• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta con pesto di fagiolini

Pasta con pesto di fagiolini

16 Commenti  5/5 (2 voti)

Pasta con pesto di fagiolini
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 290 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La pasta con pesto di fagiolini è un primo piatto fresco, profumato e molto gustoso. Con questo pesto cremoso darete davvero una nuova veste ai fagiolini che non saranno più solo un semplice contorno ma un ottimo condimento non solo per la pasta ma anche per altri primi piatti e per sfiziosi antipasti. Sicuramente i fagiolini sono tra le mie verdure primaverili ed estive preferite anche per l'estrema facilità con cui si puliscono e per la loro versatilità. Cosa non da poco inoltre sono fonte di vitamine e di sali minerali, in particolare vitamina A, vitamina C, potassio, ferro e fosforo. Insomma, non potete proprio esimervi dal provare questa ricetta che sono certa vi piacerà tantissimo! Vi lascio anche il link degli spaghetti con i fagiolini.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 180 g
  • fagiolini 200 g
  • parmigiano grattugiato 30 g
  • pinoli 15 g
  • mandorle 20 g
  • basilico 10 foglie
  • menta 10 foglie
  • olio extra vergine di oliva 4 cucchiai
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta con pesto di fagiolini

  1. Per preparare la pasta con pesto di fagiolini lavate e pulite i fagiolini eliminando le estremità. Lavate delicatamente anche le foglie di menta e basilico.

    Pasta con pesto di fagiolini 1
    Pasta con pesto di fagiolini 2
  2. Lessate i fagiolini in acqua bollente salata e poi scolateli in una ciotola con acqua e ghiaccio. Nel frattempo lessate anche la pasta. Mettete da parte alcuni fagiolini e frullate il resto assieme al parmigiano grattugiato, alla menta, al basilico, alle mandorle, ai pinoli e all'olio fino ad ottenere una crema omogenea. Regolate di sale.

    Pasta con pesto di fagiolini 3
    Pasta con pesto di fagiolini 4
  3. Condite la pasta con il pesto ottenuto diluendo con qualche cucchiaio di acqua di cottura. Impiattate la pasta con pesto di fagiolini completando il piatto con i fagiolini tenuti da parte tagliati a pezzetti.

    Pasta con pesto di fagiolini 5

Conservazione

Potete conservare il pesto di fagiolini in un barattolo di vetro per un paio di giorni in frigorifero.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Clafoutis alle ciliegie
Next Post: Tagliata di tonno ai pistacchi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta con le zucchine

Primi piatti

Pasta con le zucchine

Pasta con la bottarga

Primi piatti

Pasta con la bottarga

Soufflè di tagliolini agli spinaci

Primi piatti

Soufflè di tagliolini agli spinaci

Orecchiette con finferli e pomodorini

Primi piatti

Pasta con finferli e pomodorini

Risotto alla zucca

Primi piatti

Risotto alla zucca

Primi piatti

Pasta zucchine e feta

16 Commenti

  1. LaRicciaInCucina ha scritto:

    3 Agosto 2020

    Mi piace la presenza di pinoli e mandorle.
    Il pesto, in tutte le sue declinazioni, per me è estate!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Agosto 2020

      E' vero!!!!

      Rispondi
  2. Elisabetta ha scritto:

    11 Luglio 2016

    Provata: è buonissima! Le tue ricette sono una garanzia. Anche il pesto di zucchine è stato gradito. Grazie: una cucina perfetta

    Rispondi
  3. Chiara Giglio ha scritto:

    2 Luglio 2016

    ricetta perfetta per me, grazie ! Buon we !

    Rispondi
  4. Giovanna ha scritto:

    1 Luglio 2016

    Hanno davvero un aspetto delizioso!

    Rispondi
  5. consuelo tognetti ha scritto:

    1 Luglio 2016

    Ho preparato tanti pesti insoliti nella mia vita ma di fagiolini proprio mi manca..grazie dell'idea 🙂
    Buon we cara e a presto <3

    Rispondi
  6. Daniela ha scritto:

    1 Luglio 2016

    Una bella idea per utilizzare in modo diverso i fagiolini 🙂
    Buon fine settimana

    Rispondi
  7. Antonella ha scritto:

    1 Luglio 2016

    Ciao Giuliana, che bella idea, penso sia molto appetitosa e gustosa. Grazie della ricetta e buon fine settimana.

    Rispondi
  8. Gloria Baker ha scritto:

    1 Luglio 2016

    che bello Giuliana !! bellisimo e deliziosi!!!
    xo

    Rispondi
  9. Mario Foti ha scritto:

    30 Giugno 2016

    Buonissima ricetta,la provero,molte grazie e tanti saluti.

    Rispondi
  10. [email protected] ha scritto:

    30 Giugno 2016

    L'ho provato tempa fa anch'io e confermo che è ottimo

    Rispondi
  11. Claudia Di Nardo ha scritto:

    30 Giugno 2016

    L'ho fatto anche io simile.. è troppo buono! smack

    Rispondi
  12. Anonimo ha scritto:

    30 Giugno 2016

    Ammiro molto queste ricette con le verdure fresche di stagione. Mai fatto questo pesto. Proverò. Ps riuscirai a mettere più ricette a settimana? Mi piacerebbe vederne più spesso e poi..ora che questo è il tuo lavoro ti puoi sbizzarrire.. Baci

    Rispondi
  13. Mila ha scritto:

    30 Giugno 2016

    Bella anche questa variante per il pesto!!! Grazie mille

    Rispondi
  14. Vito Salerno ha scritto:

    30 Giugno 2016

    La proverò questa sera con gli spaghetti Antonio Amato di Salerno, che è la mia marca di pasta preferita. Grazie per la ricetta!

    Rispondi
  15. Federica Prontera ha scritto:

    30 Giugno 2016

    Giulianaaaaa, buongiorno!!!
    Ricettina pazzesca, la metto nella lista delle cose che devo assolutissimamente provare. E' fresca, sa di estate e di sano insieme. Adoro i fagiolini, sono le mie verdure preferite, li mangio come se fossero patatine fritte, uno dietro l'altro, appena cotti, sconditi e pure con le mani 😀 come fossi una bimba piccola!!! Appena provo il tuo pesto te lo faccio sapere 🙂
    Buona giornata e buon week end cara. CIAOOO

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758