• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta melanzane, pomodorini e bufala

Pasta melanzane, pomodorini e bufala

27 Commenti  5/5 (5 voti)

Pasta melanzane, pomodorini e bufala
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 180 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La pasta melanzane, pomodorini e bufala è un primo piatto fresco, saporito e sfizioso. Ingredienti estivi che si sposano perfettamente tra di loro appagando il palato ad ogni boccone. La buccia di melanzana fritta dà una piacevole nota croccante mentre il profumo di basilico completa al meglio il piatto. Fate però attenzione ad usare delle buone melanzane piccole e sode che rendenno questa pasta assolutamente perfetta. Io ho utilizzato degli spaghetti ma sono perfette anche le mezze maniche o i paccheri. Se non vi piace la buccia dei pomodorini potete inciderli a croce, sbollentarli per un paio di minuti ed eliminare la buccia prima di unirli alle melanzane. Provate anche la pasta con melanzane, pomodorini e tonno.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 180 g
  • melanzane 200 g
  • pomodori datterini 200 g anche in scatola
  • mozzarella di bufala 120 g
  • aglio 1 spicchio
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • basilico
  • olio di arachidi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta melanzane, pomodorini e bufala

  1. Mettete a bollire l'acqua per la pasta e nel frattempo mondate e lavate le melanzane. Privatele della buccia con un pelapatate e tagliate la polpa a dadini e la buccia a julienne. Se utilizzate datterini freschi lavateli e, se grandicelli, tagliateli a metà. Nel caso dovesse utilizzare quelli in scatola eliminate l'acqua di conservazione.

    Pasta melanzane, pomodorini e bufala 1
    Pasta melanzane, pomodorini e bufala 2
  2. Fate imbiondire uno spicchio d'aglio nell'olio. Unite la dadolata di melanzane e fate cuocere a fiamma media mescolando frequentemente per circa 10 minuti.

    Pasta melanzane, pomodorini e bufala 3
    Pasta melanzane, pomodorini e bufala 4
  3. Aggiungete i pomodorini, salate e continuate la cottura per altri 10 minuti o fino a quando le melanzane non saranno morbide. A fine cottura regolate di salate e aggiungete abbondante basilico spezzettato.

    Pasta melanzane, pomodorini e bufala 5
    Pasta melanzane, pomodorini e bufala 6
  4. Pochi minuti prima di scolare gli spaghetti friggete in olio ben caldo la buccia delle melanzane tagliata a julienne. Scolate la pasta e fatela saltare nel sughetto di melanzane e pomodorini. Impiattate gli spaghetti completando ogni piatto con qualche pezzo di mozzarella di bufala, la buccia fritta delle melanzane e una fogliolina di basilico fresco.

    Pasta melanzane, pomodorini e bufala 8
    Pasta melanzane, pomodorini e bufala 7

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Crostata morbida al cioccolato
Next Post: Pancakes salati »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Orecchiette con finferli e pomodorini

Primi piatti

Pasta con finferli e pomodorini

Gnocchi di zucca

Primi piatti

Gnocchi di zucca e patate

Pasta al forno con funghi e fontina

Primi piatti

Pasta al forno con funghi e fontina

Primi piatti

Conchiglioni ripieni di funghi e zucca

Pasta al ragù di agnello

Primi piatti

Pasta al ragù di agnello

Primi piatti

Lasagne salmone e zucchine

27 Commenti

  1. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    24 Maggio 2012

    Una ricetta davvero gustosa con degli ingredienti genuini:-) bellissima foto! Baci

    Rispondi
  2. Elisa ha scritto:

    24 Maggio 2012

    Buonissimi questi spaghetti! 🙂
    Grazie di essere passata da me! Io mi unisco di nuovo al tuo blog...l'avevo già fatto, ma non so perché non sei più nel mio elenco O_o i misteri di blogger...

    Rispondi
  3. Giovanna ha scritto:

    24 Maggio 2012

    Pomodori e melanzane sono, almeno per me, le verdure top dell'estate e preparo spesso sughi con queste verdure, aggiungendo una dadolata di mozzarella.
    I tuoi spaghetti sono deliziosi! 🙂
    Un bacione

    Rispondi
  4. Yrma ha scritto:

    24 Maggio 2012

    Io lo adoro!!!è un piatto davvero prfumatissimo con un tocco goloso dato dal fritto che..diciamolo..ci sta da Dio!!!!!Bravissima Giuly^_^ Un bacione!

