• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

  3. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Pavlova

Pavlova

41 Commenti  5/5 (6 voti)

Pavlova
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 40 min
  • Difficoltà: media
  • Vegetariana

La Pavlova è un meraviglioso dolce di origini australiane che, se non avete mai provato, vi emozionerà al primo assaggio. Le romantiche origini di questo dolce si devono al pasticcere australiano Berth Sachse che lo creò in onore e memoria di una bellissima ballerina russa prematuramente scomparsa, Anna Pavlova appunto. Per il suo aspetto così diverso dai soliti dolci e per la cura e l'attenzione che ci vuole per farla vi consiglio di prepararla quando volete stupire qualcuno o avete un'occasione speciale da festeggiare. Il segreto della bontà della pavlova sta tutto nella meringa che dovrà essere croccante fuori e ancora morbida dentro. A completare il tutto ci sarà la sofficità della panna montata e la freschezza e il profumo della frutta fresca che potrete variare a seconda delle stagioni e dei vostri gusti. E' un dessert perfetto sia in estate che in inverso che può essere preparato anche in eleganti e pratiche monoporzioni.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6-8 persone

  • albumi 120 g
  • zucchero semolato 120 g
  • zucchero a velo 120 g
  • aceto bianco 1 cucchiaio
  • amido di mais 15 g
  • panna fresca 500 ml
  • frutta fresca
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pavlova

  1. Mettete gli albumi a temperatura ambiente nella ciotola della planetaria e cominciate a montare con la frusta. Quando gli albumi cominceranno a montare aggiungete lo zucchero semolato, un cucchiaio per volta.

    pavlova 1
    pavlova 2
  2. Sempre continuando a montare aggiungete anche il cucchiaio di aceto e la maizena setacciata. Quando gli albumi saranno pronti, unite lo zucchero a velo aiutandovi con un setaccio; dovrete incorporarlo lentamente con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Sistemate un foglio di carta forno su di una teglia e disegnatevi sopra un cerchio del diametro di 20 cm, quindi giratelo dall'altro lato, ungetelo di burro e spolverizzatalo con pochissima maizena.

    pavlova 3
    pavlova 4
  3. Trasferite il composto di albumi in una sac a poche e create un cerchio seguendo il segno fatto sulla carta, poi riempite il cerchio con altra meringa.

    pavlova 5
    pavlova 6
  4. Quindi create un bordo più alto (io ho formato anche delle piccole meringhe con il composto avanzato) e cuocete in forno preriscaldato a 110° per circa 1 ora lasciando il forno leggermente aperto (aiutatevi con un mestolo incastrato nello sportello).  E' importante che la pavlova non si scurisca.

    pavlova 7
    pavlova 8
  5. Staccate la pavlova dalla carta forno e ponetela sul piatto in cui la dovrete servire. Quindi montate la panna e con l'aiuto di una sac a poche riempite l'incavo della pavlova e decorate con della frutta fresca. Io ho utilizzato frutti di bosco, kiwi, fragole e frutto della passione.

    pavlova 9
    pavlova 10

Conservazione

Potete conservare la pavlova per un paio di giorni in frigorifero.

Ricette, Torte, Torte alla frutta, Vegetariane, Festa della Mamma

Previous Post: « Polpette speziate
Next Post: Gnocchi alle ortiche »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Torta sette vasetti

Torte

Crostata alla nutella

Apple Pie

Torte

Apple pie

Sacher torte

Torte

Torta Sacher

L'Antica di Knam

Torte

L'Antica di Knam

Ciambella marmorizzata

Torte

Ciambella marmorizzata

41 Commenti

  1. Claudio Marinelli ha scritto:

    23 Giugno 2014

    Ciao Giulia, lo già fatta ma è normale che al suo interno e un pò crudina? Leggendo qua è la dicono che deve rimanere un pò cruda dentro..Cmq e buonissima anche con la crema chantilly ma cn le 2 quantità di zucchero un pò troppo dolce

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Giugno 2014

      Si, dentro deve rimanere morbida in modo da creare un tutt'uno con la farcia!!!

