• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Frolle » Crostata con frutta secca

Crostata con frutta secca

Commenta  5/5 (3 voti)

Crostata con frutta secca
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale*: 1 h 5 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 390 kcal
  • *NOTE: + il riposo in frigorifero della pasta frolla

La crostata con frutta secca è un dolce adatto ai periodi più freddi golosi e nutriente. Un guscio di friabile pasta frolla profumata alla cennella e all'arancia che racchiude un corposo ripieno a base di frutta secca e marmellata di arance. Per la mia crostata ho scelto nocciole, noci, mandorle e datteri ma voi potete sbizzarrirvi con pistacchi, anacardi, arachidi, prugne, albicocche e anche con altri tipi di marmellate o confetture. Se però volete un mio consiglio, questa che vi propongo qui è davvero eccezionale ed ha anche un giusto rapporto tra gusto e costo. Sappiamo infatti che la frutta secca non è certamente economica ma il prezzo cambia anche a seconda del tipo. Potete servirla all'ora del tè o come dopo pasto e prepararla con qualche ora di anticipo. Volendo potete impastare la pasta frolla anche il giorno prima e poi conservarla in frigorifero. Vi lascio il link della golosa crostata di ricotta e cioccolato.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per la pasta frolla
  • farina 00 250 g
  • burro 125 g
  • zucchero semolato 100 g
  • uova 1
  • cannella 1 pizzico
  • buccia di arancia
  • sale 1 pizzico
Per la farcia
  • gherigli di noci 45 g
  • nocciole 45 g
  • mandorle 45 g
  • datteri 40 g
  • confettura di arance 350 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crostata con frutta secca

  1. Mettete in una ciotola capiente lo zucchero e il burro morbido e lavorateli con una forchetta. Unite il pizzico di sale, la cannella, la buccia di 1 arancia grattugiata e l'uovo e mescolate perfettamente.

    Crostata con frutta secca 1
    Crostata con frutta secca 2
  2. Aggiungete la farina setacciata e impastate con le mani fredde fino ad ottenere un panetto morbido e liscio facendo attenzione a non renderlo elastico. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e mettetelo in frigorifero.

    Crostata con frutta secca 3
    Crostata con frutta secca 4
  3. Preparate la farcia tritando con un coltello la frutta secca. Potete lasciare qualche noce, qualche nocciola e qualche mandorla intere per la decorazione. Amalagamate la frutta tritata e la confettura.

    Crostata con frutta secca 5
    Crostata con frutta secca 6
  4. Riprendete il panetto dal frigorifero e stendetene 2/3 su un piano infarinato, poi rivestite una teglia da crostata del diametro di circa 24 cm precedentemente imburrata e infarinata e sulla cui base avrete creato una croce di carta da forno. Riempite il guscio con la farcia.

    Crostata con frutta secca 7
    Crostata con frutta secca 8
  5. Completate la crostata con le classiche strisce o ritagliando delle forme a piacere con degli stampini da biscotti e utilizzate la frutta intera eventualmente tenuta da parte. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 35/40 minuti.

    Crostata con frutta secca 9

Conservazione

Potete conservare la crostata con frutta secca ben coperta per 4-5 giorni a temperatura ambiente.

Frolle, Ricette, Torte

Previous Post: « Pollo al forno con pomodorini e olive
Next Post: Torta mimosa »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pavlova

Torte

Pavlova

Red velvet cake

Torte

Red Velvet Cake

Torta allo yogurt

Torte

Torta allo yogurt

Torte

Zucchini bread

Torta cocco e nutella

Torte

Torta cocco e nutella

Torta mimosa

Torte

Torta mimosa

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758