
Le polpette di lenticchie sono un piatto vegano sano e gustoso che potrete servire come antipasto o come secondo piatto. Una ricetta perfetta per presentare in modo differente i legumi e magari farli mangiare anche anche ai vostri bambini. Le lenticchie sono camuffate sotto forma di polpetta e il loro gusto è reso più delicato dalle patate presenti nell'impasto. L'assenza di uova e formaggio e la cottura in forno le rendono leggere e digeribili ma non per questo meno buone. Se preferite però potete anche cuocerle in padella con un filo d'olio. Vi consiglio di servirle accompagnate con delle salsine che le rendano ancora più sfziose e appetitose e con un contorno di insalata e se volete dare una nota speziata provate con curry, curcuma o paprika. Vi lascio il link di quelle di verdure, colorate e saporite.
Ingredienti
Quantità per 30 polpette
- lenticchie 200 g
- patate 200 g
- pangrattato 30 g
- sale
- pepe
- timo
- olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
- semi di sesamo (facoltativi)
Preparazione
Come fare le polpette di lenticchie
Lessate le lenticchie partendo da acqua fredda senza sale fino a quando non saranno ben cotte, poi salatele, pesatele e frullatene 300 g.
Cuocete le patate con la buccia, quindi pelatele e schiacciatele con il passapatate. Unite la purea ottenuta a quella di lenticchie,aggiungete le lenticchie lasciate intere e amalgamate il tutto con un cucchiaio. Regolate di sale e unite il pangrattato, poi profumate con il pepe e il timo.
Lasciate raffreddare l'impasto e poi passate a formare le vostre polpette con le mani leggermente inumidite. Passatele nei semini di sesamo (io ne ho lasciata qualcuna senza per mia figlia), poi ricoprite con la carta forno una teglia e ungetela leggermente di olio. Disponetevi sopra le polpette e conditele con un altro filo d'olio, cuocetele in forno preriscaldato a 210° per circa 20-25 minuti. Fatele leggermente intiepidire e servcitele!
Mila ha scritto:
Mi sono appena lanciata nei falafel di ceci, prossimamanete toccherà alle lenticchie!!! Complimenti
Ely Mazzini ha scritto:
Devono essere buonissime, un modo nuovo e gustoso di portare in tavola le lenticchie, grazie per la ricetta!!!
Bacioni...
veronica ha scritto:
Che idea fantastica così potrò far mangiare la lenticchia alla mia pestina grazie cara
La cucina di Esme ha scritto:
ottime voglio provarle!
baci
Alice
Dolcemeringa Ombretta ha scritto:
Giuliana anche io le faccio e sono sempre buonissime!!! pero' non metto i semi di sesamo , la prossima volta li metto sono sfiziosi:)
un bacio
Chiara Giglio ha scritto:
buonissima idea Giuliana, prendo nota perchè ho ancora delle buone lenticchie a casa, un bacione !
Iva ha scritto:
Mi piace questo secondo vegetariano! Soprattutto ora che sto cercando di eliminare pian piano la carne!! Ruberò sicuramente la ricetta!
La cucina di Molly ha scritto:
Devono essere buonissime e anche con la cottura in forno! Le polpette di lenticchie mi mancavano, devo provarle assolutamente! Un abbraccio!
Roberta ha scritto:
Da quanto tempo che le voglio provare...ma continuo a rimandare!!!! Mi ispirano proprio!! ^_^
Chiarapassion ha scritto:
Delle polpette che voglio assolutamente provare, facili, buone e sane...segno subito!
Natalia ha scritto:
Le ho fatte e sono davvero buone. Segno questa tua versione che tra l'altro è molto molto bella.
Baci.
[email protected] ha scritto:
Mi piacciono molto le polpette di lenticchie.
Claudia ha scritto:
Sono ottime con le lenticchie!!!!! le provai anche io tempo fa.. smackkkk
speedy70 ha scritto:
Le faccio pure io molto simili... quanto piacciono a tutti in famiglia! Brava Giuliana!!!!
Anonimo ha scritto:
Grazie di questa ricetta sana e gustosa. Sei sempre più brava.
Annalisa ha scritto:
E se i fagioli li frulliamo tutti? Ho provato una ricetta polpette di fagioli ma i miei non hanno gradito! Con te vado a colpo sicuro! Allora aspetto la tua ricetta "polpette di fagioli"! 😉 grazie
Lory B. ha scritto:
Son mesi che dico... le preparo, le preparo, le preparo!! Ora non ho più scuse, prendo la ricetta!!
Un bacione cara, buon pranzo!!
Anonimo ha scritto:
Buongiorno Giuliana ma la dose di gr. 300 e comprensiva di patate e lenticchie?
Giuliana Manca ha scritto:
No, 300 gr solo di lenticchie cotte (che si frullano) mentre le altre si lasciano intere.
Anonimo ha scritto:
Scusa, ma negli ingredienti indichi solo 200 g di lenticchie?!
Giuliana Manca ha scritto:
200 grammi secche. Una volta cotte il peso cambia e ne frullo 300. Forse non sono stata abbastanza chiara, ora sistemo il post. Bacioni
Annalisa ha scritto:
Ottime! Le proverò sicuramente come altre tue ricette. Che pensi volendo variare e inserire i fagioli al posto delle lenticchie, il resto della ricetta va cambiata? Grazie
Giuliana Manca ha scritto:
Secondo me in teoria vanno bene anche i fagioli anche se interi risulteranno più grossi rispetto alle lenticchie per cui non so se mi convince. Per i fagioli forse opterei per un altro tipo di ricetta.
Federica Simoni ha scritto:
questa sono una novità per me , da provare 😛
lucy ha scritto:
spettacolari e soprattutto sane! ottima alternativa e mi piace così sgranocchiosa con i semini
Iulia Lampone ha scritto:
E' tanto che voglio provare le polpette vegetariane/vegane, questa tua versione poi mi ha fatto venire ancora più voglia di spignattare!
un caro saluto