacere di assaggiarli!!
    Dovrò provare!!
    Bacioni<3

    Rispondi
  12. consuelo tognetti ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Troppo brava..mettono davvero l'acquolina 😛

    Rispondi
  13. speedy70 ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Che bontà cara e' da tempo che non li faccio, una delizia!!!

    Rispondi
  14. Anonimo ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Cara Giuliana, provero' sicuramente i falafel di ceci come li hai fatti tu; adesso, stagione di fave, sto divertendomi con i falafel appunto a base di fave; la ricetta e' nella sostanza la stessa, ma si prevede aggiunta di farina, come ho ricavato da internet, perche' il potere aggregante delle fave non e' molto. Bella l'idea di tostare i semini: ti faro' sapere cosa avro' combinato, e che salsa decidero' di usare come accompagnamento. Un abbraccio da Lella

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Aprile 2014

      Ottimi anche di fave, brava. Bacioni

      Rispondi
  15. Claudia ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Ma che buoni!!!!!!!!!!!!! io ho fatto degli hamburger più o meno così tempo fa.. ma i ceci erano lessati.. mi piace l'idea di frullare quelli secchi ammollati.. smackkk

    Rispondi
  16. Beatrice Rossi ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Buone buone buone! Mi piacciono tantissimo! Però le preferisco cotte al forno, mi fanno sentire meno in colpa 🙂

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Si possono anche fare più leggeri e con meno odore: in forno, senza friggere - solo pennellarli con un po' d'olio

    Rispondi
  18. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Ciao Giuliana.
    Questa ricetta la devo fare... Da tempo che metto in lista...
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  19. Lory B. ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Buoni i falafel, davvero una preziosa ricetta, grazie cara!!!
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
  20. Ale ha scritto:

    9 Aprile 2014

    sono bellissime e sicuramente deliziose...ti sono venute perfette!

    Rispondi
  21. Anonimo ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Sembrano fantastici Giuliana. Una domanda però: non serve impanarle nel pangrattato prima di esser fritte? Grazie. Un bacio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Aprile 2014

      No, si possono friggere senza. Baci

      Rispondi
  22. Marito alla Parmigiana ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Adoro alla follìa i falafel, prima o poi li rifarò, se potessi fargli una modifica mi piacerebbe trovare una maniera di farli rimanere un poco più umidi!

    Rispondi
  23. Marito alla Parmigiana ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Adoro alla follìa i falafel, prima o poi li rifarò, se potessi fargli una modifica mi piacerebbe trovare una maniera di farli rimanere un poco più umidi!

    Rispondi
  24. Luisa Alexandra ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Nunca experimentei fazer, mas acho que ficam tão apetitosos!

    Rispondi
  25. Dolci a gogo ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Li ho provati solo una volta i falafel e devo dire che mi sono piaciuti molto ma mai preparati in casa quindi rubacchio subito la ricetta e li preparo del resto sono ottimi anche per me che sono a dita:D!!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  26. Ely Mazzini ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Ciao Giuliana, mai assaggiati, ma credo mi piacerebbero molto, adoro i ceci!!! Grazie per la ricetta, i tuoi sono venuti perfetti e sono molto invitanti...bravissima!!!
    bacioni, buona giornata...

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758