• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta al salmone

Pasta al salmone

30 Commenti  5/5 (3 voti)

Pasta al salmone
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Lattosio

La pasta al salmone fresco è un piatto velocissimo, leggero e sfizioso che preparo quando abbiamo voglia di un primo di mare poco impegnativo. Ho preparato questa pasta senza panna anche se in molte ricette viene usata per ottenere un risultato più cremoso, ma a me proprio non piace e per ottenere un piatto più legato ho finito di cuocere i tagliolini nel tegame dove avevo cotto il salmone aiutandomi con la sua acqua di cottura. Per sgrassare il gusto del pesce ho utilizato del limone, sia il succo che la buccia, e per profumare del finocchietto selvatico che eventualmente potete sostituire con del prezzemolo o del timo. Potete usare il filo di pasta che preferite, sia corto che lungo, in questo caso io ho scelto dei tagliolini all'uovo ma va benissimo anche una comune pasta secca. Se volete aggiungere un tocco di colore e di sapore in più potete fare saltare in padella con il salmone anche qualche pomodorino tagliato a metà. Provate anche la mia pasta con salmone e zucchine.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • tagliolini all'uovo 1255 g
  • salmone fresco 300 g
  • limoni 1
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • pepe
  • finocchietto selvatico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta al salmone

  1. Pulite il salmone eliminando la pelle e la spina centrale per ottenere dei filetti ben puliti. Tagliate i filetti in cubetti delle stesse dimensioni.

    Pasta al salmone 1
    Pasta al salmone 2
  2. Scaldate l'olio in un tegame antiaderente e unite il salmone. Cuocetelo a fiamma viva per pochi minuti, poi bagnatele con il succo di 1/2 limone, salate e pepate generosamente. Spegnete e togliete il salmone dal tegame tenedolo al caldo.

    Pasta al salmone 3
    Pasta al salmone 4
  3. Mettete i tagliolini a cuocere nell'acqua bollente salata giusto il tempo di farli ammorbidire, quindi scolateli direttamente nel tegame dove fatto cuocere il salmone e portate a cottura aggiungendo gradualmente la loro acqua di cottura. Se doveste usare una pasta normale lessatela lasciandola molto al dente e poi portatela alla giusta cottura nel tegame. Unite la buccia grattugiata del limone e il finocchietto tritato.

    Pasta al salmone 5
    Pasta al salmone 6
  4. Unite anche il salmone, mescolate e spegnete. Servite immediatamente.

    Pasta al salmone 7

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Natale

Previous Post: « Profiteroles alla crema
Next Post: Focaccia funghi, prosciutto e formaggio »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Spaghetti alla carbonara

Primi piatti

Spaghetti alla carbonara

Pasta e patate

Primi piatti

Pasta e patate

Pasta con ragù di verdure

Primi piatti

Pasta con ragù di verdure

Pasta con la bottarga

Primi piatti

Pasta con la bottarga

Spaghetti con le vongole

Primi piatti

Spaghetti con le vongole

Primi piatti

Zuppa di funghi

30 Commenti

  1. Alice ha scritto:

    21 Novembre 2018

    La pasta al salmone è sempre un grande classico! Assolutamente irrinunciabile col salmone fresco

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    17 Marzo 2017

    Finalmente! E' la prima volta che quando scrivo "ricetta semplice" FINALMENTE una ricetta davvero semplice e buona più di quelle con 3000 ingredienti!

    Rispondi
  3. Monsieur Tatin ha scritto:

    26 Maggio 2013

    salmone e limone...gnammi!
    Non solo delizioso ma anche sano!
    Ciao Leonardo

    Rispondi
  4. Rosita Vargas ha scritto:

    26 Maggio 2013

    Delicioso me encanta el salmón un clásico en mi casa también,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  5. Enrica - Vado...in CUCINA ha scritto:

    26 Maggio 2013

    fa-vo-lo-sa una pasta che adoro, veloce e salutare 🙂

    Rispondi
  6. ondinaincucina ha scritto:

    26 Maggio 2013

    buona!!!!!!! salmone e finocchietto che io adoro, che abbinamento perfetto! brava Giuliana un bel piatto!

    Rispondi
  7. Maria ha scritto:

    26 Maggio 2013

    cara Giuliana , che dire un piatto molto gustoso e ben presentato ,mi posso autoinvitare ????? un abbraccio grande e felice domenica.

    Rispondi
  8. Chiara Giglio ha scritto:

    25 Maggio 2013

    il finocchietto aggiunge quel sapore delizioso in più che la rende davvero invitante! buon we...

    Rispondi
  9. Federica Simoni ha scritto:

    25 Maggio 2013

    che buoniiiiiiii adoro il salmone! ciaooo

    Rispondi
  10. La cucina di Esme ha scritto:

    25 Maggio 2013

    ls faccio spesso con il salmone affumicato, mai fatta con il freso, devo provare assolutamente!
    buon we
    Alice

    Rispondi
  11. monica ha scritto:

    25 Maggio 2013

    e io ne approfitto per copiare la ricetta senza panna,che voglio provare un abbinamento sfizioso...
    ciao giuliana, ti auguro un bellissimo fine settimana, anche se qui diluvia...

