• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta con pomodorini, feta e olive

Pasta con pomodorini, feta e olive

27 Commenti  5/5 (4 voti)

Pasta con pomodorini, feta e olive
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: bassa
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La pasta con pomodorini, feta e olive è un delizioso primo piatto da preparare anche per una cena dell'ultimo momento facendo una bellissima figura. Scegliete dei pomodori piccoli e dolci che ammorbidiscano il gusto pungente della feta facendolo però risaltare al meglio e delle buone olive snocciolate, possibilmente sott'olio. In pochi minuti otterrete un condimento fresco e goloso che stupirà tutti e potrete abbinare a qualunque tipo di pasta, sia corta che lunga. Per noi dei gustosi spaghetti artigianali che hanno reso il piatto ancora più speciale. Per i vostri pranzi estivi vi consiglio di provare la versione fredda ad insalata.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 200 g
  • pomodori datterini 150 g
  • feta 100 g
  • olive nere denocciolate
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la Pasta con pomodorini, feta e olive

  1. Mettete a bollire l'acqua per la pasta. Tagliate a dadini la feta. Lavate e taglite a metà i pomodorini.

    Pasta-pomodorini-feta-e-olive-2
    Pasta-pomodorini-feta-e-olive-1
  2. Tagliate a metà l'aglio, privatelo dell'eventuale anima e fatelo dorare nell'olio. Fate saltare i pomodorini nell'olio a fiamma viva, aggiungete un pizzichino di sale, abbassate leggermente la fiamma e portateli a cottura.

    Pasta-pomodorini-feta-e-olive-3
    Pasta-pomodorini-feta-e-olive-4
  3. Scolate la pasta qualche minuto prima del tempo di cottura indicato sulla confezione e unitela ai pomodorini con qualche cucchiaiata di acqua di cottura. Aggiungete i 2/3 della feta e le olive e rigirate bene il tutto schiacciando la feta per farla sciogliere. Impiattate completando il piatto con i dadini di feta rimasti!

    Pasta-pomodorini-feta-e-olive-5

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Risotto speziato ai gamberi
Next Post: Parmigiana di melanzane »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Gnocchi alla sorrentina

Primi piatti

Gnocchi alla sorrentina

Insalata di pasta con pomodorini e feta

Primi piatti

Insalata di pasta con feta e pomodorini

Pasta con carciofi e bottarga

Primi piatti

Pasta con carciofi e bottarga

Risotto con verza e patate

Primi piatti

Risotto con verza e patate

Risotto gorgonzola pere e noci

Primi piatti

Risotto gorgonzola pere e noci

Gnocchi gamberi e pomodorini

Primi piatti

Gnocchi gamberi e pomodorini

27 Commenti

  1. Giovanna ha scritto:

    9 Maggio 2013

    Deliziosa, ingolosisce solo a vedere la foto.
    Brava!

    Rispondi
  2. Ely Mazzini ha scritto:

    9 Maggio 2013

    Ciao Giuliana, un primo piatto semplice e molto gustoso, perfetto per questa stagione!!! Bravissima!!!
    Bacioni, buon pomeriggio...

    Rispondi
  3. Lory B. ha scritto:

    9 Maggio 2013

    Che bontà Giuliana, i piatti semplici, sono sempre i miei preferiti, poi con la feta vado molto d'accordo 🙂
    Un bacione tesoro!!!

    Rispondi
  4. renata ha scritto:

    9 Maggio 2013

    Approvo la decisione sulle olive
    Ci stanno davvero bene
    Una pasta meravigliosaaaaaaaaaaaaa
    Un bacione cara Giuliana

    Rispondi
  5. Emily Z. Alioto ha scritto:

    9 Maggio 2013

    Cara Giuliana, sai che sono crescita con il gusto di questo formaggio quindi lo uso in tutte le combinazioni possibili. E' ottimo con la pasta, guarda il tuo risultato!!! Ciao, buona giornata!

    Rispondi
  6. Ci pensa Mamma ha scritto:

    9 Maggio 2013

    Cara Giuliana, che ricettina deliziosa! La feta mi piace molto ed è da un pò che non la uso... Vado a recuperarmi le ricettine perse, a causa di un periodo molto impegnativo.... A presto!!!