      Rispondi
  2. Claudio Marinelli ha scritto:

    19 Giugno 2014

    Ciao volevo sapere se il forno bisogna metterlo statico oppure ventilato? E se dentro posso mettere la crema chantilly?
    Ciaooo

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Giugno 2014

      Statico!!! Si, puoi usare la chantilly se preferisci! Ciao 🙂

      Rispondi
  3. paneamoreceliachia ha scritto:

    11 Maggio 2013

    È meravigliosa, senza glutine (come serve me) e molto chic!! Bravissima, domani la preparo per mamma e suocera a pranzo assieme a casa mia e sono certa che non sfigurero'!
    A presto. Ellen

    Rispondi
  4. Cucino con voi ha scritto:

    28 Settembre 2012

    ...giuliana ho tutti gli ingredienti per preparla poi ti dico come mi è venuta!!!a dopo

    Rispondi
    • Cucino con voi ha scritto:

      29 Settembre 2012

      Fatta!!!! a parte qualche errore da principiante, prima volta che la preparavo, il risultato è stato di molto effetto e buona buona!!! fra poco un post ma per le varie fasi li indirizzo tutti da te!!ok? baci

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Settembre 2012

      Sono felice ti sie venuta bene! Puoi indirizzare tranquillamente! Bacioni

      Rispondi
  5. Tiziana ha scritto:

    30 Maggio 2012

    ciao.. non ho mai fatto questo dolce ma mi ispira tantissimo, in più lo trovo bellissimo da vedere, con questa frutta sopra è davvero invitante!!! ciao sono tiziana

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    12 Maggio 2012

    Questa torta è stupenda!!! Complimenti! Sei sempre più brava. Baci. Barbara

    Rispondi
  7. Ines ha scritto:

    10 Maggio 2012

    Che bella, è perfetta! Il cuore di frutta centrale è bellissimo, l'hai composto davvero bene!

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    10 Maggio 2012

    Fantastica sabato se riesco la faccio Anch io..... Speriamo di farla buona.... CiAo Elisa

    Rispondi
  9. stefy ha scritto:

    10 Maggio 2012

    wow che meraviglia!!!!!!!!!!

    Rispondi
  10. Dario ha scritto:

    10 Maggio 2012

    Sei veramente molto brava, nonostante non sia un amante della meringa questa la mangerei in un sol boccone

    Rispondi
  11. Luisa ha scritto:

    10 Maggio 2012

    assolutamente incantata!! con tutta quella frutta sopra.. la meringa sembra davvero perfetta: complimenti cara!

    Rispondi
  12. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    10 Maggio 2012

    Ciao Giuliana, hai fatto un piatto buonissimo e una presentazione veramente elegante. Ciao

    Rispondi
  13. Iva ha scritto:

    10 Maggio 2012

    Bellissima!!

    Rispondi
  14. Caterina ha scritto:

    10 Maggio 2012

    spieghi in modo così semplice e con le foto dei vari passaggi mi fai venir voglia di provare a fare questo dolce, ciao e buona giornata dolce!

    Rispondi
  15. Morena ha scritto:

    9 Maggio 2012

    E' vero, la pavlova affascina x la sua bellezza e al primo assaggio ti trasporta completamente... La adoro!
    Un ottimo dolce per la festa della mamma!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  16. Valentina ha scritto:

    9 Maggio 2012

    tanto ho io un pessimo rapporto con le meringhe quanto tu le fai in modo divino!

    Rispondi
  17. Betty ha scritto:

    9 Maggio 2012

    complimentiiii!!!! è una meraviglia!
    brava!

    Rispondi
  18. [email protected] ha scritto:

    9 Maggio 2012

    L'aspetto è bellissimo.

    Rispondi
  19. Simo ha scritto:

    9 Maggio 2012

    ...che capolavoro...da quanto tempo la voglio fare e siccome son fifona e pasticciona....ho paura!

