• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Riso e cereali » Risotto ai carciofi

Risotto ai carciofi

28 Commenti  5/5 (9 voti)

Risotto ai carciofi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 18 min
  • Tempo totale: 38 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 200 kcal
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Il risotto ai carciofi è un primo piatto saporito e appetitoso molto facile da fare. I carciofi sono i protagonisti assoluti di questa ricetta che non prevede l'aggiunta di altri ingredienti se non quelli classici di un buon risotto. Come spesso mi capita di fare con i risotti alle verdure però ho utilizzato l'olio al posto del burro, ovviamente siete liberi di scegliere ciò che più vi piace. Vi consiglio di prepararlo utilizzando dei carciofi freschi, possibilmente con i gambi che io ho cotto e frullato per rendere il risotto ancora più cremoso e saporito ma volendo si possono usare anche quelli surgelati. Il risultato finale sarà un risotto dal gusto delicato ed avvolgente, perfetto sia per un semplice pranzo in famiglia che per un'occasione più speciale. Per una cena numerosa vi consiglio anche le squisite crepes ai carciofi.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • riso carnaroli 160 g
  • carciofi 400 g
  • brodo 1 lt
  • cipolla 20 g
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiaia
  • vino bianco 60 g
  • aglio 1 spicchio
  • parmigiano grattugiato 20 g
  • sale
  • pepe
  • timo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il risotto ai carciofi

  1. Pulite i carciofi tagliando i gambi ed eliminando le foglie esterne più dure e le sommità. Tagliate ora i cuori a spicchi ed eliminate l'eventuale barbetta interna.

    cuore carciofo
    cuore carciofo tagliato a spicchi
  2. Pelate i gambi eliminando la parte più filamentosa e tagliateli a rondelle. Mettete le fettine e i gambi in due ciotole con acqua fredda e qualche goccia di succo di limone. Sbucciate lo spicchio d'aglio, pelate e tritate finemente la cipolla, poi fate dorare entrambi in un tegame con 2 cucchiai di olio.

    fettine e gambi di carciofi in acqua fredda con gocce di limone
    spicchio di aglio e cipolla tritata in padella
  3. Eliminate l'aglio e aggiungete i carciofi, salate e fate cuocere a fiamma bassa con un mestolino di brodo e il coperchio per una decina di minuti. A parte cuocete i tocchetti di gambi in un pochino di brodo fino a quando non saranno teneri.

    cottura fettine di carciofi in padella
    cottura gambi di carciofi in brodo
  4. Scaldate un tegame antiaderente e fatevi tostare il riso, quindi sfumate con il vino bianco e proseguite la cottura con il brodo (se il brodo non è salato dovrete salare il riso).

    tostatura riso in padella
    riso sfumato con il vino bianco
  5. A metà cottura unite i carciofi cotti e i gambi frullati finemente. Quando il riso sarà pronto mantecate con 1 cucchiaio di olio e il parmigiano grattugiato e profumate con qualche fogliolina di timo.

    aggiunta dei carciofi al risotto
    risotto ai carciofi mantecato con olio e parmigiano

Consigli per un risotto ai carciofi perfetto

Nella scelta del riso da utilizzare vi consiglio il Carnaroli ma vanno bene anche il Vialone nano o l'Arborio.

Uno dei passaggi più importanti nella preparazione del risotto è quello della tostatura del riso. Lasciate tostare il riso in una casseruola antiaderente a fuoco lento fino a quando non diventa trasparente. La temperatura non dovrà essere troppo elevata per evitare di bruciare il chicco.

Massima attenzione anche alla mantecatura. In questa ricetta ho mantecato il risotto con parmigiano e olio extra vergine di oliva in luogo del più tradizionale burro. A cottura ultimata, spegnete il fuoco e aggiungete olio e parmigiano mescolando energicamente per incorporare aria. Per un risultato ottimale potete conservare l'olio in frigorifero fino al momento di utilizzarlo o addirittura in freezer all'interno degli stampini portaghiaccio.

Varianti

Il risotto ai carciofi, pur essendo squisito già così, si presta a diverse varianti.

