• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Albero di Natale di pasta sfoglia salato

    Antipasti

    Albero di Natale di pasta sfoglia

  2. Flan agli spinaci

    Antipasti

    Flan agli spinaci

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Gnocchi » Gnocchi di ricotta

Gnocchi di ricotta

21 Commenti  5/5 (7 voti)

Gnocchi di ricotta
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 35 min
  • Cottura: 5 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

Gli gnocchi di ricotta sono un delicato primo piatto, facile e veloce da preparare che vi permetterà di portare in tavola un morbido e gustoso piatto di gnocchi anche quando non avrete tempo o voglia di cimentarvi in quelli di patate. Io li ho conditi con un leggero e profumato sugo di pomodoro fresco e basilico ma voi potete accompagnarli con il condimento che più vi piace; burro e salvia, pesto di basilico o di rucola, verdure saltate in padella o frullate crema e perchè no, anche salmone o gamberi. L'impasto si fa davvero in pochi minuti amalgamando tra loro ricotta, farina, parmigiano e uova e si lavora perfettamente con le mani. Se volete renderli ancora più simili agli gnocchi di patate, dopo averli tagliati potrete rigarli con l'apposito attrezzino o con una forchetta. Sono certa che piaceranno molto anche ai bambini ed entreranno nelle vostre consuete ricette settimanali o domenicali!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • ricotta mista o di mucca 250 g
  • farina 00 120 g
  • parmigiano grattugiato 55 g
  • uova 1
  • pepe
  • sale
  • noce moscata
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli gnocchi di ricotta

  1. Mettete la ricotta in un colino a maglie strette per un paio d'ore in modo che perda il liquido in eccesso, poi trasferitela in una ciotola e lavoratela con un cucchiaio o una forchetta fino a renderla cremosa. Unite la farina setacciata e il parmigiano grattugiato e mescolate.

    Gnocchi di ricotta 1
    Gnocchi di ricotta 2
  2. Aggiungete l'uovo, la noce moscata, un pizzico di sale e poco pepe e amalgamate bene il tutto, quindi trasferite l'impasto (che sarà molto morbido) su di una spianatoia ben infarinata.

    Gnocchi di ricotta 3
    Gnocchi di ricotta 4
  3. Lavoratelo delicatamente con le mani per ottenere un impasto soffice, omogeneo e modellabile (io avevo scordato la noce moscata e l'ho aggiunta dopo) e dividetelo in più pezzi. Con i palmi delle mani infarinati allungate ogni pezzetto fino ad ottenere dei cordoncini da cui ricaverete degli gnocchi della stessa dimensione. Sistemate tutti gli gnocchi su di un piano infarinato e cuoceteli immediatamente in acqua bollente salata.

    Gnocchi di ricotta 5
    Gnocchi di ricotta 6

Conservazione

Una volta pronti vi consiglio di cuocere i vostri gnocchi immediatamente e di non conservarli crudi in frigorifero. Se dovessero avanzarvi già cotti potete conservarli, meglio se conditi almeno con un filo d'olio, in frigorifero all'interno di un contenitore per 1 giorno.

Gnocchi, Primi piatti, Ricette, Ricette Base, Vegetariane

Previous Post: « Cassata siciliana
Next Post: Ciambella gorgonzola e noci »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta con zucca e lardo

Primi piatti

Pasta con zucca e lardo

Pasta al pesto di broccoli

Primi piatti

Pasta al pesto di broccoli

Pasta bottarga e zucchine

Primi piatti

Pasta bottarga e zucchine

Primi piatti

Pasta vongole e ceci

Spaghetti di soia con pollo e verdure

Primi piatti

Spaghetti di soia con pollo e verdure

Cous cous gamberi e zucchine

Primi piatti

Cous cous gamberi e zucchine

21 Commenti

  1. Le ricette di Claudia & Andre ha scritto:

    14 Aprile 2019

    Che buoni alla ricotta, il piatto nella sua semplicità immagino aver dato tanta soddisfazione !

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    4 Aprile 2017

    Proverò a farli. Mi attirano. E poi finalmente le dosi per 2 persone. Grazie mille !!!

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    4 Aprile 2017

    Proverò a farli. Mi attirano. E poi finalmente le dosi per 2 persone. Grazie mille !!!

    Rispondi
  4. Paola Turchino ha scritto:

    2 Marzo 2016

    Per poterli prepare in anticipo pensi che sia una buona idea quella di congelarli appena fatti e poi tuffarli in acqua bollente congelati? Ciao e grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Marzo 2016

      Ciao Paola, onestamente non mi fa impazzire l'idea di congelarli, potrebbero sciuparsi...

      Rispondi
  5. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    18 Giugno 2015

    Ciao Giuliana
    Sono divini....... Posso venire a pranzo da te????
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  6. Gloria Baker ha scritto:

    23 Luglio 2014

    Adoro los gnocchi!
    Look delizioso!

    Rispondi
  7. [email protected] ha scritto:

    18 Luglio 2014

    Sono ottimi.

    Rispondi
  8. veronica ha scritto:

    17 Luglio 2014

    Questi gnocchi devo essere ottimi e soprattutto veloci da realizzare. Bravissima cara. Buon mare

    Rispondi
  9. Claudia ha scritto:

    17 Luglio 2014

    Di ricotta mi mancano! I tuoi sembrano appetitosi.. smack

    Rispondi
  10. Ely Mazzini ha scritto:

    16 Luglio 2014

    Con la ricotta sono davvero buonissimi, brava Giuliana ottimo piatto!!!
    Bacioni, buona serata...

    Rispondi
  11. Lory B. ha scritto:

    16 Luglio 2014

    Devo provare!! Che spettacolo 🙂
    Un bacione!!

    Rispondi
  12. Anonimo ha scritto:

    16 Luglio 2014

    Ciao Giuliana, complimenti per la ricetta.
    Ti volevo chiedere se hai mai fatto le pucce leccesi. Io le adoro, ma non essendo della tua terra non le ho mai volute fare, di una tua ricetta però mi fiderei. Grazie. Buon mare a te e famiglia.

    Rispondi
  13. Simo ha scritto:

    16 Luglio 2014

    ....sono senza dubbio i miei preferiti! Provali anche con un sughetto di pomodoro e salsiccia... 😉

    Rispondi
  14. Antonella ha scritto:

    16 Luglio 2014

    Ciao Giuliana, sono buonissimi!

    Rispondi
  15. l'albero della carambola ha scritto:

    16 Luglio 2014

    In assoluto i miei preferiti! Che voglia...stasera quasi quasi....una bcione carissima!
    simo

    Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    16 Luglio 2014

    E' possibile prepararli in anticipo?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Luglio 2014

      Si però non troppo perché secondo me è meglio non metterli in frigo. Mi raccomando sistemali su di un piano ben infaribato.

      Rispondi
  17. Maria ha scritto:

    16 Luglio 2014

    CARA GIULIANA , MA QUESTO PIATTO E' UNA BONTA' E' GIUSTO ORA DI PRANZO E FAREI MOLTO VOLENTIERI A CAMBIO CON IL MIO PRANZO DI OGGI ( PASTA E LENTCCHIE )..............UN ABBRACCIO GRANDE

    Rispondi
  18. Dolci a gogo ha scritto:

    16 Luglio 2014

    Io li amo pazzamente e con la ricotta giusta sono gli gnocchi più buoni in assoluto e tu che voglia incredibile che mi hai fatto venire con questa visione celestiale!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  19. Valentina ha scritto:

    16 Luglio 2014

    che invidia mi fai! con una buona ricotta e' un piatto favoloso!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758