• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Pesce » Orata al cartoccio con i finocchi

Orata al cartoccio con i finocchi

39 Commenti  5/5 (3 voti)

Orata al cartoccio con i finocchi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 45 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

L'orata al cartoccio con i finocchi è un secondo piatto di mare gustoso e leggero perfetto per cucinare questo delizioso pesce senza coprirne il sapore. I finocchi donano all'orata un delicato e fresco profumo e la cottura al cartoccio fa sì che la sua carne resti umida e morbida. Potete poi scegliere se mangiare i finocchi che metterete nel cartoccio o accompagnare l'orata con una insalatina di finocchi freschi e croccanti, personalmente io di solito faccio così. Una ricetta semplicissima che valorizza le carni magre e pregiate dell'orata senza appesantirle. Se amate i pesci al forno provate anche il classico branzino la sale.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • orata eviscerata 500 g
  • finocchi 1
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare l'orata al cartoccio con finocchi

  1. Lavate bene i finocchi e tagliateli a fette non troppo sottili, poi ritagliate un rettangolo grande di carta forno e sistematevi al centro i finocchi con la loro erbetta e conditeli con sale, pepe e olio.

    Orata al cartoccio con finocchi 1
    Orata al cartoccio con finocchi 2
  2. Adagiate l'orata sul letto di finocchi e conditela con sale e olio. Richiudete la carta forno piegando prima i lati lunghi verso il centro e poi i lati corti sotto il pesce in modo da formare una sorta di pacchetto. Sistemate il cartoccio all'interno di una pirofila e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 30-35 minuti.

    Orata al cartoccio con finocchi 3
    Orata al cartoccio con finocchi 4

Pesce, Ricette, Secondi piatti, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Pasta alle verdure
Next Post: Ciambella all'olio extra vergine di oliva »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Omelette

Secondi piatti

Omelette

Pizza cavolfiore

Secondi piatti

Pizza di cavolfiore

Frittata di patate

Secondi piatti

Frittata di patate

Crocchette di pollo

Secondi piatti

Crocchette di pollo

Secondi piatti

Costine di maiale glassate

Secondi piatti

Polpettone di patate

39 Commenti

  1. Marco in cucina ha scritto:

    1 Febbraio 2013

    Delle fettine di limone dentro la pancia Dell'Orata?! 🙂

    Rispondi
  2. Maria ha scritto:

    27 Gennaio 2013

    buooona con i finocchi non avevo pensato....mi piace molto l orata al cartoccio, bravissima ottima ricetta...un abbraccio e buona domenica

    Rispondi
  3. Ely Valsecchi ha scritto:

    27 Gennaio 2013

    Povera, spero tu stia meglio! Una ricetta salutare ma l'orata è uno dei pesci che mi piace di più, il sapore della sua carne è delizioso! Un bacione e rimettiti!

    Rispondi
  4. silvia moraca ha scritto:

    26 Gennaio 2013

    Davvero interessante!
    Io faccio l'orata al cartoccio,
    ma non ho mai pensato ai finocchi!
    Spero ce tu possa riprenderti presto!
    Un abbraccio.
    Silvia

    Rispondi
  5. Semplicemente Buono ha scritto:

    26 Gennaio 2013

    Sembra proprio che questa influenza stia contagiando tutte noi! Rimettiti presto!
    Originale l'abbonamento con i finocchi, sicuramente molto profumato!
    Buona serata!

    Rispondi
  6. Cucina Mon Amour ha scritto:

    26 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana
    Ogni tanto dobbiamo fermarci per far riprendere il nostro corpo. Il tempo é stato bruttissimo e hai fatto bene.
    Con questa oratina... Buonissima.
    Un abbraccio e buona domenica.
    Thais

    Rispondi
  7. speedy70 ha scritto:

    26 Gennaio 2013

    originale e delizioso abbinamento, mi piace!!!!! Buona guarigione Giuliana.... pure io ho l'influenza, baci!!!!

    Rispondi
  8. MorsoDiFame Antonella ha scritto:

    26 Gennaio 2013

    Ahhh!! L'ho comprata ieriiii, uffi!! Potevo provarla cosī!! 🙂 Sono due cose che mi piacciono un sacco, chissà che buoni insieme!! 🙂

    Rispondi
  9. Lory B. ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana!!! Sono ferma anch'io da 10 giorni, labirintite e tremendo mal di testa, speriamo passi velocemente per tutte e due!!!
    Delicata ricetta sana ma tanto tanto buona!!
    Un abbraccio e guarisci presto!!!!

    Rispondi
  10. Clara pasticcia ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    ciao Giuliana cara, mi spiace che anche a te sia toccata la sfortuna di prender il malanno che circola ora. Purtroppo la stanchezza indebolisce e ci tira brutti scherzi! Non si scherza però con quest'orata. Pesce che adoro e che ti dirò da qualche anno prediligo al branzino. Non l'ho mai provato abbinato ai finocchi cotti insieme....molto particolare come accostamento. Me lo sto immaginando e trovo sia una variante delicata e originale.
    Rimettiti e rilassati questi giorni 🙂
    Un carissimo abbraccio, Clara

    Rispondi
  11. muffins ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Bellissima ricetta! Mi sono appena unita ai tuoi lettori, passa a trovarmi se ti va... a presto!

    Rispondi
  12. renata ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Mi spiace cara Giuliana
    Maledetto Inverno!!!!!! ahahahah
    Dai che passerà presto .....anch'io convivo con un dolore alla gola ma cerco di far finta di nulla.... può essere che lo convinco ad andare via.......
    La tua orata è favolosa!!!!!!Dovremmo davvero iniziare a mangiare meglio.....e più sano poi con i finocchi mmmmmmmm
    Buono!!!!
    Un bacio e ti auguro di rimetterti presto

    Rispondi
  13. Giovanna vanna ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    sempre fatta con le patate ma questa è una variante che mi piace , e molto anche, grazie tesoro e vedrai che passa presto la bua dai! un bacino!

