• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Minestre e zuppe » Zuppa di lenticchie

Zuppa di lenticchie

23 Commenti  4.9/5 (24 voti)

Zuppa di lenticchie
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 55 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 400 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La zuppa di lenticchie è un piatto semplice, nutriente, gustoso e molto facile da fare che a casa mia si mangia almeno una volta a settimana. Le lenticchie sono un importante fonte di proteine, fibre, ferro, magnesio e potassio e sono buonissime sia da sole che associate a pasta e cereali vari che aiutano anche l'assobimento degli aminoacidi presenti. Quando io preparo questa zuppa la accompagno con dei crostini di pane che rendono il piatto più gustoso e completo. Se amate il piccante potete aggiungere una nota di peperoncino, se invece siete amanti dei sapori più forti e decisi, e non siete vegetariani, potete aggiungere pancetta, speck o guanciale croccanti. Provate anche le mie polpette di lenticchie!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • lenticchie secche 120 g
  • cipolle 20 g
  • carote 20 g
  • sedano 20 g
  • concentrato di pomodoro 1 cucchiai
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • rosmarino 1 rametto
  • alloro 1 foglia
  • pepe
  • sale
  • pane casereccio 1 fetta
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la zuppa di lenticchie

  1. Lavate e mondate sedano, carote e cipolle e tritatele con il coltello o con il mixer. Scaldate due cucchiai di olio in un tegame di coccio o in quello che usate comunemente per i legumi e fatevi soffriggere le verdure per qualche minuto.

    Zuppa di lenticchie 1
    Zuppa di lenticchie 2
  2. Unite il concentrato di pomodoro e le lenticchie secche e mescolate bene il tutto.

    Zuppa di lenticchie 3
    Zuppa di lenticchie 4
  3. Coprite le lenticchie con circa 1/2 litro di acqua e aggiungete una foglia di alloro e un rametto di rosmarino. Fate cuocere a fiamma dolce per circa 40 minuti aggiungendo, se necessario, altra acqua calda. A fine cottura salate la zuppa e profumate con il pepe.

    Zuppa di lenticchie 5
    Zuppa di lenticchie 6
  4. Eliminate la crosta al pane, tagliatelo a cubetti e fatelo dorare in un tegame ben caldo con mezzo cucchiaio di olio. Impiattate la zuppa di lenticchie e completate con i crostini di pane e un filo di olio a crudo.

    Zuppa di lenticchie 7

Varianti

Zuppa di lenticchie e patate

Per dare un tocco di morbidezza alla vostra zuppa potete aggiungere dopo circa 15 minuti di cottura delle lenticchie una patata sbucciata e tagliata e cubetti.

Zuppa di lenticchie e pomodoro

Se volete ottenere una zuppa più rossa e ancora più saporita potete sostituire il concentrato di pomodoro con circa 180 g di passata, vi consiglio però di ridurre leggermente la quantità di acqua, che comunque potrà essere aggiunta successivamente.

Zuppa di lenticchie in scatola

In via del tutto eccezionale, se avete davvero poco tempo a disposizione, al posto delle lenticchie secche potete utilizzare le lenticchie in scatola. In questo caso ovviamente i tempi cottura saranno decisamente più brevi e quindi sarà minore la quantità di acqua che dovrete utilizzare.

Conservazione

La zuppa di lenticchie si può conservare in frigorifero per un paio di giorni al massimo. E' possibile congelarla e poi scongelarla in frigo prima di riscaldarla e servirla.

Minestre e zuppe, Primi piatti, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Tortano
Next Post: Sbriciolata ricotta e cioccolato »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Risotto alle verdure

Primi piatti

Risotto alle verdure

Lasagne ai funghi

Primi piatti

Lasagne ai funghi

Spaghetti cacio e pepe

Primi piatti

Spaghetti cacio e pepe

Pasta con tonno olive e capperi

Primi piatti

Pasta con tonno olive e capperi

Risotto con verza e patate

Primi piatti

Risotto con verza e patate

Pasta con zucca e lardo

Primi piatti

Pasta con zucca e lardo

23 Commenti

  1. Andreea ha scritto:

    14 Marzo 2018

    Una bella e buona zuppetta !

    Rispondi
  2. Antonella ha scritto:

    14 Marzo 2018

    Ciao Giuliana, anche a me piace molto la zuppa di lenticchie, io in genere ci metto un po' di pasta all'uovo. Con i crostini come la proponi tu per me è una novità!

