• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Ricette Base » Pan di Spagna

Pan di Spagna

39 Commenti  3.8/5 (4 voti)

Pan di Spagna
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: media
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

Il Pan di Spagna è una delle torte soffici di base più famosa della nostra pasticceria. Un dolce semplicissimo negli ingredienti, solo con uova, zucchero e farina 00, ma un po' più complesso nella sua preparazione che richiede il rispetto di alcune regole fondamentali. Il Pan di Spagna non prevede infatti tra i suoi ingredienti il lievito per dolci, motivo per cui è fondamentale ottenere un composto perfettamente montato e prestare attenzione alla cottura. Per facilitarci il lavoro è preferibile l'uso della planetaria che ci permetterà di montare le uova, rigorosamente a temperatura ambiente, e lo zucchero in modo regolare e continuo per almeno 20-30 minuti; in mancanza potete ovviamente utilizzare delle fruste elettriche ma sarà certamente meno agevole. Un altro passaggio fondamentale è quello della farina che dovrà essere setacciata e incorporata molto delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno. Una volta rispettati questi passaggi non dovrete fare altro che cuocere il vostro pan di spagna in forno avendo cura di non aprire lo sportello prima del tempo. Personalmente amo talmente tanto questa torta che credo valga la pena di avere la pazienza di prepararla per bene anche perchè il suo gusto naturale e genuino e la sua sofficità la rendono perfetta anche per essere mangiata al naturale, magari inzuppata nel latte freddo per una colazione morbida e nutriente. Inutile dire che è perfetto per essere farcito in tantissimi modi diversi, con la crema pasticcera o al cioccolato, con la crema chantilly o semplicemente con un velo di marmellata. Il Pan di Spagna è inoltre la base per realizzare dolci più complessi come lo zuccotto o la mitica zuppa inglese!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • uova 250 g
  • zucchero semolato 150 g
  • farina 00 175 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il Pan di Spagna

  1. Versate nella ciotola della planetaria le uova dopo averle pesate senza guscio e unite lo zucchero semolato. Azionate la planetaria con la frusta e fate montare per circa 30 minuti a velocità media per ottenere un composto chiaro e molto spumoso.

    pan di spagna 1
    pan di spagna 2
  2. Incorporate la farina setacciata poco per volta aiutandovi con una spatola o un cucchiaio di legno, con movimenti delicati dal basso verso l'alto, facendo molta attenzione a non smontare il composto.

    pan di spagna 3
    pan di spagna 4
  3. Imburrate una tortiera di circa 22 cm di diametro e versateci dentro il composto. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30' (fate sempre la prova stecchino evitando di tirare completamente fuori dal forno la torta), poi fate riposare il Pan di Spagna nel forno semiaperto per circa 5 minuti prima di tiralo fuori. Una volta tiepido, togliete il Pan di Spagna dallo stampo e fatelo raffreddare su una gratella.

    pan di spagna 5
    pan di spagna 6

Conservazione

Potete conservare il Pan di Spagna per 2-3 giorni a temperatura ambiente avvolto nella pellicola. Potete anche conservarlo in freezer per 1 mese.

Ricette, Ricette Base, Torte, Torte soffici, Senza Lattosio, Vegetariane

Previous Post: « Crema al limone senza uova e senza latte
Next Post: Tiramisù alle fragole »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ricette Base

Pasta frolla all'olio

Torta con cannella e datteri

Torte

Torta con cannella e datteri

Salsa al caramello

Ricette Base

Salsa al caramello

Torte

Torta mocaccina

Crostata di cioccolato e arance

Torte

Crostata di cioccolato e arance

Foundant au chocolat

Torte

Fondant au chocolat

39 Commenti

  1. stampi per dolci ha scritto:

    13 Ottobre 2013

    Grazie finalmente un pan di spagna perfetto per il mio stampo.
    Grazie dell'enorme aiuto

    Rispondi
  2. Lia M. ha scritto:

    29 Marzo 2013

    Ciao desideravo farti una domada sul pan di spagna: come si pesano le uva? intendo, col guscio o senza? graziee complimenti

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Marzo 2013

      Ciao, le uova si pesano senza guscio. Metti una ciotola sulla bilancia, azzerala e versaci le uova una alla volta!! Baci e buona Pasqua!!

