• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte farcite » Torta mimosa

Torta mimosa

26 Commenti  5/5 (9 voti)

Torta mimosa
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 240 kcal
  • Vegetariana

La torta mimosa è un grande classico della nostra pasticceria, per molti è la torta dell'infanzia che si acquistava in pasticceria o si preprava in casa con decorazioni più o meno riuscite. Di solito la si collega al giorno della Festa della Donna ma in realtà è anche un perfetto dolce della domenica per via dei suoi ingredienti semplici che di solito piacciono sempre a tutti. So che per molti di voi la torta mimosa è di due tipi, classica e con l'ananas, per me invece è sempre stata solo con l'ananas perchè è così che mia mamma la preparava quando ero piccola. Soffice pan di spagna, crema pasticcera e panna montata, rendono questa torta un classico intramontabile dal gusto fresco e delicato. La torta mimosa deve il suo nome al pan di spagna sbriciolato sulla superficie della torta, come se fosse una mimosa, fiore profumatissimo che fiorisce proprio ad inizio marzo. E' fondamentale quindi dare alla torta mimosa una forma a cupoletta che ricordi la forma dei piccoli fiorellini di cui il rametto di mimosa è composto.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

Per il pan di spagna
  • uova 225 g
  • farina 00 160 g
  • zucchero semolato 135 g
Per la crema
  • latte 300 ml
  • tuorli 65 g
  • zucchero semolato 75 g
  • amido di mais 20 g
  • estratto di vaniglia 2 cucchiaini
  • panna fresca 200 ml
Per la farcia
  • ananas in scatola 3 fette
  • succo d'ananas
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta mimosa

  1. Cominciate dalla preparazione del pan di spagna. Rompete le uova nella planetaria e unite lo zucchero semolato. Montate con la frusta per circa 20 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Mentre il composto di uova e zucchero monta potete preparare la crema pasticcera. Portate a bollore il latte cui avrete aggiunto l'estratto di vaniglia, o in mancanza una bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza.

    Torta mimosa 1
    Torta mimosa 2
  2. Sbattete con una frusta i tuorli e lo zucchero e unite l'amido setacciato mescolando bene.

    Torta mimosa 3
    Torta mimosa 4
  3. Versate il composto nella pentola con il latte caldo e fate addensare a fiamma bassa mescolando. Utilizzate la frusta al centro e un cucchiaio di legno ai bordi. Quando la crema si sarà ben addensata versatela in una ciotola di vetro, spolverizzatela con poco zucchero semolato e tenetela da parte.

    Torta mimosa 5
    Torta mimosa 6
  4. Appena il composto di uova e zucchero sarà pronto unite delicatamente la farina setacciata con un cucchiaio di legno o il gancio a foglia della planetaria a velocità minima. Versate l'impasto in uno stampo a cerniera del diametro di 18 cm ben imburrato.

    Torta mimosa 7
    Torta mimosa 8
  5. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Montate la panna ed unitene metà alla crema pasticcera.

    Torta mimosa 9
    Torta mimosa 10
  6. Una volta tiepido togliete il pan di spagna dallo stampo ed eliminate delicatamente la crosticina superficiale cercando di accentuare la rotondità della cupoletta superiore. Tagliatelo in tre parti facendo in modo che la base sia più alta delle altre due parti.

    Torta mimosa 11
    Torta mimosa 12
  7. Scavate la base con un coltellino evitando di bucarla e lasciate circa 1 cm di bordo. Mettete in un piatto la parte eliminata e bagnate la base scavata con abbondante succo di ananas (io ho utilizzato quello in cui era conservata l'ananas, se doveste acquistare quella conservata in sciroppo diluitelo con un pochino d'acqua). Riempite l'incavo con abbondante crema e sistemateci sopra dei pezzetti di ananas.

    Torta mimosa 13
    Torta mimosa 14
  8. Bagnate bene da entrambi i lati il secondo strato di pan di spagna e adagiatelo sulla crema quindi farcitelo con la crema e i pezzetti di ananas.

    Torta mimosa 15
    Torta mimosa 16
  9. Bagnate bene anche il terzo strato e chiudete la torta. Spalmate la superficie della torta con la restante crema e completate con la panna montata rimasta che spalmerete soprattutto sulla cupoletta. Sbriciolate con il mixer il pan di spagna tenuto da parte e ricoprite da tutte le parti la torta. Conservate la torta mimosa in frigorifero almeno un paio d'ore prima di servirla.

    Torta mimosa 17
    Torta mimosa 18

Conservazione

Potete conservare la torta mimosa in frigorifero per  2-3 giorni al massimo in un contenitore ermetico.

Consigli

Se non vi piace l'ananas e volete realizzare una torta mimosa classica vi basterà eliminare i pezzetti di frutta e sostituire il succo d'ananas con una bagna al liquore.

Ricette, Torte, Torte alla frutta, Torte farcite, Vegetariane

Previous Post: « Crostata con frutta secca
Next Post: Pasta al forno con zucca e scamorza »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Torta al cocco

Torte

Strudel di pere e cioccolato

Torta alle prugne

Torte

Torta alle prugne

Torte

Cheesecake al caffè

Torte

Plumcake alla banana (Banana bread)

Torta all'ananas

Torte

Torta all'ananas

26 Commenti

  1. Jasmine Riccardi ha scritto:

    22 Marzo 2016

    Ciao Giuliana, scusami ma ho un'altra domanda: volendo preparare 2 pan di Spagna e avendo il forno piccolo, posso preparare l'impasto in una sola volta e fare 2 infornate, oppure durante la cottura del primo, il secondo impasto si sgonfierebbe?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Marzo 2016

      In effetti secondo me il rischio che si sgonfi un po' c'è... non so se mi convince!