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    19 Novembre 2014

    Ciao Giuliana, l'acqua che aggiungi è calda?
    Grazie e complimenti, un saluto affettuoso Anna

    Rispondi
  4. La cucina di Molly ha scritto:

    12 Febbraio 2014

    Preparo spesso i legumi, mi piace anche variare, ceci, lenticchie ecc.! Ottima la tua zuppa, è gustosa e nutriente! Un abbraccio!

    Rispondi
  5. Andrea ha scritto:

    11 Febbraio 2014

    Buonissima! Ogni altra parola è superflua. Immagino che le lenticchie non le hai prime messe in ammollo, giusto? Un abbraccio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      11 Febbraio 2014

      No, niente ammollo!! Baci

      Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    10 Febbraio 2014

    OTTIMA, L'HO PROVATA. . GUSTO RAFFINATO ED EFFETTO SUI MIEI OSPITI PIU' CHE POSITIVO.
    GRAZIE CIAO E BUON TUTTO.

    Rispondi
  7. Rosita Vargas ha scritto:

    9 Febbraio 2014

    En casa somos fan de las lentejas se ven muy ricas,saludos y abrazos.

    Rispondi
  8. Lilli nel paese delle stoviglie ha scritto:

    9 Febbraio 2014

    Buonissima, adoro le lenticchie, ricetta gustosa, semplice, sana,la mangerei ogni giorno e i crostini il tocco in più, a presto

    Rispondi
  9. elly ha scritto:

    8 Febbraio 2014

    Le lenticchie sono i legumi che ho sempre amato, insieme ai ceci fin da bambina. Gli altri si sono aggiunti con gli anni... E devo dire che la adoro ancor oggi con pasta o senza. Ma soprattutto con quei crostini, è davvero invogliante! Buon we

    Rispondi
  10. Antonella Miceli ha scritto:

    7 Febbraio 2014

    Che meraviglia,
    io adoro le lenticchie le gusterei tutti i giorni...
    E le tue hanno un'aspetto divino, complimenti!
    Antonella

    Rispondi
  11. Giovanna ha scritto:

    7 Febbraio 2014

    Adoro la zuppa di lenticchie, un piatto che non manca mai sulla mia tavola!

    Rispondi
  12. Clara pasticcia ha scritto:

    7 Febbraio 2014

    Adoro le lenticchie ... quelle rosse come le indichi tu che in effetti hanno un gusto pazzescamente migliore! Abbiamo preparato a Capodanno le classiche e le rosse e devo dire che la differenza era abissale!
    Da cosa si potrà vestire la tua Flaminia?? Le mie aspettano che sia io ad inventarmi qualcosa ... bene da un lato ma santapolenta dall'altra!
    un abbraccio grande

    Rispondi
  13. veronica ha scritto:

    7 Febbraio 2014

    Una vera coccola. Baci e buon w.e cara

    Rispondi
  14. [email protected] ha scritto:

    7 Febbraio 2014

    Le lenticchie mi cata di farle spesso anche a me, con i crostoni di pane sono una vera delizia.
    Buon fine settimana.

    Rispondi
  15. Federica Simoni ha scritto:

    7 Febbraio 2014

    faccio poco le zuppe, grave...deve essere buonissima la tua!! buon we

    Rispondi
  16. Ely Mazzini ha scritto:

    7 Febbraio 2014

    Ciao Giuliana, le zuppe sono le cose che in questo periodo mangio con più piacere, adoro quella con le lenticchie e i crostini ci stanno strabene!!! Ottima!!!
    Bacioni, buon fine settimana...

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    7 Febbraio 2014

    Buongiorno Giuliana, hai usato le lenticchie secche da tenere in ammollo o quelle decorticate? Grazie...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Febbraio 2014

      Ho usato delle lenticchie rosse secche che non richiedevano ammollo...

      Rispondi
  18. serena ha scritto:

    7 Febbraio 2014

    Ciao giuliana! In pentola ho proprio le lenticchie, pasto sanissimo che mi piace preparare proprio a ridosso del w-end!!! Attendiamo le ricette di carnevale e san valentino!

    Rispondi
  19. Erica Di Paolo ha scritto:

    7 Febbraio 2014

    Meravigliosa!! Adopo, tra l'altro, proprio le lenticchie rosse ^_^
    Brava Giuliana!

    Rispondi
  20. Ale ha scritto:

    7 Febbraio 2014

    meravigliosa e confortante la tua zuppa di lenticchie! che bontà...ciao cara!

    Rispondi
  21. Valentina ha scritto:

    7 Febbraio 2014

    adoro le lenticchie e concordo con te, e' un piatto completissimo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758