Risotto ai carciofi e speck

La variante più diffusa è quella del risotto ai carciofi e speck. Vi basterà tagliare a bastoncini lo speck, saltarlo in una padella ben calda per qualche minuto e utilizzarlo per completare i piatti con una nota croccante.  Per un gusto ancora più ricco al posto dello speck potete utilizzare la pancetta, anche questa tagliata a bastoncini e bene rosolata in un tegame antiaderente.

Risotto con carciofi e gamberi

Se volete rendere il vostro piatto più elegante e raffinato potete anche aggiungere dei gamberi. Vi basterà saltare i gamberi in padella con un filo d'olio e unirli al risotto a fine cottura. Se utilizzerete gamberi con il guscio potrete usare anche le teste e i carapaci nella preparazione del brodo.

Risotto carciofi e salsiccia

Gustosissimo è anche il risotto carciofi e salsiccia. Spellate e sgranate la salsiccia, cuocetela in un tegame antiaderente senza aggiunta di grassi e unitela ai carciofi per farli insaporire e proseguite nella preparazione del risotto come da post.

Risotto ai carciofi vegan

Per ottenere un risotto ai carciofi vegano vi basterà eliminare il parmigiano e magari profumare il piatto con dello zafferano o della curcuma per dare un tocco di sapore in più.

Conservazione

E’ possibile conservare il risotto ai carciofi in un contenitore a chiusura ermetica nel frigorifero per un paio di giorni.

Primi piatti, Ricette, Riso e cereali, Gluten free, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Treccine miele e noci
Next Post: Tarallini integrali »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Primi piatti

Pasta bottarga e pomodorini

Primi piatti

Gnocchi di melanzane

Primi piatti

Cous cous di cavolfiore

Risotto con salmone, lime e pepe rosa

Primi piatti

Risotto con salmone, lime e pepe rosa

Sformato di riso e piselli

Primi piatti

Sformato di riso e piselli

Pasta con acciughe e pangrattato

Primi piatti

Pasta con acciughe e pangrattato

28 Commenti

  1. Renato Pilota ha scritto:

    31 Dicembre 2013

    mantecare senza il burro???

    Rispondi
  2. Paola Bertolli ha scritto:

    14 Gennaio 2013

    pancia mia fatti capanna..
    caspita che bel risottino con i fiocchi!!
    ciaoooo

    Rispondi
  3. Federica Simoni ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    mi prendi per la gola con questo risotto!!^_^

    Rispondi
  4. Giulia ha scritto:

    6 Gennaio 2013

    credo sia il mio risotto preferito per eccellenza....bravissima come sempre Giuliana, un bacio!!

    Rispondi
  5. Barbara C. ha scritto:

    6 Gennaio 2013

    io sono una risottara e in più amo i carciofi per cui non posso che apprezzare questo tuo piatto 🙂
    gli ultimi carciofi li ho stufati in casseruola e devo dire che erano buoni anche se un po' "avanti".
    felice anno della gioia cara Giuliana 😀

    Rispondi
  6. Andrea ha scritto:

    6 Gennaio 2013

    Ti volevo informare che sto preparando il tuo riso con i carciofi. Non so ancora quale sarà il risultato, ma una cosa è sicura: i tuoi 20 minuti di preparazione per me diventano mezza mattinata, a cominciare dalla pulizia dei carciofi, che non ho mai fatto prima d'ora, poi l'eliminazione della peluria (sapevo che i romaneschi che ho usato -1 euro l'uno- non avevano la barbetta, e invece...), ecc. Però stamattina ho cominciato presto e tutto procede bene!

    Rispondi
  7. e il basilico ha scritto:

    6 Gennaio 2013

    Buono il risotto ai carciofi, io li adoro. Poi, tu spieghi sempre con molta cura e le tue ricette sono comprensibili da mettere in pratica, grazie. un bacio. eleonora

    Rispondi
  8. Semplicemente Buono ha scritto:

    5 Gennaio 2013

    Di solito noi prepariamo la pasta con i carciofi, ma anche il risotto deve essere assolutamente delizioso! Da provare!
    Hai ragione ad utilizzare i gambi, spesso sono davvero teneri e molto gustosi!
    A presto!

    Rispondi
  9. Giovanna ha scritto:

    5 Gennaio 2013

    rieccomi qua, sei pronta? mi sembra di averti avvistata eri davvero bassissima , a proposito immagino quanto lavoro per domani , sei pronta con la tua scopa? io mi sono comprata quella nuovo tipo 2013 con doppio turbooooooo a stanotte baciiiiii

    Rispondi
  10. Fabiano Guatteri ha scritto:

    5 Gennaio 2013

    Ogni tua ricetta è una garanzia. Mi piace l'idea di cucinare i gambi (che sono così buoni) a parte e poi frullarli.

