• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Torta zebrata

Torta zebrata

39 Commenti  5/5 (3 voti)

Torta zebrata
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale: 1 h 15 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 340 kcal
  • Vegetariana

La torta zebrata, o zebra cake, è una soffice torta da colazione o da merenda che deve il suo simpatico nome al suo interno bianco e nero che una volta tagliato rivela una divertente fantasia zebrata. Il risultato finale dipenderà dalla vostra abilità nell'alternare velocemente i due impasti ma, a prescindere dal risultato estetico, il gusto sarà comunque buonissimo. Si tratta infatti di una torta variegata morbida e golosa ma anche sana e nutriente. Si prepara con l'olio e senza burro ed è perfetta anche per le feste e i buffet dei vostri bambini. Una torta classica che si trasforma in magia senza che siano necessarie particolari abilità. Restando in tema di torte variegate provate anche la deliziosa ciambella marmorizzata.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 00 200 g
  • fecola di patate 100 g
  • olio di semi 150 g
  • latte 160 g
  • zucchero semolato 200 g
  • uova 4
  • cacao amaro 25 g
  • lievito per dolci 10 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta zebrata

  1. Montate con con le fruste elettriche le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Versate delicatamente l'olio e il latte e mescolate e infine amalgamate gradualmente la farina, la fecola (tenetene da parte 30 g) il lievito setacciati con il gancio a foglia della planetaria o con un cucchiaio di legno.

    Torta zebrata 1
    Torta zebrata 2
  2. Dividete il composto ottenuto in due parti e unite ad una delle due il cacao setacciato e all'altra metà la fecola.

    Torta zebrata 3
    Torta zebrata 4
  3. Ungete di olio uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm e muniti di due mestoli cominciate a comporre la torta. Versate prima un mestolo di impasto bianco e immediatamente dopo, senza aspettare, versate al centro di quello bianco un mestolo di impasto al cacao (io ho dovuto fare la foto e quindi gli impasti si sono un po' allargati). Proseguite così fino ad esaurimento degli ingredienti e cuocete la torta a 180° in forno preriscaldato per circa 35 minuti (fate sempre la prova stecchino).  Fate intiepidire la torta e toglietela dallo stampo.

    Torta zebrata 5
    Torta zebrata 6

Conservazione

Potete conservare la torta zebrata coperta da una campana per dolci o dalla pellicola per alimenti per 3-4 giorni a temperatura ambiente.

Ricette, Torte, Torte soffici, Vegetariane

Previous Post: « Rustici con salsiccia e stracchino
Next Post: Brigadeiro »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta all'ananas

Torte

Torta all'ananas

Ciambella yogurt e limone

Torte

Ciambella yogurt e limone

Torte

Cheesecake pistacchio e cioccolato fondente

Torte

Crostata ai frutti di bosco

Ciambella all'olio extra vergine di oliva

Torte

Ciambella all'olio extra vergine di oliva

Torte

Torta al cacao

39 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    27 Gennaio 2015

    Ciao Giuliana, ho fatto la torta zebrata seguendo la tua ricetta. Le striature sono venute benissimo ed è lievitata bene. Mi ha colpito più l'effetto scenografico che il resto però. Non ha un grande aroma e sulla superficie si è formata un crosticina croccante. Hai notato anche alla tua questi due aspetti? Per il resto, le tue ricette sono buonissime e ne faccio almeno tre a settimana. Grazie. Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Gennaio 2015

      La cristicina si ma a me non dispiace... Il gusto è molto delicato ma secondo me buono... Perfetta per la colazione a mio avviso!

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    22 Gennaio 2015

    Ciao Giuliana,
    vorrei fare questa bellissima e scenografica torta. Prima però, onde evitare ciò che mi capita sempre con le torte, ti chiedo un consiglio. Tu a fine cottura lasci la torta in forno a raffreddare o la togli subito? A me ogni volta si abbassano parecchio nonostante le lasci raffreddare in forno per una ventina di minuti. Ti sarei grata se potessi aiutarmi perché ci resto male ogni volta. Baci. Flavia

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Gennaio 2015

      No, non le lascio quasi mai in forno. Se scendono è perchè non sono cotte bene altrimenti non succede. L'unica che lascio in forno è il pan di spagna perchè non ha lievito e se lo tiri fuori subito in effetti c'è il rischio che scenda un po'. Con le altre però non dovrebbe succedere.

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    10 Dicembre 2014

    Ciao Giuli, vorrei fare questa bella torta zebrata ma non ho olio di semi in casa. Posso sostituirlo col burro? E, se sì, quanto? Grazie mille in anticipo.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      10 Dicembre 2014

      Ti consiglio di non sostituire l'olio perchè la leggerezza di questa torta è dovuta anche a quello. Puoi usare anche un olio d'oliva se no ha un gusto troppo robusto. Altrimenti puoi usare un 160 gr di burro circa.

      Rispondi
  4. EMI ha scritto:

    31 Ottobre 2014

    ciaooo Giuliana,complimenti...e'la mia torta preferita!!!a presto 😉

    Rispondi
  5. Chiara Giglio ha scritto:

    30 Ottobre 2014

    l'ho fatta anche io ma con il pistacchio, ho fatto un figurone, la prossima volta voglio provare la tua versione, sembra bellissima e soffice! Buon fine settimana

    Rispondi
  6. Federica Simoni ha scritto:

    29 Ottobre 2014

    ottima, questa la faccio anch'io piace sempre tanto ^_^

    Rispondi
  7. Clara pasticcia ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Carissima, questa torta pensa che è nella mi to do list da qualche anno ... tu hai creato una torta davvero molto bella (strette o non strette, il risultato è decisamente bello!) e poi bella alta e si vede quant'e soffice! pprezszo anche parecchio la scelta dell'olio di semi al posto del burro. Segnata mia cara!!
    Un abbraccio

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    22 Ottobre 2014

    Potrei sapere che diametro aveva la tortiera che hai usato? Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Ottobre 2014

      24 cm!!! Scusa, hai ragione ora lo scrivo sul post!

