• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta fresca » Cannelloni

Cannelloni

Commenta  4.6/5 (5 voti)

Cannelloni
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 40 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 200 kcal

I cannelloni sono il tipico piatto delle feste e della domenica in famiglia. Saporita e appetitosa pasta all'uovo ripiena di carne e condita con salsa al pomodoro e besciamella. E' importantissima sia la scelta della carne (io macinato di bovino e salsiccia spellata) che la sua cottura e soprattutto la sua rosolatura prima di sfumarla con il vino perchè è questa che renderà gustosissimi i nostri cannelloni. A rendere unici i cannelloni è la loro caratteristica forma a cilindro che racchiude perfettamente la farcia al suo interno e permette di fare delle porzioni precise senza usare il coltello. Un piatto al forno ricco e succulento che mette tutti d'accordo e riporta alla mente di tutti noi bellissimi ricordi d'infanzia. La loro preparazione sebbene piuttosto lunga, non è particolarmente complessa, soprattutto se, come ho fatto io, userete sfoglie fresche già pronte. E' però fondamentale organizzarsi bene e fare qualche preparazione anche il giorno prima. Vi consiglio ad esempio di portarvi avanti sia con la farcia che con la sugo di pomodoro. Provate anche la deliziosa versione vegetariana con ricotta e spinaci!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 12 cannelloni

Per i cannelloni
  • sfoglie per lasagna fresche 6 (250 g)
Per la salsa di pomodoro
  • passata di pomodoro 350 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • basilico
Per la besciamella
  • latte 225 g
  • burro 18 g
  • farina 00 18 g
  • noce moscata
  • sale
Per la farcia
  • carne macinata di manzo 200 g
  • salsiccia spellata 180 g
  • uova 1
  • sale
  • pepe
  • vino rosso 60 g
  • sedano 40 g
  • carota 60 g
  • cipolla 60 g
  • olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
  • parmigiano 50 g
  • concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i cannelloni

  1. Partiamo dalla preparazione della farcia. Tritate finemente carota, cipolla e sedano ben lavati e mondati e fate rosolare dolcemente con l'olio per qualche minuto.

    Cannelloni 1
    Cannelloni 2
  2. Unite la carne e fatela rosolare perfettamente da tutte le parti fino a quando non cambierà colore. Solo dopo sfumate con il vino, salate e unite il concentrato di pomodoro e un mestolo di acqua calda o di brodo. Coprite e fate cuocere per 20-30 minuti e a fine cottura regolate di sale e pepate.

    Cannelloni 3
    Cannelloni 4
  3. Spostate la carne in una ciotola di vetro e lasciatela intiepidire, poi aggiungete il parmigiano (lasciatene da parte un paio di cucchiai per spolverizzare) e l'uovo e mescolate bene.

    Cannelloni 5
    Cannelloni 6
  4. Preparate ora la besciamella. Fate fondere il burro a fiamma dolce, unite la farina e mescolate,

    Cannelloni 7
    Cannelloni 8
  5. Versate il latte e fate addensare mescolando con una frusta e un cucchiaio di legno. Alla fine completate con 1 pizzico di sale e tanta noce moscata grattugiata.

    Cannelloni 9
    Cannelloni 10
  6. Occupatevi ora della salsa di pomodoro. Versate la passata in un tegame, diluitela con un mestolino di acqua e conditela con sale e olio, quindi lasciate cuocere a fiamma bassa con il coperchio per una ventina di minuti e alla fine profumate con del basilico fresco. Quando si sarà ben raffreddata, riprendete la carne e amalgamatevi un paio di cucchiai di besciamella.

    Cannelloni 11
    Cannelloni 12
  7. Cominciate ora ad assemblare i cannelloni. Prendete le sfoglie fresche e dividetele a metà, poi sistemate un po' di ripieno sulla parte più corta della sfoglia e arrotolate.

    Cannelloni 13
    Cannelloni 14
  8. Prendete una pirofila da forno e stendete sulla base qualche cucchiaiata di salsa di pomodoro e di besciamella, poi adagiatevi sopra i cannelloni uno accanto all'altro e ricopriteli con la restante salsa e la restante besciamella. Completate con il parmigiano tenuto da parte e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti terminando con un paio di minuti di grill.

    Cannelloni 15
    Cannelloni 16

Conservazione

Potete conservare i cannelloni in frigorifero, all'interno di un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo.

Pasta fresca, Primi piatti, Ricette, Natale, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Parigina
Next Post: Pizza di Pasqua »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Risotto con salmone, lime e pepe rosa

Primi piatti

Risotto con salmone, lime e pepe rosa

Canederli agli spinaci

Primi piatti

Canederli agli spinaci

Pasta con i pomodori da pendola

Primi piatti

Pasta con i pomodori da pendola

Risotto allo champagne

Primi piatti

Risotto allo champagne

Tagliatelle ai funghi porcini

Primi piatti

Tagliatelle ai funghi porcini

Pasta con le acciughe

Primi piatti

Pasta con le acciughe

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758