• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Ricette Base » Crema al latte

Crema al latte

31 Commenti  5/5 (4 voti)

Crema al latte
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 180 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La crema al latte è una ricetta base perfetta per farcire torte, biscotti, merendine, rotoli, bignè e dessert di ogni tipo. In realtà è talmente buona che può essere gustata da sola come nutriente e golosa merenda al cucchiaio. Una crema senza uova morbida e vellutata dal delicato gusto di latte. E' davvero super versatile e piace tantissimo ai bambini; provatela in abbinamento al cioccolato o alla frutta fresca e sentirete che bontà. Fate solo attenzione alla possibile formazione di grumi, quindi non abbandonate mai i fornelli e incorporate la panna montata solo dopo che la crema cotta si sarà perfettamente raffreddata. Se volete ottenere una crema al latte più densa dovrete ridurre la quantità di panna montata.Una volta pronta non vi resterà che sacatenare la vostra fantasia e usarla nelle preparazioni più golose. Provatela nelle intramontabili kinder paradiso.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 500 g di crema al latte

  • latte 400 g
  • panna fresca 180 g
  • zucchero semolato 80 g
  • amido di mais 40 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crema al latte

  1. Versate in una pentola il latte e lo zucchero e portate a bollore, abbassate la fiamma al minimo e unite l'amido di mais setacciato.

    Crema al latte 1
    Crema al latte 2
  2. Fate addensare mescolando con una frusta e poi filtrate la crema ottenuta se temete che ci possano essere dei grumi. Lasciatela raffreddare a temperatura ambiente mescolando di tanto in tanto.

    Crema al latte 3
    Crema al latte 4
  3. Quando la crema si sarà raffreddata montate la panna e amalgamatela delicatamente alla crema.

    Crema al latte 5
    Crema al latte 6

Conservazione

Potete conservare la crema al latte in frigorifero coperta con la pellicola per alimenti per un paio di giorni al massimo.

Dolci al cucchiaio, Dolci e dessert, Ricette, Ricette Base, Ricette veloci, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Muffin al cocco
Next Post: Pasta frolla »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Tartufini cioccolato e nocciole

Dolci e dessert

Tartufini cioccolato e nocciole

French toast di colomba

Dolci e dessert

French toast di colomba

Dolci e dessert

Rose di sfoglia alle mele

Cantucci cioccolato e nocciole

Dolci e dessert

Cantucci cioccolato e nocciole

Muffin al cacao

Dolci e dessert

Muffin al cacao

Amaretti

Dolci e dessert

Amaretti

31 Commenti

  1. Daniele ha scritto:

    29 Gennaio 2020

    Giuliana, questo articolo mi commuove. Mi hai riportato all'infanzia, quando la mia amata nonna me la faceva...grazie...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Gennaio 2020

      Grazie a te per aver condiviso qui questo ricordo! Ora dovrai proprio provare a farla...

      Rispondi
      • Daniele ha scritto:

        28 Febbraio 2020

        Rispondo al tuo commento per dirti che ho provato (non io ma la mia cara moglie) a realizzarla. La ricetta ottima, così come la riuscita della stessa, anche se i ricordi riemergono e la nostalgia ci assale, l'effetto è davvero fantastico. Ancora grazie.

        Rispondi
        • Giuliana Manca ha scritto:

          29 Febbraio 2020

          Ciao Daniele, grazie a te e tua moglie per esservi affidati alla mia ricetta, sono felice che vi sia piaciuta e vi abbia emozionato! Un abbraccio

          Rispondi
  2. Elisa Porcu ha scritto:

    20 Aprile 2016

    ciao, scusa, ma se io non mettessi l'amido di mais cosa comporterebbe? l'amido serve solo per addensarla un po o anche per il gusto? grazie
    un bacio, elisa

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Aprile 2016

      L'amido serve per addensare, non puoi ometterlo. Baci

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    12 Marzo 2015

    cia ,scusa hai detto per una crema più densa diminuire la panna, ma di quanto ?? vorrei la densità per poter fare anche una copertura.....ad esempio per ottenere la densità delle kinder fetta a latte di quanto si deve diminuire . Ti prego mi rispondi perchè mi occore per domani..grazie mille

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Marzo 2015

      Potresti metterne 140 gr. Tieni presente però che è sempre una crema quindi non sarà mai così densa come quella della fetta al latte. Tienila in frigo prima di utilizzarla.

