• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Gnocchi » Gnocchi di pane

Gnocchi di pane

24 Commenti  5/5 (9 voti)

Gnocchi di pane
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 320 kcal

Gli gnocchi di pane sono un saporito primo piatto del riciclo. Un'alternativa facile e veloce agli gnocchi di patate che potrete preparare ogni volta che avete del pane avanzato da consumare. Un impasto molto semplice a base di pane, latte, uova e farina e un condimento gustoso a base di guanciale e formaggio. Il gusto rustico di questi gnocchi è davvero piacevole e potete condirli con ciò che più vi piace; sono squisiti con un sugo di pomodoro, con burro e salvia, con delle verdure saltate in padella o con una più corposa salsa ai formaggi. Insomma, se avete del pane raffermo è la ricetta che fa per voi. Ricordiamoci sempre che il riciclo è una fonte preziosa in cucina che ci permette non soltanto di non buttare via il cibo ma anche di risparmiare e creare nuovi piatti. Vi lascio un'altra ricetta altarnativa di gnocchi, quella dei deliziosi gnocchi di semolino.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per gli gnocchi
  • pane raffermo 260 g
  • uova 1
  • latte 230 g
  • farina 00 100 g
  • sale
Per il condimento
  • guanciale 200 g
  • parmigiano grattugiato
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli gnocchi di pane

  1. Spezzettate il pane e bagnatelo con il latte tiepido. Amalgamate con la mani e aggiungete l'uovo.

    Gnocchi di pane 1
    Gnocchi di pane 2
  2. Impastate e unite poca farina per volta e un pizzico di sale, impastate ancora fino ad ottenere un panetto omogeneo.

    Gnocchi di pane 3
    Gnocchi di pane 4
  3. Ricavate dall'impasto tanti cordoncini e tagliateli in pezzetti lunghi un paio di cm, poi occupatevi del del condimento. Tagliate e cubetti o a listarelle il guanciale, mettetelo in un tegame antiaderente ben caldo e fatelo rosolare a fiamma bassa.

    Gnocchi di pane 5
    Gnocchi di pane 6
  4. Lessate gli gnocchi di pane in acqua salata bollente e scolateli quando verranno a galla, quindi trasferiteli nel tegame con il condimento e fateli insaporire per un minuto, spegnete e completate con del parmigiano o del pecorino grattugiato.

    Gnocchi di pane 7
    Gnocchi di pane 8

Conservazione

Una volta cotti potete conservare gli gnocchi in frigorifero per un giorno e riscaldarli prima di consumarli.

Gnocchi, Primi piatti, Ricette, Ricette Base

Previous Post: « Ventaglietti di sfoglia salati
Next Post: Pizzette rosse »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Risotto ai funghi porcini

Primi piatti

Risotto ai funghi porcini

Ragù toscano

Ricette Base

Ragù toscano

Primi piatti

Pasta zucchine e gorgonzola

Spaghetti con i fagiolini

Primi piatti

Spaghetti con i fagiolini

Pasta all'uovo

Ricette Base

Pasta all'uovo

Primi piatti

Pasta al pesto di bietole e pancetta

24 Commenti

  1. Federica ha scritto:

    2 Dicembre 2019

    Li faccio spesso, una ricetta tutto sommato semplice che da grandi soddisfazioni

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Dicembre 2019

      Si, è vero!!!

      Rispondi
  2. antonella ha scritto:

    24 Marzo 2014

    Ciao!Possono essere conditi anche con il sugo di pomodoro?O è meglio un condimento meno liquido?Buona giornata
    Antonella

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Marzo 2014

      Può andare bene, saranno meno golosi ma comunque buoni credo. 🙂

      Rispondi
  3. Yrma ha scritto:

    20 Marzo 2014

    Giuly.......uno spettacolo questi gnocchi!!!!Sono deliziosiiiiii!!! Ricordano un po' i nostri canederli!!! Stupendi!!!! Un bacione

    Rispondi
  4. Chiara Giglio ha scritto:

    20 Marzo 2014

    a Trieste sono un piatto tipico, a me piacciono tantissimo ! Buon we

    Rispondi
  5. Giovanna ha scritto:

    20 Marzo 2014

    Adoro sia gli gnocchi che le polpette preparate col pane. I tuoi gnocchi sono strepitosi.

