• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Ricette Base » Besciamella

Besciamella

18 Commenti  5/5 (3 voti)

Besciamella
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 5 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La besciamella è una salsa base tanto antica quanto ancora oggi quotidianamente usata in cucina per preparazioni più o meno complesse. Il suo sapore delicato e la sua consistenza vellutata e cremosa la rendono infatti perfetta per una molteplicità di piatti, soprattutto al forno. Dalla pasta, alle lasagne, alle crepes, alla verdura, la salsa bechamel, con i suoi ingredienti sempre presenti nelle nostre cucine, è di uso comune in moltissime ricette che diventano subito più ricche e golose. Il procedimento per farla è semplicissimo e una volta preparata in casa diventerà impensabile utilizzare quella comprata. Vi basterà avere qualche piccola accortezza per ottenere una salsa profumata, cremosa e senza grumi a prova di errore. Provatela nella golosa pasta al forno bianca.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per per 500 g circa di besciamella

  • latte intero 500 ml
  • farina 00 40 g
  • burro 40 g
  • sale 1 pizzico
  • noce moscata
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la besciamella

  1. Sciogliete a fiamma molto bassa il burro in una casseruola e poi setacciatevi all'interno la farina e mescolate con una frusta.

    Besciamella 1
    Besciamella 2
  2. Dopo 1 minuto unite a filo il latte a temperatura ambiente continuando sempre a mescolate con una frusta per evitare che si formino grumi.

    Besciamella 3
    Besciamella 5
  3. Aggiungete il pizzico di sale e cuocete a fiamma dolce mescolando di continuo fino a quando la besciamella non si sarà addensata. Spegnete la fiamma e profumate con la noce moscata grattugiata.

    Besciamella 5
    Besciamela 6

Conservazione

Una volta pronta, se non dovete utilizzarla subito, mettete la besciamella in una ciotola e copritela con pellicola trasparente a contatto in modo che non si crei la pellicina in superficie. Quando si sarà raffreddata la potrete conservare in frigorifero per 2-3 giorni. Prima di utilizzarla lavoratela però con la frusta ed eventualmente ammorbiditela con qualche cucchiaio di latte tiepido. Potete anche conservarla in freezer all'interno di 1 contenitore per circa 1 mese.

Varianti

Besciamella vegana
Per realizzare una besciamella vegana potete sostituire il burro con l’olio e il latte vaccino con una bevanda vegetale o con del brodo.

Besciamella senza glutine
Per ottenere una besciamella senza glutine vi basterà sostituire la farina comune con una senza glutine o con l'amido di mais.

Videoricetta

Condimenti, Ricette, Ricette Base, Videoricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Fette biscottate
Next Post: Plumcake pere e cioccolato »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Gnocchi di ricotta

Ricette Base

Gnocchi di ricotta

Pesto di asparagi

Condimenti

Pesto di asparagi

Ricette Base

Pasta frolla all'olio

Condimenti

Ragù alla bolognese

Burro di arachidi

Ricette Base

Burro di arachidi

Salsa ketchup fatta in casa

Condimenti

Salsa ketchup

18 Commenti

  1. veronica ha scritto:

    3 Novembre 2015

    Cremosa è fatta in casa ha un gusto totalmente diverso. Baci cara

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    3 Novembre 2015

    Stai benissimo con i capelli più lunghi. Spero non li taglierai. Grazie della ricetta buona e versatile

    Rispondi
  3. Lory B. ha scritto:

    3 Novembre 2015

    Ricetta base sempre utile!!!
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
  4. Chiara Giglio ha scritto:

    2 Novembre 2015

    è un pilastro della buona cucina, hai fatto bene a riproporla, un bacione !

    Rispondi
  5. Ennio Z. ha scritto:

    5 Ottobre 2013

    Ottima!!! E' la mia salsa "base" preferita! 😀

    Rispondi
  6. Federica Simoni ha scritto:

    4 Ottobre 2013

    Ottima spiegazione sempre utile garzie ^_^buon we

    Rispondi
  7. speedy70 ha scritto:

    4 Ottobre 2013

    Sìììì la faccio così utilissima questa salsa!!!!

    Rispondi
  8. Lory B. ha scritto:

    4 Ottobre 2013

    Ciao Giuliana, il tuo passo passo è sempre molto utile!!!!!
    Anch'io la preparo così!!!
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
  9. Semplicemente Buono ha scritto:

    4 Ottobre 2013

    spiegazione perfetta per una salsa indispensabile in molti piatti della cucina italiana.. e poi così buona!!!!

    Rispondi
  10. Kiara ha scritto:

    4 Ottobre 2013

    Bella questa presentazione passo per passo..come del resto tutte le tue ricette
    ha l'aspetto cremoso, pronta per poterla usare.
    Ti abbraccio e buon w.
    Inco

    Rispondi
  11. Miss Mou ha scritto:

    4 Ottobre 2013

    La besciamella è un must, io la metterei ovunque anche nei dolci 😛

    Rispondi
  12. veronica ha scritto:

    4 Ottobre 2013

    Che bella ti e' venuta, cremosissima, grazie cara le tue preparazioni base sono sempre molto utili.Besos a te

    Rispondi
  13. Clara pasticcia ha scritto:

    4 Ottobre 2013

    Perfetta! Mi piacciono le preparazioni "base" perché checché se ne pensi sono sempre quelle che non vengono bene a tutti!
    Non sono mai stata al circo e ti confesso che sono molto curiosa, mi farà quindi piacere avere le tue impressioni!
    Felice fine settimana cara Giuliana

    Rispondi
  14. [email protected] ha scritto:

    4 Ottobre 2013

    Una preparazione base, importante.

    Buon fine settimana.

    Rispondi
  15. Anonimo ha scritto:

    4 Ottobre 2013

    Sono sempre io Lucio..volevo commentare anche la ricetta ma ho inviato senza volerlo.
    Io credo che per una buon besciamella non serva cuocerla 30 minuti, 15 minuti sono più che sufficienti, bisogna calcolare che questa salsa generalmente si usa per pietanze che poi vanno in forno, quindi subisce un'ulteriore cottura che la fa rapprendere ancora di più..
    Buona giornata
    Lucio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Ottobre 2013

      Ciao Lucio, i 30 minuti sono infatti complessivi. La cottura con il latte è di 20/25 a seconda della densità desiderata.

      Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    4 Ottobre 2013

    Buongiorno Giuliana,
    le polemiche sui circhi riguardano solo quelli dove c'è sfruttamento animale, quindi se quello dove porterai tua figlia è un circo senza animali dove in scena vanno solo gli artisti, ben venga!! Se non fosse così..mi dispiace ma di magia non c'è proprio nulla...solo tanta tristezza...e questi spettacoli andrebbero boicottati...
    Buona giornata
    Lucio

    Rispondi
  17. Dolci a gogo ha scritto:

    4 Ottobre 2013

    Una preparazione indispensabile in cucina e tesoro saperla far bene non é cosi semplice come sembra quindi il tuo passo passo è utilissimo e poi che buona!!! Bacioniiii

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758