    Rispondi
  5. Federica ha scritto:

    24 Maggio 2012

    Un piatto gustosissimo con dentro tutto il profumo dell'estate 🙂 Bacioni, buona giornata

    Rispondi
  6. Antonella ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Che meraviglia di piatto

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Ma è stupendo questo piatto! bella presentazione, mi piace l'idea delle bucce delle melanzane fritte e poi è sicuramente gustoso, brava!Ciao

    Rispondi
  8. Bianca Neve ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Che bella ricettina! E' assolutamente da fare! Io ci sono cresciuta al sud con la buonissima mozzarella di bufala!

    Rispondi
  9. [email protected] ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Questo è un piatto unico perfetto ed equilibrato (per me) c'è tutto.

    Rispondi
  10. Morena ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Mi piacciono le ricette semplici ma gustosissime! E poi... chi può resistere alla mozzarella di bufala????

    Rispondi
  11. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Ma che bontà! Mi ricorda un po' la pasta alla norma che adoro. Presentazione eccellente. Ciao

    Rispondi
  12. Cucino con voi ha scritto:

    23 Maggio 2012

    FANTASTICA!!!vedi questo è il bello della cucina...stessi ingredienti, procedimenti diversi...risultato tutt'altra ricetta davvero buonissima!!hai visto???Brava Giuliana

    Rispondi
  13. Cucino con voi ha scritto:

    23 Maggio 2012

    FANTASTICA!!!vedi questo è il bello della cucina...stessi ingredienti, procedimenti diversi...risultato tutt'altra ricetta davvero buonissima!!hai visto???Brava Giuliana

    Rispondi
  14. Manuela e Silvia ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Ciao! eh si, tre ingredienti che sembrano creati apposta per unirsi in un primo piatto!
    davvero bellissimo e pure molto invitante!
    bacioni

    Rispondi
  15. renata ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Che splendida presentazione..mai pensato di usare le bucce della melanzana...poi tra la bufala e il pomodorino che dire? Complimenti Giuliana!!!!!!!!!!!!!Un piatto strepitoso!!!!!
    Un bacio

    Rispondi
  16. Luisa Alexandra ha scritto:

    23 Maggio 2012

    As sugestões de massa são sempre bem do meu agrado!

    Rispondi
  17. Claudia ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Ottimo piatto e poi che bella l'idea della buccia delle melanzane per decorare!! baci e buona giornata!!!:-)

    Rispondi
  18. Dana ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Un primo gustoso per tutta l'estate, che bella la presentazione con quella buccia fritta!

    Rispondi
  19. Elisaltea ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Uno dei tuoi soliti piatti di pasta meravigliosi!!! Complimentoni!!

    Rispondi
  20. veronica ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Che buoni!! oggi li faccio ho tutti gli ingredienti a casa. Buona giornata.

    Rispondi
  21. Lory B. ha scritto:

    23 Maggio 2012

    ..e se arrivassi per pranzo??
    Mi faresti felice!!!!!!!
    Un bacio enorme!!!!

    Rispondi
  22. elly ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Ragazziiii! Questo sì che è un SIGNOR primo piatto!!! Meraviglioso!

    Rispondi
  23. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Un piatto appetitoso e saporiti che profuima di estate e di sapore intenso anche nella sua semplicità!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  24. Tentazioni irresistibili ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Bello ed invitante!!! io, che adoro le melanzane, ne faccio una versione differente...proverò la tua! Un bacio, Iolanda

    Rispondi
  25. Valentina ha scritto:

    23 Maggio 2012

    la buccia alla julienna è davvero un tocco chic!!!

    Rispondi
  26. serena ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Che bel piatto, giuliana. Davvero fresco. Buona giornata, scappo!
    serena

    Rispondi
  27. Giovanna ha scritto:

    23 Maggio 2012

    li adoro poi d'estate li preparo spessissimo ottimo piatto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758