• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta alle verdure

Pasta alle verdure

29 Commenti  5/5 (5 voti)

Pasta alle verdure
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La pasta alle verdure è un primo piatto vegetariano sano e gustoso, perfetto in ogni stagione con le verdure che si hanno a disposizione. Per renderne ancora più rustico e intenso il sapore vi consiglio di utilizzare una pasta integrale, nel caso anche fresca. Le verdure dovranno essere cotte il minimo indispenzabile per mantenere il più possibile proprietà, benfici e colore. Una ricetta da preparare almeno una volta a settimana, magari cambiando ogni volta un ingrediente o aggiungendo un erbetta profumata o una spezia. Con un po' di fantasia potrete far mangiare le verdure a tutta la famiglia senza troppe difficoltà. Se avete più tempo a disposizione provate anche il mio risotto alle verdure e sentirete che bontà!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • caserecce 180 g
  • radicchio 60 g netti
  • zucca 60 g netti
  • zucchine 50 g netti
  • spinaci 50 g netti
  • aglio 1
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta alle verdure

  1. Mettete a bollire l'acqua e nel frattempo occupatevi del condimento alle verdure. Tagliate a bastoncini la zucca e a listarelle il radicchio.

    Pasta alle verdure 1
    Pasta alle verdure 2
  2. Tagliate a bastoncini anche la zucchina e a listarelle gli spinaci.

    Pasta alle verdure 3
    Pasta alle verdure 4
  3. Scaldate l'olio in un tegame capiente e fatevi dorare lo spicchio d'aglio. Unite la zucca e le zucchine e dopo qualche minuto il radicchio e gli spinaci. Fate andare a fiamma media per qualche minuto.

    Pasta alle verdure 5
    Pasta alle verdure 6
  4. Abbassate la fiamma, bagnate con un mestolino d'acqua e proseguite la cottura con il coperchio fino a quando le verdure non saranno cotte ma ancora sode. Cuocete la pasta e scolatela ben al dente nel tegame con le verdure, fatela insaporire aggiungendo, se occorre, un cucchiaio di acqua di cottura.

    Pasta alle verdure 7
    Pasta alle verdure 8

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Fondant au chocolat
Next Post: Orata al cartoccio con i finocchi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Orecchiette con finferli e pomodorini

Primi piatti

Pasta con finferli e pomodorini

Risotto con piselli

Primi piatti

Risotto con piselli

Primi piatti

Pasta con sgombro e pomodorini

Pasta salsiccia e bietole

Primi piatti

Pasta salsiccia e bietole

Cous cous alle verdure

Primi piatti

Cous cous alle verdure

Primi piatti

Pasta zucchine e feta

29 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    Non conoscevo la pasta Verrigni; gravissima lacuna. Provata: ottima. Grazie. Geniale il condimento.

    Rispondi
  2. Enza ha scritto:

    31 Gennaio 2012

    conosco la pasta..è buonissima...e unirla a quelle verdurine..grande accoppiata!!complimenti
    a presto

    Rispondi
  3. Dieta e dintorni ha scritto:

    31 Gennaio 2012

    Io adoro il kamut, adoro l'integrale e ti dirò che a volte mi metto a fare la pasta in casa con farine integrali come quella di kamut e farro, e viene buonissima. E' un po' laborioso, ma ne vale la pena.
    Questa ricetta sembra buonissima e mi sa che la proverò.
    Un saluto da un'altra Giuliana 😉

    Rispondi
  4. La cucina di Molly ha scritto:

    31 Gennaio 2012

    Ho anch'io questa pasta e devo provarla assolutamente!La tua ricetta mi sembra molto gustosa!Brava!Ciao

    Rispondi
  5. ilgamberorusso ha scritto:

    31 Gennaio 2012

    E' veramente appetitosa!!Bella la combinazione delle verdure!

    Rispondi
  6. Elisaltea ha scritto:

    31 Gennaio 2012

    Giuliana ci sorprende con ogni sapore!! 😀 L'abbinamento farine integrali-verdure è sempre favoloso, quando di verdure ce ne sono tante come in questo caso.. ancora meglio!! 🙂

    Rispondi
  7. marifra79 ha scritto:

    31 Gennaio 2012

    Curioso questo formato di pasta, sarà che io ho la fissa per gli spaghetti che mi sfugguno sempre tutti gli altri formati:-)) Particolari al kamut e gustosissimi abbinati alle verdure!! Un abbraccio

    Rispondi
  8. Federica ha scritto:

    31 Gennaio 2012

    Adoro tutto ciò che è base di kamut e quindi anche la pasta. Ottimo quel condimento ricchissimo di verdure, un primo gustoso e sano. Baci, buona giornata

    Rispondi
  9. Max ha scritto:

    31 Gennaio 2012

    Molto interessante questo piatto. Tante verdure inoltre lo rendono ricchissimo di gusto e sapore, ciao.