      Rispondi
    • Jasmine Riccardi ha scritto:

      22 Marzo 2016

      Grazie Giuliana, te l'ho chiesto perché il mio kenwood ha impiegato un'ora per montare le uova, non so perché, generalmente impiega 30', e temevo che si fondesse il motore. A presto.

      Rispondi
  2. Jasmine Riccardi ha scritto:

    21 Marzo 2016

    Ciao Giuliana, ho fatto la mimosa, e nonostante fosse la mia prima volta è venuta piuttosto bene, l'unico problema l'ho avuto con il pan di Spagna che in forno era spettacolare, ma poi si è sgonfiato e raffreddandosi, addirittura incavato, sai dirmi dove ho sbagliato? Grazie per le tue ricette e il tuo grande impegno, sono molto buone e tu sai spiegare molto bene. 😉

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Marzo 2016

      Sei sicura che fosse ben cotto? Magari la prossima volta spegni il forno, aprilo e lascia un po' la torta dentro

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    20 Febbraio 2016

    Complimenti in e x tutto da un professionista

    Rispondi
  4. Emily Z. Alioto ha scritto:

    30 Marzo 2015

    Adoro la versione con l'ananas e anche la tua è riuscita benissimo!!!

    Rispondi
  5. Vaty ♪ ha scritto:

    7 Marzo 2015

    Caspita Giuliana, ma sei veramente bravissima e sai che io non l'ho mai fatta questa torta? Grazie alle tue foto e alle sequenze passo passo, credo che mi ci butterò e magari anche domani se riesco 🙂 Un abbraccio grande amica!

    Rispondi
  6. FLaure ha scritto:

    7 Marzo 2015

    Superbe et certainement très bon mais un peu long à préparer pour moi.
    Bon W.E. FLaure

    Rispondi
  7. veronica ha scritto:

    7 Marzo 2015

    Ma che bella torta mimosa si vede che la tua torta è fatta col cuore baci cara

    Rispondi
  8. patrizia ha scritto:

    7 Marzo 2015

    Fantastica ricetta Giuliana, non ho mai fatto il pan di spagna senza lievito....devo provare

    Rispondi
  9. La cucina di Molly ha scritto:

    7 Marzo 2015

    Che meraviglia, adoro questa torta! Buon weekend e auguri per l'8 marzo!

    Rispondi
  10. Beatrice Rossi ha scritto:

    7 Marzo 2015

    Bellissima torta mimosa! Mi piace molto anche l'idea dell'ananas! Buon 8 Marzo!

    Rispondi
  11. La cucina di Esme ha scritto:

    7 Marzo 2015

    bellissima e golosa!
    buon 8 marzo
    Alice

    Rispondi
  12. Natascia B. ha scritto:

    7 Marzo 2015

    Con l'ananas con l'ho mai sentita. E' buonissima già da semplice, con l'ananas sarà ancora più buona! Auguri per l'8 marzo allora!

    Rispondi
  13. speedy70 ha scritto:

    7 Marzo 2015

    Bravissima Giuliana, è bellissima e tanto golosa!!!!!

    Rispondi
  14. Ely Mazzini ha scritto:

    6 Marzo 2015

    Che bontà questa torta, davvero golosissima, brava Giuliana, le tue preparazioni sono sempre impeccabili!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  15. ~ Inco ha scritto:

    6 Marzo 2015

    E' bellissima Brava Giuliana!!Penso di farla anche io domani.
    Speriamo!!
    Buona serata

    Rispondi
  16. Batù Simo ha scritto:

    6 Marzo 2015

    Io l'adoro e la faccio con l'ananas fresco ben maturo, hai una manualità fantastica Giuly, brava davvero!

    Rispondi
  17. Mamilu ha scritto:

    6 Marzo 2015

    Ciao Giuliana e' bellissima! Anche mia mamma, una volta imparata, la preparava per ogni ricorrenza tant'è che era da un po' che non la mangiavamo...poi una volta riassaporata, ti ricordi di quanto sia buona ;)!!! Buon weekend Luisa

    Rispondi
  18. andreea manoliu ha scritto:

    6 Marzo 2015

    Ma quanto è deliziosa la tua torta...Sa di primavera riscaldante ! Buon fine settimana !

    Rispondi
  19. Claudia ha scritto:

    6 Marzo 2015

    Bella da vedere e buonissima in questa versione all'ananas.. Buon w.e. e festa dell'8 marzo 🙂

    Rispondi
  20. Donaflor ha scritto:

    6 Marzo 2015

    meravigliosa la tua mimosa...e che sia festa della donna tutti giorni!
    un abbraccio

    Rispondi
  21. Patrizia M ha scritto:

    6 Marzo 2015

    Ma che bella Giuliana 🙂 ! Una torta sempre buonissima e bella da vedere, la preferita di mia madre.
    Buona festa della donna anche te e buon fine settimana!

    Rispondi
  22. i Pasticci di Terry ha scritto:

    6 Marzo 2015

    Che bellaaaaaa!! Ti è venuta benissimo, grazie e buona festa della donna anche a te

    Rispondi
  23. Federica Simoni ha scritto:

    6 Marzo 2015

    O_O ma è stupenda Giuliana!! complimenti!! buona giornata!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758