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Ottobre 2014

      Lo avevo scritto 🙂

      Rispondi
  9. La cucina di Esme ha scritto:

    21 Ottobre 2014

    bellissima e golosa!
    baci
    Alice

    Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    21 Ottobre 2014

    Ciao Giuliana, che olio di semi usi per questa deliziosa torta? Girasole o altro? Grazie. Buona serata

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Ottobre 2014

      Va bene girasole!!!! baci

      Rispondi
  11. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    21 Ottobre 2014

    Ciao Giuliana
    Una torta semplice, ma di grande effetto. E per non dire ... Buonissima
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  12. Simona Mirto ha scritto:

    21 Ottobre 2014

    Ciao Giuliana:* bellissima, mia figlia la adora e proprio poco tempo fa abbiamo provato a realizzare delle piccole torte con la stessa metodica! ti capisco bene per le foto ai passo passo... sopratutto se si tratta di pasticceria di precisione, cose calde è un dramma.. sei stata bravissima:))

    Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    21 Ottobre 2014

    La tua torta è spettacolare, io ho provato a farla e la parte al cioccolato ha deciso di rimanere molto più verso il fondo che in superficie.. è più a righe che zebrata insomma.. hai qualche consiglio?
    Baci!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Ottobre 2014

      L'unica accortezza che ho usato è di dare ai due impasti la stessa consistenza, ecco perchè ho tenuto da parte un po' di fecola per quello bianco, pere evitare che quello al cacao fosse più pesante. Non so se sia potuto dipendere da questo, anche per me è stata la prima volta 😉 Bacioni

      Rispondi
  14. Lory B. ha scritto:

    21 Ottobre 2014

    Troppo simpatica e buona!!! La preparo domani per la merenda della mia cucciola con le amiche!! Grazie Giuliana!!!
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
  15. Iva ha scritto:

    20 Ottobre 2014

    E' proprio bella!!

    Rispondi
  16. ~ Inco ha scritto:

    20 Ottobre 2014

    Questa torta è una delle mie preferite..
    E' da un po' che non la faccio..
    Grazie per avermela ricordata.
    Buona serata..Giuliana.

    Rispondi
  17. Giovanna ha scritto:

    20 Ottobre 2014

    Vedo tante torte zebrate, tutte belle, anche la tua è perfetta, ma a me sembra complicata l'alternanza dei cerchi. Devo provarla, considerato che adoro questo tipo di ciambelle.

    Rispondi
  18. Ely Mazzini ha scritto:

    20 Ottobre 2014

    E' sempre troppo carina questa torta, ma soprattutto golosa, brava Giuliana è deliziosa!!!
    Bacioni, buona serata

    Rispondi
  19. Claudia ha scritto:

    20 Ottobre 2014

    Son buonissime le torte bicolore.. dovrò provare pure io a farla zebrata! T'è venuta magnificamente.. smackk

    Rispondi
  20. Mamilu ha scritto:

    20 Ottobre 2014

    Ciao Giuliana anche da noi è' una torta familiare, perfetta x la colazione e la merenda...devo rifarla presto visto che tra poco la merenda si farà a casa, anziché al parco, con una bella tazza di cioccolata calda...visto che alle 5 sarà già buio :(!!! Buona serata Luisa

    Rispondi
  21. Sabrina Rabbia ha scritto:

    20 Ottobre 2014

    E' MERAVIGLIOSA, PRIMA O POI LA DEVO FARE ANCH'IO!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  22. [email protected] ha scritto:

    20 Ottobre 2014

    E' una torta bella da vedere oltre che da mangiare.

    Rispondi
  23. Luisa Alexandra ha scritto:

    20 Ottobre 2014

    Esse bolo fica com um interior tão bonito!
    Uma verdadeira tentação 🙂

    Rispondi
  24. Ale ha scritto:

    20 Ottobre 2014

    ma come ti è venuta bene! complimenti e quanto mi piaceeeee

    Rispondi
  25. Anonimo ha scritto:

    20 Ottobre 2014

    Cara Giuliana, questa bellissima torta rimane morbida per qualche giorno nonostante l'olio e non il burro? Te lo chiedo perché ogni volta che ho sostituito il burro con l'olio ho dovuto buttare tutto il giorno dopo a causa della durezza, Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Ottobre 2014

      Assolutamente si. Noi ci abbiamo fatto colazione per qualche giorno! Baci

      Rispondi
  26. Cozinha Caseira ha scritto:

    20 Ottobre 2014

    Ficam lindos os bolos assim, ficou perfeito.

    Rispondi
  27. Dolci a gogo ha scritto:

    20 Ottobre 2014

    Questa torta è un must nei compleanni dei miei bambini non può mai mancare e la tua è spettacolare!!Baci,Imma

    Rispondi
  28. filomena francone ha scritto:

    20 Ottobre 2014

    Io miscelavo i due impasti usando un ferro da calza ( quello per i lavori a maglia, per intenderci), è la stessa cosa? Ciao Giuliana! Buon inizio settimana!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Ottobre 2014

      Ciao Filomena, non, non è esattamente la stessa cosa anche se l'effetto finale è carino anche in quel modo!

      Rispondi
  29. Roberta ha scritto:

    20 Ottobre 2014

    È meravigliosa!!!!! La faccio spesso anch'io!!!! Semplice ma d'effetto!!!!! 😉 ciao ciao

    Rispondi
  30. Valentina ha scritto:

    20 Ottobre 2014

    era la mia torta preferita da piccola!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758