    Rispondi
  10. LAURA ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    Che meraviglia!!! Buonissima la pasta di kamut!!!!
    Ero sicura di seguirti già, invece mi sono accorta che non ero tra i tuoi sostenitori! Ho rimediato!
    A presto

    Rispondi
  11. monica ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    l'avevo vista ieri al volo e... mhmmhmhmhh...
    ce l'ho qui anch'io da fare, aspetto un'ispirazione sana e gustosa come la tua!
    vado a dare un'occhiata alla rubrica sui libri...
    a presto!
    p.s.: ti piacciono le mie cocottine?? ho fatto loro il filo per una vita, finalmente babbo natale me le ha portate... difficili da trovare, mannaggia!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Gennaio 2012

      Sono super fighe!!! Le vogliooo!!! Buona serata

      Rispondi
  12. speedy70 ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    Verduroso come piace a me, ottimi piatto cara Giuliana !!!!

    Rispondi
  13. stefy ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    Mi sono appena iscritta tra i tuoi sostenitori......bello il tuo blog e soprattutto gustose le tue ricette.....passa a trovarmi se ti va...ti aspetto...stefy

    Rispondi
  14. Ely ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    Mi piace molto la pasta di Kamut, mi piace il suo sapore e con queste verdure è davvero uno splendido piatto! Baci

    Rispondi
  15. Elisa ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    Non ho mai assaggiato la pasta di kamut, mi ispira parecchio questa ricetta! 🙂

    Rispondi
  16. Giovanna ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    delicatissimi adatti alla mia dieta grazie

    Rispondi
  17. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    Favolosi e saporiti piatto complimenti mi piace tanto!1
    buon pomeriggio anna

    Rispondi
  18. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    Decisamente un piatto di quelli buoni buoni ricch9i e saporiti e poi il kamut è davvero il top!!baci,imma

    Rispondi
  19. Emily ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    Pasta con la verdura è il mio piatto preferito! Non conosco neanche io la farina di kamut e neanche la pasta, da come vedo questo piatto delizioso mi sa che è buonissima!!! Ciao Giuliana, un abbraccio e a presto!

    Rispondi
  20. Claudia ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    Fantastico primo piatto1 adoro le verdure baci cara..e buona settimana .-)

    Rispondi
  21. Marta ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    Mmmmm... mi sa che è deliziosa!!! E per di più anche salutare... Ho già mangiato della pasta al Kamut e devo dire che è stata una bella scoperta. (finalmente riesco a commentarti... è una settimana che non ci riuscivo... e non so il perchè :-(( ...mah...mistero...)
    Buon inizio setimana, piano piano passerò anche nelle tue precedenti. Ciao, ciao!!

    Rispondi
  22. Yrma ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    Ciao Giuly!!!ma lo sai che avevo letto "tortelli"???scopro invece un formato di pasta ottimo (molto piu leggero dei tortelli!!!!il che non guasta!)e poi..io amo la pasta con le verdure!!!Sai che la pasta al kamut integrale non l'ho mai vista? o kamut (costosissima, almeno qui)o integrale...Uffa!!!.Prendo nota subito del condimento invece, che apprezzo proprio perchè non c'è l'ombra di latticini!!!!Un bacio e buon lunedì!

    Rispondi
  23. Dana ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    Con una pasta così, integrale e di kamut, non potevi abbinare condimento migliore. Approvo in pieno!
    Che mi hai fatto vedere nel post precedente: i lampascioni! Quanto mi piacciono!
    Buona settimana!

    Rispondi
  24. Lory B. ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    Pasta integrale bio e verdura!! Di più non si può!!!
    Ottima proposta!!! Salutare e gustosa!!!
    Un bacione grande grande!!!!

    Rispondi
  25. renata ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    Mi piace molto cara Giuliana!!!!!!
    La pasta integrale... hai ragione ...si sposa benissimo con le verdure...e poi l'effetto finale..così colorato.. il gusto e il profumo...Bello veramente!!!!!Un bacione e buon inizio di settimana

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Gennaio 2012

      Grazie! E buon inizio settiamana a te (io detesto il lunedì!!!)!

      Rispondi
  26. Bianca ha scritto:

    29 Gennaio 2012

    Bravissima Giuliana ad utilizzare questo tipo di pasta, io trovo eccezionale il kamut, così come il farro e comunque le farine bio in generale. E unire una pasta integrale alle verdure e' un abbinamento gustoso e salutare!!! Brava! Hai pensato di poter aggiungere delle scaglie di formaggio, ad esempio io ho utilizzato la ricotta salata siciliana.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Gennaio 2012

      Bianca hai ragione, è lo stesso suggerimento che mi aveva dato mio marito ma purtroppo non ne avevamo in casa ed essendo domenica non sapevo dove andare a cercarla, rimedierò la prox volta! Buona settmana!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758