• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Focacce e pizze » Impasto per pizza

Impasto per pizza

38 Commenti  5/5 (18 voti)

Impasto per pizza
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 370 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegetariana

L'impasto per pizza che vi propongo oggi è quello classico, da preparare il giorno stesso in modo facile e veloce. Una pizza in teglia che possono fare davvero tutti e può essere condita in mille modi diversi. Soffice sopra e croccante alla base, non necessita di una lievitazione di giorni o di particolari pieghe come la pizza a lunga maturazione, che ovviamente resta il top, ma che non sempre si ha il tempo o la voglia di fare. Vi assicuro che anche questa più semplice è davvero squisita e potete rendererla ancora più speciale divertendovi a cambiare gusto ogni volta; vi consiglio però di non rinunciare alla classica margherita con tanto basilico e mozzarella filante. Per la farina io ho usato una metà di 00 e una metà di 0 ma volendo potete usare anche una piccola parte di integrale o cereali per renderla più rustica e saporita. Non dimenticate che il forno deve essere impostato a 250° e che la prima parte della cottura dovrà essere fatta solo con il pomodoro, aggiungendo la mozzarella successivamente.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • farina 0 125 g
  • farina 00 125 g
  • acqua 150 g
  • lievito di birra fresco 4 g
  • olio extra vergine di oliva 10 g
  • sale 5 g
  • zucchero semolato 1 cucchiaino
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare l'impasto per pizza

  1. Setacciate le farina in una ciotola capiente e versatevi al centro il lievito e lo zucchero sciolti in una piccola parte dell'acqua prevista. Aggiungete gradualmente l'altra acqua e cominciate ad impastare.

    Impasto per pizza 1
    Impasto per pizza 2
  2. Unite anche l'olio e da ultimo il sale impastate grossolanamente, poi spostate l'impasto su una spianatoia infarinata e impastate per una decina di minuti.

    Impasto per pizza 3
    Impasto per pizza 4
  3. Lavorate fino ad ottenere un panetto morbido e liscio che metterete in una ciotola di vetro unta di olio. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare al riparo da correnti fino a che l'impasto non sarà triplicato di volume. In inverno potete metterlo nel forno spento con la luce accesa.

    Impasto per pizza 5
    Impasto per pizza 6
  4. Il mio impasto ha lievitato per circa 3 ore. Prelevatelo delicatamente dalla ciotola e stendetelo con le mani in una teglia unta di olio allargando i lati e premendo delicatamente al centro con i polpastrelli. Fate lievitare per altri 30 minuti.

    Impasto per pizza 7
    Impasto per pizza 8
  5. A questo punto il vostro impasto per pizza è pronto per essere condito come più vi piace. Io ho fatto una classica margherita. Portate il forno a 250° e fate una precottura di circa 15 minuti solo con il pomodoro, l'olio e il sale posizionando la teglia sulla parte bassa del forno, successivamente aggiungete la mozzarella sgocciolata e spezzettata e il basilico e spostate la teglia nella parte media per altri 12 minuti circa. Ovviamente i tempi potranno variare leggermente a seconda del forno.

    Impasto per pizza 9
    Impasto per pizza 10

Conservazione

Potete conservare la pizza avanzata in frigorifero fino al giorno dopo avendo cura di riscaldarla bene prima di servirla. Potete anche tagliarla a pezzi e congelarla.

Focacce e pizze, Lievitati, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Bocconcini di pollo al forno
Next Post: Pasta con fave, guanciale e pecorino »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Lievitati

Panini al latte

Rollò con wurstel

Piatti unici

Rollò con wurstel

Pane senza impasto

Lievitati

Pane senza impasto

Focaccine morbide

Lievitati

Focaccine morbide

Impasto brioches

Lievitati

Pasta brioche

Panbrioche

Lievitati

Pan brioche

38 Commenti

  1. Cristiano ha scritto:

    16 Febbraio 2024

    Ciao, l'ho fatta seguendo a grandi linee la tua ricetta ed è venuta spettacolare, probabilmente la migliore mai fatta. Ho scritto "a grandi linee" perché non ho messo olio ma è venuta alla grande ugualmente! Ho raddoppiatole dosi per farne uscire due tonde e ho usato 125g di integrale, 125 semola di grano duro e 250 tipo 1. Squisita!
    Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Febbraio 2024