    Rispondi
  12. renata ha scritto:

    25 Maggio 2013

    Spero che il saggio sia andato bene!!!!!!
    Complimenti cara Giuliana
    la tua versione della pasta e salmone ...per me ....che lo confesso metterei sempre la panna è davvero invitante!!!!!!
    La provo
    Grazie mille
    e divertiti al matrimonio
    Io li adoroooooooo
    Un bacione alla bimba

    Rispondi
  13. Nonna Papera ha scritto:

    24 Maggio 2013

    Ma che bello il tuo blog, mi piace tantissimo!! Mi sono aggiunta ai tuoi followers, se ti va passa a trovarmi, baci ,Rosalba
    P.s. Ottima ricetta 🙂

    Rispondi
  14. Antonella ha scritto:

    24 Maggio 2013

    Che buoni questi tagliolini, è tantissimo che non li mangio, mi hai dato un'idea per il fine settimana. Grazie! ciao.

    Rispondi
  15. Clara pasticcia ha scritto:

    24 Maggio 2013

    Mi trovi assolutamente d'accordo Giuliana...su tutto ed esattamente come lo hai raccontato!!
    Piatto prelibato, le note che hai suggerito sono perfette!!
    E' già da un paio di ricette che volevo dirtelo ma poi nella fretta mi sono dimenticata: mi piace il cambiamento delle due figure di mamma e figlia ... mi ha donato una tenerezza infinita!
    Ti abbraccio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Maggio 2013

      Grazie cara, la posa della bambina è tipica di mia figlia che è una smorfiosetta incredibile!

      Rispondi
  16. Luisa Alexandra ha scritto:

    24 Maggio 2013

    Mas que sugestão tão simples e tão apetitosa, adorei!

    Rispondi
  17. veronica ha scritto:

    24 Maggio 2013

    Buonissimo fresco e appetitoso. Buon saggio cara.Baci

    Rispondi
  18. Miss Mou ha scritto:

    24 Maggio 2013

    Un grande classico appetitosissimo!!

    Rispondi
  19. Emily Z. Alioto ha scritto:

    24 Maggio 2013

    Invitante e appetitoso primo con pesce, complimenti!!!

    Rispondi
  20. Semplicemente Buono ha scritto:

    24 Maggio 2013

    Buono!!!!
    e senza panna si sentirà di più il gusto inconfondibile del salmone!

    Rispondi
  21. La cucina di Molly ha scritto:

    24 Maggio 2013

    Buonissimo questo primo piatto, molto gustoso, fresco e sano! Buon fine settimana!

    Rispondi
  22. Luisa Piva ha scritto:

    24 Maggio 2013

    bravissima.. un primo piatto che adoro e adoro ancora di più che tu non l'abbia "rovinata" con l'aggiunta della panna come molti fanno! buona e fresca!
    baci

    Rispondi
  23. Ely Mazzini ha scritto:

    24 Maggio 2013

    Ciao Giuliana, mi piace molto la pasta con il salmone e anche così senza panna la trovo fresca, leggera, saporita e molto invitante!!! Bravissima!!!
    Bacioni, ti auguro una buona giornata...

    Rispondi
  24. muffins ha scritto:

    24 Maggio 2013

    Sembra molto buona con le tue varianti. Buon saggio e buon matrimonio!

    Rispondi
  25. Elisa ha scritto:

    24 Maggio 2013

    Mi piace moltissimo questa variante che sicuramente dà maggior valore al salmone, sgrassandolo e rendendolo sicuramente profumatissimo!
    Non ti nego che anche la versione con la panna non mi dispiaccia, perché è uno di quei piatti vintage che ogni tanto mi piace mangiare, ma effettivamente senza è molto meglio! 😉
    Buona giornata!

    Rispondi
  26. vitto e libri ha scritto:

    24 Maggio 2013

    ottima,leggera ma gustosa! brava!
    la panna ogni tanto ci sta, dai! ;-))

    Rispondi
  27. Federica ha scritto:

    24 Maggio 2013

    Adoro la pasta al salmone e con il pesce fresco anche di più che con quello affumicato. È davvero deliziosa profumata al finocchietto, un concertato di gusto e di profumi. Un bacio, buon we

    Rispondi
  28. lucia ha scritto:

    24 Maggio 2013

    buongiorno carissima

    mi piace molto questa versione della pasta al salmone senza panna. ridurre i grassi in cucina non significa rinunciare al gusto.
    ciao e buona giornata!!
    a presto
    lucia

    Rispondi
  29. Dolci a gogo ha scritto:

    24 Maggio 2013

    Un concentrato di sapori questo piatto tesoro, lo trovo semplicemente favoloso cosi senza intingoli vari!!!Felice weekend mia cara!!Baci,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758