    Rispondi
  20. Cucino con voi ha scritto:

    9 Maggio 2012

    FANTASTICA!!!!!! è troppo bella, troppo originale e dev'essere troppo buona!!!!!!Brava, brava, brava!!
    Francesca

    Rispondi
  21. samaf ha scritto:

    9 Maggio 2012

    .... meravigliosa! ti va di postarla su http://dolcizie.blogspot.it/2012/04/lalbero-goloso-una-dolce-raccolta.html
    ciao 🙂

    Rispondi
  22. Günther ha scritto:

    9 Maggio 2012

    grazie dei buoni sugggerimenti per avere una bella pavlova cosi bella e invitante

    Rispondi
  23. Bianca Neve ha scritto:

    9 Maggio 2012

    Sembra finta! E' fantastica! E chissà quant'è buona!

    Rispondi
  24. Luisa Alexandra ha scritto:

    9 Maggio 2012

    A apresentação é fantástica, fica tão bonita!

    Rispondi
  25. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    9 Maggio 2012

    Adorooooo la pavlova e la tua tesoro è uno spettacolo decisamente da vetrina....sei bravissima complimenti!!baci,Imma

    Rispondi
  26. Vica in cucina ha scritto:

    9 Maggio 2012

    Albumi montati perfettamente, fantastico quel robot !!!
    Oltre ad esere bellissimo deve essere una bomba !

    Rispondi
  27. Bianca ha scritto:

    9 Maggio 2012

    Giuliana...i tuoi dolci mi stregano! E poi fantastico l'utilizzo dela frutta fresca, non conoscevo questo dolce, buonissimo!!!!!!!!

    Rispondi
  28. Dana ha scritto:

    9 Maggio 2012

    Paradisiaca! La decorazione di frutta è meravigliosa, senza dubbio la più bella che abbia mai vista.
    Opterei per la grande.
    Un forte abbraccio!

    Rispondi
  29. renata ha scritto:

    9 Maggio 2012

    Complimenti Giuliana!!!!!!
    è davvero meravigliosa!!!!Avevo scoperto da poco l'origine di questo dolce e aveva colpito molto anche me....Il tuo è bellissimo e una fetta per festeggiare insieme la festa della mamma la prendo più che volentieri
    GRAZIE!!!!!!!!!!!Un bacio

    Rispondi
  30. Claudia ha scritto:

    9 Maggio 2012

    Non ho parole.. ma è bellissima!!!!!! baci e buona giornata 😀

    Rispondi
  31. EMI ha scritto:

    9 Maggio 2012

    Giuliana ma e' perfetta...e sicuramente gustosa!!complimenti ^^

    Rispondi
  32. La cucina di Molly ha scritto:

    9 Maggio 2012

    Che meraviglia sia a vederla che a gustarla!Un'ottima idea per consumare gli albumi, brava! Ciao

    Rispondi
  33. Patrizia ha scritto:

    9 Maggio 2012

    Mai fatta!!! Certo che con le tue fotografie dettagliate adesso non posso proprio esimermi dal provarla!! La tua è deliziosa ed è quasi un peccato mangiarla!! Un bacione grande e buona giornata!

    Rispondi
  34. Yrma ha scritto:

    9 Maggio 2012

    Giuly!!!!!!!!!!!!!!Sono entusiasta della tua realizzazione!!!!!La voglio provare!!!Ti confesso che è tra i miei dolci preferiti!!!!!e tu sei stata STRABRAVAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!E che decorazione!!!!Anche la frutta è la mia preferita..come hai fatto????dillo che è per il mio compleanno:-))))(manca un mese ma ....festeggerei volentieri oggi con questa delizia!!!!!)Un bacione

    Rispondi
  35. Lory B. ha scritto:

    9 Maggio 2012

    Grazie Giuliana!!!!! E' meravigliosa, una favola di dolce!!
    Hai le mani d'oro questo è tutto!!!!!
    Tantissimi Auguri anche a te di cuore!!!!
    Un bacione!!!!

    Rispondi
  36. Ileana Pavone ha scritto:

    9 Maggio 2012

    prima o poi la farò 🙂 la tua è meravigliosamente bella 🙂

    Rispondi
  37. Federica ha scritto:

    9 Maggio 2012

    E' semplicemente splendida, così bella che mi dispiacerebbe rovinare quella decorazione di frutta. Un bacione, buoa giornata

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758