    Rispondi
  6. [email protected] ha scritto:

    20 Marzo 2014

    Ecco un'altra ottima idea per utilizzare il pane.

    Rispondi
  7. Lilli nel paese delle stoviglie ha scritto:

    20 Marzo 2014

    Invernale o meno questo è un signor piatto, anche io di recente ho fatto gli gnocchi di pane ma con lo speck, che bontà pazzesca, adesso farei carte false per i tuoi gnocchi!

    Rispondi
  8. Lory B. ha scritto:

    20 Marzo 2014

    Con il pane?? Ma che bella ricetta, grazie Giuliana!!
    Un bacione!!!

    Rispondi
  9. Ely Mazzini ha scritto:

    19 Marzo 2014

    Ciao Giuliana, a me piace l'aspetto un po' più rustico che il pane scuro ha dato a questi gustosi gnocchi...ottimo anche il condimento!!! Brava!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  10. Ely Valsecchi ha scritto:

    19 Marzo 2014

    Un bellissimo modo per riciclare il pane, non li ho mai fatti ma proverò, mi piace l'idea del riutilizzo li vedo bene anche con il gorgonzola 🙂 Baci

    Rispondi
  11. laurina ha scritto:

    19 Marzo 2014

    Mai fatti!! dovrebbero essere buonissimi,li faro' sicuramente,grazie per questa bellissima ricetta 🙂

    Rispondi
  12. Ale ha scritto:

    19 Marzo 2014

    che belli!!!!!!!!!! Mi farebbe molto piacere se passassi dal mio blog: http://golosedelizie.blogspot.it/ ti aspetto ^_^

    Rispondi
  13. nina ha scritto:

    19 Marzo 2014

    Li farò subito, ricetta facilissima e veloce, grazie mille!

    Rispondi
  14. Federica Simoni ha scritto:

    19 Marzo 2014

    non li ho mai fatti con il pane, devo rimediare!! complimenti!

    Rispondi
  15. Claudia ha scritto:

    19 Marzo 2014

    Mai fatti col pane.. sembrano davvero buoni.. poi adoro gli gnochi.. samckkk

    Rispondi
  16. Annalisa B ha scritto:

    19 Marzo 2014

    Ciao Giuliana! Io non li ho mai fatti!! Credo che vi porrò presto rimedio!
    Grazie per la bella ricetta!
    Un bacio grande 🙂

    Rispondi
  17. veronica ha scritto:

    19 Marzo 2014

    Ma che buoni non li ho mai provati col pane !!! devo assolutamente rifarli.Grazie cara e buon teatro

    Rispondi
  18. paola bartolini ha scritto:

    19 Marzo 2014

    mi ricordano l' infanzia..mia bisnonna li cuoceva nel brodo
    ma con la pancetta!! ....
    brava..auguri a tutti i papa'!

    Rispondi
  19. Ale ha scritto:

    19 Marzo 2014

    Hanno un aspetto fantastico, dovrei provarli anch'io!

    Rispondi
  20. Luisa Piva ha scritto:

    19 Marzo 2014

    adoro questi piatti poveri, di tradizione umile e contadina.. che poi sono invece supremi, buonissimi e ricchi
    brava

    Rispondi
  21. Valeria Della Fina ha scritto:

    19 Marzo 2014

    Che buoni gli gnocchi di pane, li preparo spesso e non deludono mai 🙂
    Un bacione 🙂

    Rispondi
  22. Valentina ha scritto:

    19 Marzo 2014

    mai visti con il pane, sono stupendi!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758