    Rispondi
  7. Laura Carraro ha scritto:

    8 Maggio 2013

    Ciao, che bel piatto di pasta allegro, buono e con un'aria di fresca estate che mi piace molto!!!
    Baci

    Rispondi
  8. Chiara Giglio ha scritto:

    8 Maggio 2013

    adoro la feta, sarà un piatto che preparerò con piacere !

    Rispondi
  9. Giovanna ha scritto:

    8 Maggio 2013

    ottimo primo sicuramente molto gustoso baci

    Rispondi
  10. speedy70 ha scritto:

    8 Maggio 2013

    Semplice, veloce e delizioso!!!!

    Rispondi
  11. marina riccitelli ha scritto:

    8 Maggio 2013

    io la feta la adoro e a metterla nel sugo ci voglio proprio provare!!! Grazie Giuliana sempre piatti deliziosi!!! Un bacio

    Rispondi
  12. consuelo tognetti ha scritto:

    8 Maggio 2013

    Brava Giuliana, semplice e saporita questa pasta..mi ricorda i sapori della grecia..io ci vedo bene anche del timo fresco, che ne pensi??!!
    <3 dalla zia Consu

    Rispondi
  13. Patrizia ha scritto:

    8 Maggio 2013

    Quanto mi piacciono questi piatti così freschi e profumati!
    Uno spaghetto con i fiocchi, complimenti Giuliana 🙂

    Rispondi
  14. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    8 Maggio 2013

    Buonaaaaa!! Certo che olive e feta viaggiano spesso insieme, no?? 🙂
    A me poi piacciono un sacco!

    Rispondi
  15. veronica ha scritto:

    8 Maggio 2013

    Un primo molto sfizioso e fresco, da provare. un abbraccio cara.

    Rispondi
  16. Love at every bite! ha scritto:

    8 Maggio 2013

    semplice ma che bontà! un bacio

    Rispondi
  17. Claudia ha scritto:

    8 Maggio 2013

    Adoro questa pasta!!!!! mi fa pensare alla Grecia!!! baci e buona giornata 🙂

    Rispondi
  18. Scarlett: ha scritto:

    8 Maggio 2013

    semplice e saporito questo piatto mi piace tanto brava!!!

    Rispondi
  19. Luisa Alexandra ha scritto:

    8 Maggio 2013

    Ficou com uma cor fantástica, que maravilha!

    Rispondi
  20. Clara pasticcia ha scritto:

    8 Maggio 2013

    Davvero una gran delizia carissima Giuliana! Io adoro e impazzisco per la feta che trovo abbia un gusto meraviglioso! Io lo scorso anno preparai delle orecchiette, ma non "cremai" la feta. Devo provare la tua interpretazione che trovo molto golosa 😀
    un bacione e buonissime giornate! Con affetto Clara

    Rispondi
  21. Ileana Pavone ha scritto:

    8 Maggio 2013

    Adoro questi ingredienti e li utilizzo molto spesso. I tuoi spaghetti sono così invitanti 🙂

    Rispondi
  22. Cristina D. ha scritto:

    8 Maggio 2013

    Giuliana hai sempre delle idee ganze ! Bella 'sta cosa della feta sciolta nel sughetto ! E pure alla mia portata !

    Rispondi
  23. [email protected] ha scritto:

    8 Maggio 2013

    Questa pasta chiama l'estate. Che voglia!

    Rispondi
  24. Federica Simoni ha scritto:

    8 Maggio 2013

    O_O che bontà!!

    Rispondi
  25. Cucina Mon Amour ha scritto:

    8 Maggio 2013

    Ciao Giuliana.
    Pasta semplice e di una bontà unica.
    Da fare e rifare....
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  26. Profumi di benessere ha scritto:

    8 Maggio 2013

    Ottimo lo vado a provare subito

    Rispondi
  27. Dolci a gogo ha scritto:

    8 Maggio 2013

    Un piatto fesco saporito e perfettamente in tema con la stagione e poi feta e pomodori sono proprio un inno all'estate!!Bacioni grandi,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758