      Grazie mille Cristiano, sono felice che ti sia piaciuta!!!! Buona giornata

      Rispondi
  2. Maurizio ha scritto:

    28 Marzo 2020

    Complimenti, dosi perfette è "quasi" meglio della pizzeria, Complimenti veri, quando dovrò fare qualcosa guarderò per primo il vostro sito..... brava GIULIA.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Marzo 2020

      Grazie mille Maurizio. W la pizza fatta in casa. Giuliana

      Rispondi
      • Barbara ha scritto:

        4 Maggio 2021

        Le misure della teglia?

        Rispondi
        • Giuliana Manca ha scritto:

          4 Maggio 2021

          Circa 30x22

          Rispondi
  3. Angela ha scritto:

    11 Giugno 2017

    Ho provato la ricetta della pizza. Dosi perfette , lievitazione ottimale. Il risultato è stato grandioso. Complimenti.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Giugno 2017

      Grazie mille Angela!!

      Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    5 Gennaio 2017

    Ciao Giuliana, ti seguo solo da qualche tempo ma sei già diventata un punto di riferimento per tutte le mie preparazioni! Ieri con mio marito ed i bambini abbiamo eseguito la tua ricetta della pizza ed il risultato è stato entusiasmante. La pizza era buonissima e croccante! P.S. Ho fatto un figurone anche con il tronchetto di natale! Grazie!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Gennaio 2017

      Grazie a te, sono felice che le mie ricette ti vengano bene!!!!

      Rispondi
    • Barbara ha scritto:

      4 Maggio 2021

      Le misure della teglia?

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        4 Maggio 2021

        Circa 30x22

        Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    19 Ottobre 2015

    Caro anonimo, simpaticamente ti consiglio di acquistare una calcolatrice prima di osservare le quantità' rapportate ad 1 kg. Sicuramente sei più' portato per le materie letterarie.

    Rispondi
  6. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    25 Giugno 2015

    Ciao Giuliana
    Mi piace tantissimo "mettere le mani in pasta"...
    Voglio provare questa tua ricetta. Mi sembra molto soffice.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    18 Aprile 2015

    ciao Giuliana ho appena messo la pasta a lievitare . . . ok per la temperatura, ma più o meno quanti minuti? grazie! buon fine settimana

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Aprile 2015

      Non minuti ma ore... il mio ha lievitato per 3 ore ma molto dipende dalla temperatura, dovrà ben raddoppiare di volume!! Baci e buon we!

      Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    2 Novembre 2014

    Ho preparato stasera la pizza con la tua ricetta. L'impasto ha lievitato bene in tre ore e abbiamo ottenuto pizza per due teglie tonde sottili. Era buonissima. Grazie del tuo blog. Un abbraccio

    Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    15 Ottobre 2014

    Ciao, come mai mescoli farina 0 con quella 00? Mi piacerebbe molto migliorare la mia tecnica. Buona serata

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Ottobre 2014

      Di solito miscelo le due farine perchè la 0, meno raffinata, da un po' più di carattere e di croccantezza all'impasto una volta cotto. Ma va bene anche usare solo una o l'altra. La pizza è anche sperimentazione... io a volte uso anche altri tipi di farina, tipo la kamut o quella di farro, tutto dipende poi dai gusti personali. Comunque con la 0 e la 00 viene molto bene!

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      16 Ottobre 2014

      Grazie mille del chiarimento, Giuliana. Sei molto gentile nel rispondere a tutti.

      Rispondi
      • Anna ha scritto:

        12 Settembre 2020

        Ciao...pizza super, lievitata tantissimo,...ma l impasto continuava ad attaccarsi alle mani, anche mentre lo stendevo nella teglia , ho cercato di aiutarmi con un po di farina...ma nulla da fare, continuava ad attaccare.
        Cosa ho sbagliato?