      Rispondi
  4. Giuliana Manca ha scritto:

    7 Marzo 2014

    Mai provato, ma gli esperimenti vanno sempre bene 😉

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    7 Marzo 2014

    Si può aggiungere del cioccolato al lette?

    Rispondi
  6. Giuliana Manca ha scritto:

    18 Gennaio 2014

    Bastano pochi minuti. Vedrai la crema liscia e abbastanza densa. Baci

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    ciao ma per quanto deve cuocere scusa sono alle prime armi con la cucina grazie.

    Rispondi
  8. Cry Cry ha scritto:

    29 Novembre 2013

    Ho provato ieri sera la tua torta kinder paradiso con questa crema . . . è davvero spettacolare, grazie mille x la ricetta squisita

    Rispondi
  9. Federica ha scritto:

    26 Novembre 2013

    che delizia questa crema, la mangerei tutta a cucchiaiate :D! Un bacio, buona giornata

    Rispondi
  10. Lory B. ha scritto:

    26 Novembre 2013

    Anch'io cercavo questa crema, grazie cara!!!!!
    Buona giornata!!!

    Rispondi
  11. ~ Inco ha scritto:

    25 Novembre 2013

    Che brava!!
    E' perfetta!! Non vedo l'ora di provarla e farcire una bella torta paradiso.
    I bambini ti ringrazieranno sicuramente.
    Un abbraccio e grazie per la ricetta cara. Buon inizio settimana.
    Inco

    Rispondi
  12. Nadia ha scritto:

    25 Novembre 2013

    Grazie per la ricetta e' una crema buonissima e versatile ottima !!!!
    Un abbraccio :-))

    Rispondi
  13. consuelo tognetti ha scritto:

    25 Novembre 2013

    Che goduria questa crema e senza uova mi piace da matti ^_^

    Rispondi
  14. [email protected] ha scritto:

    25 Novembre 2013

    Una crema da tenere presente per le prossime farciture.

    Rispondi
  15. veronica ha scritto:

    25 Novembre 2013

    Grazie cara per questo post la crema al latte puo' essere utilizzata in mille modi, conservero' la ricetta con cura.Baci

    Rispondi
  16. Monsieur Tatin ha scritto:

    25 Novembre 2013

    Grazie per questa ricetta!
    E' una crema versatile per mille farciture.
    Ciao Leo

    Rispondi
  17. Cristina ha scritto:

    25 Novembre 2013

    Mamma che bella consistenza. Mi sarà molto utile nei prossimi dolcetti Grazie per la ricetta, segnata 🙂

    Rispondi
  18. La cucina di Esme ha scritto:

    25 Novembre 2013

    per mia figlia questa delizia è perfetta così... a cucchiaiate!!!!!!!!!!
    bacioni
    Alice

    Rispondi
  19. Yrma ha scritto:

    25 Novembre 2013

    Ma Giuly amica mia...SEI ECCEZIONALE!!!questa crema la cercavo da tempo, grazie!!!!Un bacione

    Rispondi
  20. Antonella ha scritto:

    25 Novembre 2013

    Ciao Giuliana, ottima la tua crema, me la sono segnata da tener presente per le feste. Panettone e pandoro per me sono un po' troppo asciutti mangiati da soli, penso che con questa crema diventino buonissimi e molto più golosi. Grazie!

    Rispondi
  21. Dolci a gogo ha scritto:

    25 Novembre 2013

    Preparo spesso questa crema con l'aggiunta della colla di pesce però per avere più compattezza e tu hai spiegato magistralmente tutto il procedimento!!Un bacione,Imma

    Rispondi
  22. Lara Bianchini ha scritto:

    25 Novembre 2013

    Questa preparazione non l'ho mai fatta, ma mi attira moltissimo e credo che per queste feste te la ruberò, assieme ai preziosi consigli... mi piacerebbe cimentarmi con un rotolo al cioccolato farcito di questa delizia

    Rispondi
  23. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    25 Novembre 2013

    Ciao Giuliana.
    E' una crema fantastica per farcire le torte.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  24. Ely Mazzini ha scritto:

    25 Novembre 2013

    Buon lunedì Giuliana, beh, questa crema devo proprio tenerla presente, deve essere buonissima e si può usare in tantissimi dolci!!! Grazie per i tuoi passo passo sempre perfetti e utili!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  25. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    25 Novembre 2013

    Che buonaaaaaaaaaa!!!Buon lunedì

    Rispondi
  26. Valentina ha scritto:

    25 Novembre 2013

    io consiglio la panna fresca, il risultato e' davvero diverso!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758