      Rispondi
  3. Lia M. ha scritto:

    29 Marzo 2013

    Ciao una domanda: come si pesano le uova? intendo: col guscio o senza? grazie e complimenti

    Rispondi
  4. Paola Digregorio ha scritto:

    7 Dicembre 2012

    Grazieeee!!! Provo e ti faccio sapere se l'esperimento ha funzionato! 🙂

    Rispondi
  5. Paola Digregorio ha scritto:

    7 Dicembre 2012

    Grazieee!!! Ci provo e ti faccio sapere se l'esperimento ha funzionato! 🙂

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    4 Dicembre 2012

    Ciao Giuliana, ma se volessi usare uno stampo da 26cm? Basta fare le proporzioni o hai altri suggerimenti in particolare?
    Ho fatto al tua torta prere e cioccolato seguendo passo passo le tue indicazioni e non mi è mai venuto un dolce così buono! Grazie!!! 🙂 Paola

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Dicembre 2012

      Va benissimo aumentare le dosi proporzionalmente 🙂
      Ciao e grazie mille!!!!!!!!

      Rispondi
  7. La cucina di Esme ha scritto:

    13 Novembre 2012

    Meravigliosamente perfetto!
    Il più classico e il versatile dei dolci ma sempre il mio preferito:)
    bacioni
    Alice

    Rispondi
  8. Chiara Giglio ha scritto:

    13 Novembre 2012

    spiegato perfettamente, impossibile sbagliare,grazie !

    Rispondi
  9. Cristina ha scritto:

    13 Novembre 2012

    Splendido questo pan di Spagna... Lo mangerei anche io volentieri così!

    Rispondi
  10. Ely Valsecchi ha scritto:

    13 Novembre 2012

    Oh guarda io penso sia la torta più buona che ci sia!!!!! Favolosa e ben lievitata!

    Rispondi
  11. Dana Ruby ha scritto:

    13 Novembre 2012

    Il pan di spagna è la base per antonomasia, pensa che non l'ho mai mangiato da solo, solo farcito e ben inzuppato, dovrò provare! Il tuo è venuto bello alto e soffice

    Rispondi
  12. [email protected] ha scritto:

    13 Novembre 2012

    Il dolce base per eccellenza. Complimenti ti è venuto benissimo.

    Rispondi
  13. Valeria ha scritto:

    13 Novembre 2012

    Ciao Giuliana,
    Come mai non metti il lievito?
    Mia mamma al posto della farina 00 ha sempre usato l'amido di mais e devo dire che il risultato è eccezionale!!
    Complimenti, proverò la tua ricetta..

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Novembre 2012

      Ciao Valeria, il vero Pan di Spagna in realtà è assolutamente senza lievito, ecco perchè si fanno montare per tanto tempo uova e zucchero. Se vuoi puoi sostituire una parte (1/3) della farina con l'amido!
      Baci

      Rispondi
  14. Emily ha scritto:

    13 Novembre 2012

    Una esecuzione perfetta del più classico dolce, base di tutte le torte di una volta, complimenti Giuliana. Non mi resta altro che chiedere al mio marito come prossimo regalo importante una planetaria!;)

    Rispondi
  15. silvia moraca ha scritto:

    13 Novembre 2012

    Ciao Giuliana!
    Sono una tua nuova follower...
    Voglio farti i miei complimenti per il tuo pan di spagna, è perfetto, bravissima!!!
    Se hai voglia di venire a trovarmi...
    puoi trovarmi su http://www.silviaaifornelli.blogspot.it
    A presto!

    Rispondi
  16. Giada V. ha scritto:

    13 Novembre 2012

    Pan di spagna, croce e delizia dei pasticcioni golosoni!! 🙂
    Ottima ricetta!! Sembra sofficissimo!! 😀

    Rispondi
  17. Dana et Dana ha scritto:

    12 Novembre 2012

    Ciao ci sono due premi per te!!!
    Dana et Dana

    Rispondi
  18. Andrea ha scritto:

    12 Novembre 2012

    Mi hai fatto venire voglia di provarlo. Se uso le fruste elettriche va bene lo stesso? Ma veramente uova e zucchero devono essere lavorate per mezz'ora? Un salutone

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Novembre 2012

      Puoi usarle ma corri il rischio di surriscaldarle e di stancarti... Sono proprio 30 minuti 🙂

      Rispondi
  19. elly ha scritto:

    12 Novembre 2012

    Penso che con il tuo passo passo ci hai svelato il segreto per preparare un pan di spagna perfetto Giuliana!!! E' veramente perfetto, lo dico in tutta sincerità! E adesso che ho la planetaria... chi mi ferma???