        Rispondi
        • Giuliana Manca ha scritto:

          14 Settembre 2020

          Oddio così è difficile da dirsi, la prossima volta ungile con un po' di olio

          Rispondi
  10. Laura Carraro ha scritto:

    24 Luglio 2014

    Amo la pizza e preferisco farla da me, seguirò le tue chiare indicazioni.
    Complimenti per la collaborazione con il settimanale Oggi,i miei lo prendono tutte le settimane, è una grandissima soddisfazione che premia il tuo gran impegno!!!
    Baci

    Rispondi
  11. veronica ha scritto:

    24 Luglio 2014

    A me l' impasto classico viene sempre un po' duretto, seguiro' alla lettera la tua ricetta,grazie cara.

    Rispondi
  12. Claudia ha scritto:

    24 Luglio 2014

    Fosseper me mangerei pizza tutti i giorni!!!! che bella la tua.. e chissà che buona! bacioni

    Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    23 Luglio 2014

    buonissima la pizza!!non mi riesce mai!!voglio provare la tua ricetta..la teglia di che dimensioni??

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Luglio 2014

      Purtroppo non ricordo la dimensione della teglia perchè l'ho fatta un po' di tempo fa e ora non sono a casa... appena ci ritorno prendo le misure, comunque non troppo grande (non quella classica nera da forno per intenderci)! Mi dispiace mannaggia!

      Rispondi
  14. Ely Mazzini ha scritto:

    23 Luglio 2014

    Ha un aspetto fantastico, molto invitante questa pizza, sempre bravissima Giuliana!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  15. Anonimo ha scritto:

    23 Luglio 2014

    Ciao Giuliana,
    hai visto che non devi temere i lievitati? Questa pizza è cresciuta moltissimo e ha un aspetto più appetitoso di quelle da pizzeria. Volevo domandarti che sugo hai usato per condire. Pelati o passata? Ha un aspetto divino. A me non viene mai saporito il sugo. Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Luglio 2014

      Ho usato la polpa, secondo me è perfetta! Bacioni

      Rispondi
  16. Andrea ha scritto:

    23 Luglio 2014

    Cara Giuliana, questo tuo post arriva proprio a ciccio (come si dice a Roma). Proprio ieri ho comprato il lievito di birra per provare a fare (per la prima volta) la pizza in casa. L'unico dubbio è che tu parli di lievito di birra fresco ed io ho preso quello disidratato (per pizze, focacce, ecc.). Le istruzioni dicono che una busta da 7 grammi corrisponde a un cubetto di lievito da 25 g. Ecco, io evito sempre di fare i lievitati perché mi perdo sempre nelle proporzioni lievito/ farina! Un abbraccio

    Rispondi
  17. Fr@ ha scritto:

    23 Luglio 2014

    Non dico mai di no alla pizza!

    Rispondi
  18. Antonella ha scritto:

    23 Luglio 2014

    Ciao Giuliana, la pizza è uno dei miei piatti preferiti, soprattutto se fatta in casa. La tua è talmente bella ed invitante che la mangerei subito. Ciao e a presto!

    Rispondi
  19. Luisa Alexandra ha scritto:

    23 Luglio 2014

    Mas que linda!

    Rispondi
  20. Anonimo ha scritto:

    23 Luglio 2014

    Ciao Giuliana
    Ho l'impressione che le dosi per questo inpasto non siano state scritte giuste....
    Per un kg di farina un litro e 280 cc di acqua non ti pare troppa ? 40 GR di sale ? 32 di lievito ? 80 cc di olio? E 4 cucchiaini di zucchero?
    Sei comunque molto brava .......
    Buon proseguimento

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Luglio 2014

      Tenuto conto che io ho usato 250 gr di farina (00+0) per 1 kg di farina le dosi sarebbero: 640 ml di acqua, 20 gr. di sale, 16 gr. di lievito e 40 ml di olio.

      Rispondi
  21. Federica Simoni ha scritto:

    23 Luglio 2014

    ok per ora arrivo ??? ^_______^

    Rispondi
  22. Dolci a gogo ha scritto:

    23 Luglio 2014

    Sembra facile realizzare la pizza, tanto si pensa che ci vorrà ad impastatre 4 ingredienti ed invece il difficile sta nel dosarli nel modo più giusto quindi bravissima cara,seguirò la tua ricetta la prossima volta!!!Baci,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758