• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Ricette Base » Crema pasticcera

Crema pasticcera

32 Commenti  5/5 (6 voti)

Crema pasticcera
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 35 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 165 kcal
  • Gluten free
  • Vegetariana

La crema pasticcera è un grande classico della pasticceria italiana; può essere usata come base per altre preparazioni, come crema chantilly, gelati o semifreddi, per farcire torte, bignè, tartellette, crostate, o aricchire dessert di ogni tipo. Liscia, densa, vellutata e assolutamente deliziosa, la crema pasticcera è preparata solo con latte, tuorli, zucchero e amido e a renderla ancora più irresistibile il suo irresistibile profumo di vaniglia o di buccia di limone. A seconda dell'uso che dovrete farne o semplicemente dei vostri gusti, potete scegliere infatti l'aroma naturale che preferite. Proprio perchè parliamo di pochi ingredienti semplici e genuini è importante che siano tutti freschissimi, sia le uova che il latte, preferibilmente intero. Come addensante invece vi ho indicato nella ricetta l'amido di mais, innanzitutto perchè così la vostra crema adatta anche ai celiaci, perchè senza glutine, e poi perchè, a differenza della farina, ha un maggiore potere addesante ed è più difficile che si formino dei grumi, oltre a rendere la vostra crema più lucida. Provatela per farcire un altro grande classico, il pan di spagna.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 persone

  • latte intero 800 g
  • tuorli 170 g
  • zucchero semolato 200 g
  • amido di mais 50 g
  • bacca di vaniglia 1
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crema pasticcera

  1. Per preparare la crema pasticcera versate in un tegame il latte e portatelo a bollore. Nel frattempo mescolate in una ciotola capiente i tuorli e lo zucchero aiutandovi con una frusta.

    Crema pasrticcera 1
    Crema pasrticcera 2
  2. Unite l'amido setacciato e amalgamatelo al composto e infine aggiungete i semini della bacca di vaniglia.

    Crema pasrticcera 3
    Crema pasrticcera 4
  3. Versate nella ciotola il latte caldo e mescolate bene, poi travasate tutto il composto nel tegame e rimettete sul fuoco a fiamma medio-bassa.

    Crema pasrticcera 5
    Crema pasrticcera 6
  4. Cuocete la crema pasticcera mescolando sia con una frusta che con un cucchiaio di legno fino a quando non si sarà addensata, appena sarà pronta versatela in una ciotola e spolverizzatela con dello zucchero semolato per non fare formare la pellicina sulla superficie oppure copritela con la pellicola a contatto. Una volta fredda utilizzatela a piacere.

    Crema pasrticcera 7
    Crema pasrticcera 8

Conservazione

Potete conservare la crema pasticcera fredda in frigorifero per 2-3 giorni al massimo ben coperta.

Videoricetta

Dolci al cucchiaio, Dolci e dessert, Ricette, Ricette Base, Videoricette, Gluten free, Vegetariane

Previous Post: « Involtini di carne con frutta secca
Next Post: Biscotti di Natale alle mandorle »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Muffin alla marmellata

Dolci e dessert

Muffin alla marmellata

Dolci e dessert

Lemon curd

Muffin con succo di arancia e cocco

Dolci e dessert

Muffin con succo d'arancia e cocco

Brutti ma buoni

Dolci e dessert

Brutti ma buoni

Crema inglese

Ricette Base

Crema inglese

Trancetti vegan alla marmellata

Dolci e dessert

Trancetti vegani alla marmellata

32 Commenti

  1. Simona ha scritto:

    8 Giugno 2018

    Quanti tuorli sono 170 grammi?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Giugno 2018

      Circa 3, tieni presente che un tuorlo medio pesa circa 60 g.

      Rispondi
  2. Rosita Vargas ha scritto:

    24 Novembre 2015

    La verdadera crema pastelera realmente perfecta ...linda tu hija preciosa,abrazos

    Rispondi
  3. La cucina di Esme ha scritto:

    21 Novembre 2015

    lo so che è un classico ma io ne sono golosissima!
    baci
    Alice

    Rispondi
  4. speedy70 ha scritto:

    19 Novembre 2015

    Perfetta e tanto golosa per farciture... ma anche da mangiare a cucchiaiate, io ne sono golosissima!!!!

    Rispondi
  5. veronica ha scritto:

    19 Novembre 2015

    Le tue video ricette mi piacciono tantissimo. Dettagliate e precise .Bravissima cara.

    Rispondi
  6. Lemon Chic ha scritto:

    6 Giugno 2013

    anch'io adoro la crema pasticcera ^^
    la mangerei tutti i giorni heheheh
    mi iscrivo 🙂
    passa a trovarmi 😉

    http://lemonchicbeautyfashion.blogspot.it/

    Rispondi
  7. Patrizia ha scritto:

    5 Giugno 2013

    Anche questa ricetta è splendida Giuliana ! La crema pasticcera la metterei ovunque, tanto mi piace 🙂
    Bravissima come sempre !

    Rispondi
  8. Chiara Giglio ha scritto:

    5 Giugno 2013

    con spiegazioni così chiare e dettagliate è impossibile sbagliare, bravissima come sempre ! un bacione...

