• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Riso e cereali » Cous cous di cavolfiore

Cous cous di cavolfiore

20 Commenti  5/5 (3 voti)

Cous cous di cavolfiore
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

Il cous cous di cavolfiore è un piatto inaspettato e sfizioso perfetto per mangiare il cavolfiore in maniera decisamente originale. Il cavolfiore, frullato a crudo, prende l'aspetto e la consistenza del cous cous e proprio come questo, può essere condito in tantissimi modi diversi. Il cous cous di cavolfiore al naturale diventa quindi una base da arricchire a piacere, adatta a qualunque esigenza. Io l'ho salato in padella con olio e acciughe e condito con pomodori secchi e pinoli tostati ma potete davvero condirlo come più vi piace e ovviamente fare in modo che resti un piatto vegetariano o vegano. Vi consiglio di superare eventuali scetticismi e di provare a prepararlo perchè, oltre che gustoso, il cavolfiore è una vera e propria fonte di benessere e il fatto che in questa preparazione sia solo saltato in padella per pochi minuti, restando praticamnete crudo, fa sì che si riesca a fare il pieno di tutte le vitamine e i sali minerali che andrebbero invece distrutti in una lunga cottura. Siete in vena di originali sperimentazioni? Provate la deliziosa pizza di cavolfiore.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • cavolfiore pulito 300 g
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • acciughe sotto'olio 4 filetti
  • aglio 1 spicchio
  • pomodori secchi 90 g
  • pinoli sgusciati 40 g
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il cous cous di cavolfiore

  1. Per preparare il cous cous di cavolfiore dividete il cavolfiore in cimette e frullatelo finemente con un robot da cucina.

  2. Fate dorare lo spicchio d'aglio nell'olio a fiamma dolce assieme alle acciughe, poi eliminate l'aglio e unite il cavolfiore. Salate leggermente e fatelo insaporire a fiamma viva per pochi minuti.

  3. Tostate i pinoli e uniteli al cavolfiore, aggiungete i pomodori secchi spezzettati, profumate con il pepe e servite.

Conservazione

Potete conservare il cous cus di cavolfiore in frigorifero al'interno di un contenitore per un paio di giorni al massimo.

Primi piatti, Ricette, Riso e cereali, Ricette veloci, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Focaccia di patate
Next Post: Crostata di grano saraceno »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta con le acciughe

Primi piatti

Pasta con le acciughe

Primi piatti

Crema di patate con funghi

Sformato di riso e piselli

Primi piatti

Sformato di riso e piselli

Primi piatti

Pasta e ceci

Gnocchi di ricotta

Ricette Base

Gnocchi di ricotta

Riso venere con salmone e verdure

Primi piatti

Riso venere con salmone e verdure

20 Commenti

  1. Patrizia M ha scritto:

    19 Febbraio 2016

    Lo adoro il cous cous, ma col cavolfiore non ci avrei mai pensato ! Mi hai dato un'idea fantastica, lo proverò senza dubbio ! Ciao Giuliana 🙂

    Rispondi
  2. Annalisa Lacucina ha scritto:

    18 Febbraio 2016

    Ottimo davvero!!

    Rispondi
  3. clibi ha scritto:

    18 Febbraio 2016

    Che piatto gustoso e salutare 🙂

    Rispondi
  4. Dolci a gogo ha scritto:

    18 Febbraio 2016

    Ottimo in cous cous in questa versione mi stuzzica moltissimo!baci,Imma

    Rispondi
  5. Yrma ha scritto:

    18 Febbraio 2016

    L'ho realizzato tanto tempo fa...devo rifarlo Giuly! Bravissima!!

    Rispondi
  6. Chiara Giglio ha scritto:

    17 Febbraio 2016

    lo faccio anche io ma la tua versione è decisamente più sfiziosa !

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    17 Febbraio 2016

    Geniale, Giuliana! utilizzero' la ricetta subito subito, e penso che lo faro' anche per una cena che offriro' ad amici vegani, sostituendo le acciughe (che ovviamente non posso usare) magari con la salsa di soia. Cosa ne pensi? Il solito abbraccio da Lella

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Febbraio 2016

      Puoi provare anche con qualche goccia di buon aceto balsamico!

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      19 Febbraio 2016

      giusto Giuliana! grazie per il suggerimento!

      Rispondi
  8. Ely Mazzini ha scritto:

    17 Febbraio 2016

    Mai provato, ma sembra molto sfizioso, grazie per l'idea!!!
    Buona serata

    Rispondi
  9. speedy70 ha scritto:

    17 Febbraio 2016

    Mi piace molto il cavolfiore... un'idea splendida, grazie!!!!

    Rispondi
  10. Miss Artemisia ha scritto:

    17 Febbraio 2016

    Ottimo, io l'ho preparato con un sughetto di peperoni, pachino e tonno a freddo...davvero buonissimo e ha spento la mia voglia di carboidrati!

    Rispondi
  11. La cucina di Molly ha scritto:

    17 Febbraio 2016

    Ottima idea, una ricetta originale e sicuramente buona e gustosa, devo provarla! Un abbraccio!

    Rispondi
  12. andreea manoliu ha scritto:

    17 Febbraio 2016

    Una bellissima idea, molto interessante, complimenti !

    Rispondi
  13. consuelo tognetti ha scritto:

    17 Febbraio 2016

    Lo faccio spessissimo soprattutto in periodo di dieta e con le acciughe ci sta divinamente 😛
    Bravissima Giuliana e felice pomeriggio <3

    Rispondi
  14. Claudia Di Nardo ha scritto:

    17 Febbraio 2016

    Ma è una ricetta ottima.. e davvero originale.. complimenti per averla pensata! smack

    Rispondi
  15. Daniela ha scritto:

    17 Febbraio 2016

    Ma è carinissima questa ricetta. Mi piace molto 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  16. [email protected] ha scritto:

    17 Febbraio 2016

    Molto gustoso preparato così.

    Rispondi
  17. Federica Simoni ha scritto:

    17 Febbraio 2016

    ma dai è bellissima questa ricetta, me la segno!!

    Rispondi
  18. La cucina di Esme ha scritto:

    17 Febbraio 2016

    veramente molto originale preparato con questi ingredienti e anche molto gustoso!
    baci
    Alice

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758