    Rispondi
  11. Maricruz ha scritto:

    5 Gennaio 2013

    Non mi piace molto il risotto (forse perchè non sono italiana) ma i carciofi li adoro! anche se messi nel risotto ^^

    Rispondi
  12. renata ha scritto:

    5 Gennaio 2013

    Divertitevi allora e per la cronaca .....neppure la mia bambina vuole tornare a scuola ahahah
    Ottimo il tuo risotto cara Giuliana!!!!
    Un bacione
    e buona festa della Befana

    Rispondi
  13. Giovanna ha scritto:

    4 Gennaio 2013

    DELIZIOSOOOOO ciao carissima grazie per essere passata , buon anno a te e alla tua famiglia augurandoti un anno pieno di gioie baciiiii

    Rispondi
  14. Donaflor ha scritto:

    4 Gennaio 2013

    questo è uno dei risotti che adoro in assoluto!
    troppo buono con i carciofi!
    bacioni cara

    Rispondi
  15. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    4 Gennaio 2013

    Giuliana, pensa un po' che per assurdo da bambina, e non nego, anche ora, preferivo i gambi ai carciofi veri e propri!
    Sono così morbidi e li trovo molto molto saporiti!
    Buon weekend!

    Rispondi
  16. Lory B. ha scritto:

    4 Gennaio 2013

    Chi resiste??? Semplicemente fantastico!!!!!!
    Tantissimi baci e felicissimo fine settimana!!!

    Rispondi
  17. [email protected] ha scritto:

    4 Gennaio 2013

    Adoro i carciofi. Anch'io utilizzo sempre i gambi. Ottimo questo risotto.

    Rispondi
  18. Andrea ha scritto:

    4 Gennaio 2013

    Sempre molto chiare e ben spiegate le tue ricette! E tra le righe trovo anche alcuni suggerimenti che per me, ancora novizio nell'arte culinaria, sono fondamentali; ad es. vedo che le teste dei carciofi le cuoci in poca acqua, mentre i gambi nel brodo vegetale. Non capisco il perché, ma ne prendo atto e cercherò di ricordarmelo. Un caro saluto

    Rispondi
  19. Beatrice ha scritto:

    4 Gennaio 2013

    Molto molto gustoso, complimenti! 🙂

    Rispondi
  20. veronica ha scritto:

    4 Gennaio 2013

    Il mio preferito mamma che voglia giuliana

    Rispondi
  21. Luisa Alexandra ha scritto:

    4 Gennaio 2013

    Gosto imenso de risottos, a alcachofra é que nunca experimentei cozinhar!

    Rispondi
  22. Cucina Mon Amour ha scritto:

    4 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana.
    Volevo augurarti un Anno Strepitoso. Tanti auguri.
    I carciofi sono buoni in qualsiasi modo, ma il risotto è la morte sua........
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  23. La cucina di Molly ha scritto:

    4 Gennaio 2013

    Anch'io non butto i gambi di carciofi, li uso per preparare delle minestre in brodo di gambo di carciofi e sono veramente buone! Ottimo il tuo risotto, delicato e gustoso! Buon fine settimana, ciao!

    Rispondi
  24. veronica ha scritto:

    4 Gennaio 2013

    Che bonta'il risotto ai carciofi ha un sapore stupendo. Baci e buon w.e.

    Rispondi
  25. Claudia ha scritto:

    4 Gennaio 2013

    Buonissimo.... ed anche i gambi frullati.. bella idea per renderlo più cremoso!!! baci 🙂 buon w.e.

    Rispondi
  26. Francesca ha scritto:

    4 Gennaio 2013

    Il risotto classico che non delude mai!

    Rispondi
  27. silvia moraca ha scritto:

    4 Gennaio 2013

    Buon giorno, cara!
    Bell'idea per il pranzo!
    Felice giornata!

    Rispondi
  28. Anonimo ha scritto:

    4 Gennaio 2013

    Questo risotto deve essere buonissimo! Lo proverò questo fine settimana! Baci Roberta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758