• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Riso e cereali » Risotto radicchio e toma

Risotto radicchio e toma

15 Commenti  4.2/5 (5 voti)

Risotto radicchio e toma
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 12 min
  • Cottura: 18 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il risotto radicchio e toma è un primo piatto saporito e corposo preparato con due ingredienti ricchi di gusto e personalità. A seconda del periodo in cui lo preparerete potrete utilizzare il radicchio di Treviso precoce o quello tardivo, più pregiato e delicatamente amarognolo. La toma è naturalmente quella piemontese, formaggio a pasta grassa o semigrassa perfetto per la cucina perchè fonde facilmente ed ha un sapore e un aroma decisi ma anche dolci e non coprenti. Con il radicchio è prefetto perchè ne valorizza la nota amarognola ammorbidendola e rendendola più gradevole al palato. Un connubio davvero azzeccato che vi permetterà di portare in tavola un risotto raffinato ma facile da fare. Provatelo e sono certa che ve ne innamorerete. Vi lascio il link del delizioso risotto carciofi e asiago!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • riso carnaroli o vialone nano 160 g
  • radicchio di Treviso 150 g
  • toma piemontese 60 g
  • brodo vegetale 600 ml
  • scalogni 1 piccolo
  • vino bianco 60 g
  • burro 30 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il risotto radicchio e toma

  1. Mettete a scaldare il brodo in modo che diventi ben caldo per la cottura de risotto. Tritate finemente lo scalogno e fatelo soffriggere dolcemente con 10 g di burro. Unite il riso e fatelo tostare bene mescolando con un cucchiaio di legno, quindi sfumate con il vino bianco.

    Risotto radicchio e toma 1
    Risotto radicchio e toma 2
  2. A questo punto potete aggiungere il radicchio lavato, mondato e tagliato a pezzetti. Mescolate per un paio di minuti e poi cominciate ad aggiungere gradualmente il brodo bollente facendo in modo che il riso sia sempre coperto "a filo". Proseguite così la cottura, mescolando sempre e quando il risotto sarà quasi pronto aggiungete la toma tagliata a dadini. Amalgamate fino a farla sciogliere, unite il restante burro ben freddo e mantecate per un paio di minuti. Spegnete, coprite per 1 minuto e servite.

    Risotto radicchio e toma 3
    Risotto radicchio e toma 4

Conservazione

Il risotto radicchio e toma andrebbe consumato immediatamente ma se dovesse avanzarvi potete conservarlo in frigorifero per un giorno e poi scaldarlo con un mestolo di brodo prima di consumarlo.

Varianti

Se non doveste riuscire a trovare la toma piemontese potrete sostituirla con il gorgonzola dolce o il montasio.

Se invece non amate i formaggio potete optare per un risotto radicchio e speck croccante.

Primi piatti, Ricette, Riso e cereali, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Sformatini di piselli in pasta fillo
Next Post: Biscotti salati »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Lasagne ai carciofi

Primi piatti

Lasagne ai carciofi

Primi piatti

Risotto con la bottarga

Caccavelle ripiene al forno

Primi piatti

Caccavelle ripiene al forno

Vellutata di spinaci

Primi piatti

Vellutata di spinaci

Primi piatti

Pasta e ceci

Gnocchi di semolino agli spinaci

Primi piatti

Gnocchi di semolino agli spinaci

15 Commenti

  1. Giovanna ha scritto:

    3 Marzo 2012

    Anch'io adoro i risotti, li preparo frequentemente e al radicchio mi piace tantissimo.
    Il tuo è davvero delizioso! ^-^
    Un bacione e buona domenica

    Rispondi
  2. Valentina ha scritto:

    2 Marzo 2012

    anch'io adoro i risotti e che gusto il tuo!

    Rispondi
  3. La cucina di Molly ha scritto:

    2 Marzo 2012

    Ottima versione con il toma:)deve essere molto cremoso!Ciao

    Rispondi
  4. Federica ha scritto:

    2 Marzo 2012

    Già adoro il risotto al radicchio, con quell’aggiunta che lo rende super cremoso è una favola. baci, buon we

    Rispondi
  5. Nicoleta - Agenda di Nico ha scritto:

    1 Marzo 2012

    Adoro i risotti e il tuo mi piace tantissimo! Lo devo fare !
    ciao ...a presto!

    Rispondi
  6. lory24 ha scritto:

    1 Marzo 2012

    anche a me piacciono molto i risotti hai ragione non bisogna avere fretta quando si prepara un risotto e forse dovremmo imparare a rallentare tutti i nostri tempi a fare le cose con più calma!

    Rispondi
  7. Giovanna ha scritto:

    1 Marzo 2012

    meraviglioso e delicato ho preso appunti per prepararlo

    Rispondi
  8. Emily ha scritto:

    1 Marzo 2012

    Che aquilina in bocca solo guardando la foto di questo risotto!...Mi sa che stasera preparo anch'io risotto con la toma , grazie dell'idea! Buona serata Giuliana, a presto!

    Rispondi
  9. PanDiZenzero ha scritto:

    1 Marzo 2012

    Risotto sfiziosissimo, complimenti!!!

    Rispondi
  10. Elisa ha scritto:

    1 Marzo 2012

    Questo tuo risotto è delizioso e mi fa venire una gran voglia! Anch'io come Yrma mangio troppo poco il riso, forse per colpa del mio intestino pigro che mi frena.

    Rispondi
  11. Claudia ha scritto:

    1 Marzo 2012

    Amo i formaggi anche se devo mangiarli con moderazione.. la toma o il toma.. mai assaggiato! il tuo risotto peròd eve essere ottimo!!baci e buona giornata .-)

    Rispondi
  12. Yrma ha scritto:

    1 Marzo 2012

    Io invece chissà perchè non faccio molto spesso il riso ma....hai messo dentro due ingredienti squisitiiiiiiiiiiii!!!!Impazzirei per questo risotto!!anche perchè tu rendi davvero eleganti i tuoi piatti ed io sono un'esteta;-) Un abbraccio cara!!

    Rispondi
  13. renata ha scritto:

    1 Marzo 2012

    Buongiorno cara Giuliana e complimenti davvero.... un risotto GOLOSO!!!!! Con 2 ingredienti che adoro.... prima fra tutti la toma piemontese....Che gusto!!!!!
    Un bacione e buona giornata!!!!!!

    Rispondi
  14. Lory B. ha scritto:

    1 Marzo 2012

    ..questo risotto mi piace tantissimo!!!
    Noi siamo grandi consumatori di riso, poi hai aggiunto della gustosissima toma e dell'ottimo radicchio!! Che dire!! Hai colpito il bersaglio in centro!!!
    Un abbraccio!!!!!!!!

    Rispondi
  15. Simo ha scritto:

    1 Marzo 2012

    adoro i risotti e impazzisco per i formaggi....direi che il tuo super risottino fa proprio al caso mio ;))
    Buona giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758