    Rispondi
  20. veronica ha scritto:

    12 Novembre 2012

    Ti e' venuto benissimo, chissa' il gusto. Bravissima

    Rispondi
  21. Lilli ha scritto:

    12 Novembre 2012

    Ciao Giuliana, è perfetto!!:) Buon lunedì!!:*

    Rispondi
  22. Felice Bevere ha scritto:

    12 Novembre 2012

    Scusa: volevo dire "sul post dell'amatriciana"

    Rispondi
  23. Alice C. ha scritto:

    12 Novembre 2012

    Io, causa forno che non mantiene la temperatura, ottengo sempre pan di spagna crudi e bassi.
    Il tuo è da sogno invece. Bellissimo!
    Buona settimana anche a te!

    Alice
    operazionefrittomisto.blogspot.it

    Rispondi
  24. Lory B. ha scritto:

    12 Novembre 2012

    Il tuo è perfetto!!! Brava!!! Anch'io lo preparo così!!!!
    Felice settimana e tanti tanti baci!!!!

    Rispondi
  25. Felice Bevere ha scritto:

    12 Novembre 2012

    Buongiorno.
    La planetaria per 30' a quale velocità? (usi una KitchenAid, vero?).
    P.S.: ieri sera ti ho mandato un lungo commento sul post della carbonara: non ho capito se non è partito, non è arrivato o che altro: forse era troppo lungo?
    Grazie, ciao.
    Felice Bevere

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Novembre 2012

      Metto la levetta tra il 4 e il 6!
      Il commento era troppo lungo (non solo per blogger 😉 ) ed è stato tagliato!

      Rispondi
  26. Profumi di Pasticci ha scritto:

    12 Novembre 2012

    E' perfetto..bravissima e grazie anche dei suggerimenti
    baci
    anna

    Rispondi
  27. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    12 Novembre 2012

    Ciao Giuliana, buondì!
    Lo adoro anche io come torta da colazione!
    Buonaaaaa!!

    Rispondi
  28. Ribana Hategan ha scritto:

    12 Novembre 2012

    E' bellissimo, complimenti! Il mio non viene mai così bene...uffa...
    Buon inizio di settimana!
    Baci

    Rispondi
  29. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    12 Novembre 2012

    Il tuo è venuto un incanto.Io ho provato varie ricette,ma alla fine non mi hanno mai soddisfatta del tutto.Mi segno la tua ricettina!!!

    Rispondi
  30. Cucina Mon Amour ha scritto:

    12 Novembre 2012

    Ciao Giuliana.
    Questo fine settimana il mio pan di spagna mi ha dato da fare... Ho sempre preparato il pan di spagna, non ho mai sbagliato un colpo, mi viene sempre soffice, ma sabato scorso ho buttato 2,non mi piaceva... Non so il perché,ho seguito la ricetta alla lettera. E' proprio vero che quando siamo stanche, sembra che le cose non vengono bene.
    Il tuo é uno spettacolo. Complimenti.
    Buona settimana.
    Thais

    Rispondi
  31. Federica ha scritto:

    12 Novembre 2012

    E’ stupendo 🙂 Il pan di spagna per me resta sempre una sfida e una magia insieme. Mi piace tanto anche così semplice senza farciture da tuffare nel latte tiepido la mattina. Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  32. renata ha scritto:

    12 Novembre 2012

    Ma complimenti
    Un pan di spagna più bello di questo non lo potevi fare!!!!!!!!! Ha ragione Imma..è l'incubo di tutte....ahahahah
    Un bacione cara Giuliana
    Buona settimana

    Rispondi
  33. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    12 Novembre 2012

    Buongiorno cara, il pan di Spagna e' versatile perché si può farcire, ricoprire ... Ma anche così e' sempre buono !!!!
    Buon inizio settimana

    Rispondi
  34. Dolci a gogo ha scritto:

    12 Novembre 2012

    Il pan di Spagna é il mio incubo più grande...sarà perché la funzione statica del mio forno è andata ma ogni volta tremo quando ne preparo uno e che dire del tuo se non che e perfetto!!! Baci, Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758