    Rispondi
  9. renata ha scritto:

    4 Giugno 2013

    Anch'io ne vado matta
    e confesso.....anche a me piace leccare la scodella..i miei figli solo se è al cioccolato
    mia madre invece la versava calda su un piatto di biscotti e io amavo quel momento!!!!!
    Deliziosaaaaaaaaaaaaaaaaa
    grazie della ricetta
    un bacione Giuliana

    Rispondi
  10. Anisja ha scritto:

    4 Giugno 2013

    E' vero, la crema più buona che ci sia, anch'io la ritrovo nella mia infanzia come ripieno di deliziosissime brioches che, così, non ho mai più mangiato ....

    Rispondi
  11. Lory B. ha scritto:

    4 Giugno 2013

    Hai ragione, la crema più buona che ci sia!!!
    Un bacione grande!!!

    Rispondi
  12. Federica Simoni ha scritto:

    4 Giugno 2013

    super mega deliziosa!!!!!!!!!!

    Rispondi
  13. La cucina di Molly ha scritto:

    4 Giugno 2013

    Molto golosa per me che adoro i dolci al cucchiaio, proverò la tua versione! Un bacione!

    Rispondi
  14. Enrica - Vado...in CUCINA ha scritto:

    3 Giugno 2013

    una preparazione per mille utilizzi, la pentola? era una battaglia all'ultimo cucchiaio con mia sorella buona notte

    Rispondi
  15. veronica ha scritto:

    3 Giugno 2013

    che delizia una crema versatile e buonissima. anche io mi finivo quella che c' era in pentola ^_^.Baci cara.

    Rispondi
  16. Idee nel gusto ha scritto:

    3 Giugno 2013

    Hai ragione è una crema meravigliosa .....la tua è morbidissima ...me ne prenderei un cucchiaio...anche più di uno ....ciao e buona settimana Lia

    Rispondi
  17. Any ha scritto:

    3 Giugno 2013

    Un classico che non delude mai e si presta benissimo alla preparazione di tantissimi dolci.
    Ciao Giuliana, buon lunedì!

    Rispondi
  18. Cristina ha scritto:

    3 Giugno 2013

    E' davvero la più buona anche secondo me, ne mangerei a volontà anche da sola ^_^

    Rispondi
  19. Andrea ha scritto:

    3 Giugno 2013

    Era un po' di tempo che avevo voglia di fare la crema, ed ecco che arrivi tu con questa bella ricetta! Magari ne faccio di meno e me la mangio col cucchiaio! ^_^

    Rispondi
  20. Valeria Della Fina ha scritto:

    3 Giugno 2013

    è sempre importante saper fare una buona crema pasticcera, di base per tanti dolci :))
    Se ti va fai un salto sul mio blog 😉

    Rispondi
  21. Clara pasticcia ha scritto:

    3 Giugno 2013

    Pensa Giuliana carissima che ho anch'io il ricordo della mia nonna che ne preparava un pochino in più per farcela spazzolare direttamente dal pentolino al mio fratellino e a me...
    La tua ricetta è stragolosa, la proverò di certo!
    un carissimo abbraccio e buonissima e felice settimana

    Rispondi
  22. Luisa Alexandra ha scritto:

    3 Giugno 2013

    Gostei bastante da cor, que bom deve ser!

    Rispondi
  23. Chiarapassion ha scritto:

    3 Giugno 2013

    Che meraviglia affonderei volentieri un cucchiaino in quella coppa 😉

    Rispondi
  24. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    3 Giugno 2013

    Questa crema è bellissima,e la foto la rende ancora più bella!!!Brava

    Rispondi
  25. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    3 Giugno 2013

    Giuliana, looks delicious! Great recipe!

    Rispondi
  26. Ale ha scritto:

    3 Giugno 2013

    mamma mia che bontà...anch'io la adoro, da sempre...gnam e la tua ha un aspetto favoloso!

    Rispondi
  27. Ely Mazzini ha scritto:

    3 Giugno 2013

    Ciao Giuliana, felice settimana anche a te!!! Sono perfettamente d'accordo, è la crema più buona che c'è!!!
    In quella golosissima coppa ci affonderei volentieri il cucchiaio e la finirei tutta, senza problemi!!! Bravissima!!!
    Bacioni, a presto...

    Rispondi
  28. lucia ha scritto:

    3 Giugno 2013

    buongiorno Giuliana

    che le tue ricette e lo stile che hai per presentarle sono per me il top lo sai già...ma quando si tratta di ricette base superi te stessa..
    che meraviglia di crema pasticcera

    grazie e baci
    lucia

    Rispondi
  29. Dana Ruby ha scritto:

    3 Giugno 2013

    Sai che la tua ricetta e' simile a quella che sto usando questo periodo? Fatta molto bene come del resto tutto quello che prepari! Buon inizio settimana

    Rispondi
  30. Valentina ha scritto:

    3 Giugno 2013

    anche x me e' la crema + buona!!!

    Rispondi
  31. Dolci a gogo ha scritto:

    3 Giugno 2013

    E chi sa resistere a cotanta bontà tesoro!!Ho letto che l'amido rende piu lucida la crema pasticcera e da come vedo è proprio cosi!!Ecco per iniziare alla grande la giornata ci vorrebbe una bella coppa di questa meraviglia!!!Bacioni,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758