    Rispondi
  14. La cucina di Esme ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Tesoro mi dispiace veramente tanto che l'influenza ti abbia steso...speriamo duri pochissimo! Mi piace il pesce al cartoccio e quel lettino di finocchi è un tocco molto originale:)
    bacioni
    Alice

    Rispondi
  15. l'albero della carambola ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Bella ricettina leggera ma con sapore: mi piace!
    simo

    Rispondi
  16. [email protected] ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Oggi anche tu finocchi. Sono un ottimo abbinamento, a me piacciono anche quelli utilizzati come letto per il pesce.
    Buon fine settimana.

    Rispondi
  17. Cristina ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Col letto di finocchi non l'ho mai provata... Sembra ottima ^_^

    Rispondi
  18. Polvere Di Cacao ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Ciao!
    Siamo mamma e figlia con la passione per la cucina e giusto da poco abbiamo aperto il nostro piccolo spazio online!
    Ti seguiamo volentieri, ci farebbe molto piacere se passassi a trovarci anche tu!
    Noi continuamo a seguirti , ci piacerebbe condividere con altre persone il nostro hobby!
    Un bacio ♥

    Polvere Di Cacao | Food Blog

    Rispondi
  19. Ely Mazzini ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana, la cottura ideale per questo pesce!!!! Proverò con il finocchio,
    mi incuriosisce molto!!!!! Ottimo piatto!!!
    Bacioni e buona giornata :))

    Rispondi
  20. Cristina D. ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Dovrei vergognarmi a scriverlo: noi mangiam tutti i sabato sera orata o branzino al cartoccio puro e semplice. 'Na fantasia é ?! Quest'idea mi piace. Il pesce assorbe molto il sapore del finocchio ? A me il finocchio cotto piace molto, vorrei capire se si sente tanto...prima di proporlo a mio figlio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Gennaio 2013

      Secondo me non si sente ranto, da solo un buon profumo...magari evita di mettere la barbetta se hai paura che possa non piacere!!

      Rispondi
    • Cristina D. ha scritto:

      6 Febbraio 2013

      Provato sabato...ha superato il test del figlio ! Da' un buon sapore il finocchio

      Rispondi
  21. Antonella ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Bellissima preparazione, complimenti!

    Rispondi
  22. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Buonaaaaaaaaaaaaa!!
    Poi con i finocchi al fornoè una meraviglia!

    Rispondi
  23. Any ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Quanto mi piace il pesce cucinato cosi, nella maniera più semplice possibile! Io cucino cosi le orate 2 volte a settimana, solo che invece del finocchio uso la cipolla.

    Rispondi
  24. Claudia ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Wowwwwwww.. anzichè le patate.. il finocchio!! Mi piace.. baci e buon w.e. 😀

    Rispondi
  25. veronica ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Carissima mi dispiace per la febbre rimettiti al piu' presto e deliziaci ancora con i tuoi piatti meravigliosi come questo.Un abbraccio.

    Rispondi
  26. Federica ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Mi dispiace per l'influenza proprio alle soglie del week end. Spero ti passi in fretta.
    Adoro il pesce al cartoccio. Bella idea il letto di finocchi al posto delle classiche patate. proverò 🙂 Un bacio e riguardati ^_^

    Rispondi
  27. veronica ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Buona guarigione giuliana ma come sempre le tue ricette sono spettacolari mi piacciono sempre di piu‘

    Rispondi
  28. Profumi di Pasticci ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    cara Giuliana,
    mi hai dato un'ottima idea grazie
    ciao
    anna

    Rispondi
  29. Dana Ruby ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Bello questo piatto, sano e gustoso!

    Rispondi
  30. La cucina di Molly ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Purtroppo è il periodo dell'influenza...ti auguro di rimetterti quanto prima! Buonissima e leggera l'orata fatta con i finocchi e poi la preparazione in cartoccio mi piace molto! Un abbraccio!

    Rispondi
  31. Ale ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    davvero un bel piatto cara Giuliana...rimettiti presto, ti capisco benissimo...anzi guariamo velocemente tutte e due! bacio e buon fine settimana!

    Rispondi
  32. Valentina ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    mai fatta con i finocchi ma e' una bella idea!

    Rispondi
  33. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Questa influenza sta prendendo tutti io spero di schivarla !!!! L orata e' uno dei pesci con il branzino che mi piace di più , con i finocchi non l ho mai fatto! Però al cartoccio e' sempre buono perché conserva il suo gusto ed e' leggero:)
    Un bacio e buona guarigione

    Rispondi
  34. Vaty ♪ ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Anche io sto covando qualcosa 🙁
    Buona guarigione Giuliana.
    Ps noi il sabato lo mangiamo alternato al branzino e mai aveva pensato di postarlo su verdure! Grazie per lo spunto. Noi usiamo l'alluminii. Dici che si appresta meglio la carta da forno?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Gennaio 2013

      Secondo me si vaty perché se resta anche una minima traccia di alluminio fa davvero male! Bacioni

      Rispondi
  35. lucia ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    buongiorno

    bella ! semplice e speciale al tempo stesso!!
    mi raccomando , riposo, relax e tornerai presto in forma !
    ciao,lucia

    Rispondi
  36. Dolci a gogo ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    Tesoro approfittane per relagarti un pò di relax tanto passa in fretta vedrai e questa orata sembra che parli e cotta cosi è una meraviglia, sana e saporitissima!!Bacioni,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758