• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Strudel di verdure

Strudel di verdure

35 Commenti  5/5 (7 voti)

Strudel di verdure
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 45 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 160 kcal
  • Vegetariana

Lo strudel di verdure è una torta salata vegetariana sana e sfiziosa. La pasta strudel, preparata con farina bianca e integrale, burro e uova, viene stesa in una sfoglia sottile e farcita con tante verdure saltate in padella e profumate con erbette fresche. Io ho usato zucchine, melanzane, peperoni e cipolla ma potrete divertirvi a cambiare le verdure ogni volta che vorrete in base a quello che avete a disposizione e a seconda delle stagioni. Sono perfetti anche i funghi, le carote, i pomodori secchi, le olive, il cipollotto o il porro. Una ricetta semplice ma molto originale che si presta ad essere preparata in molte occasioni e ad essere modificata a seconda dei gusti. Oltre alle diverse verdure infatti sono tante le altre varianti che potete apportare. Potete arricchirlo con formaggi cremosi o filanti, frutta secca o spezie. Un piatto gustoso, perfetto per pic nic e buffet che può essere servito sia tiepido che a temperatura ambiente. Provate anche la stuzzicante versione con radicchio e fontina.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4-6 persone

Per la pasta strudel
  • farina 00 100 g
  • farina integrale 50 g
  • uova 1
  • burro 50 g
  • sale 3 g
  • acqua
Per la farcia
  • zucchine 230 g
  • melanzane 200 g
  • peperoni 150 g
  • cipolla 50 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • pepe
  • parmigiano 30 g
  • erbette fresche
  • latte per spennellare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare lo strudel di verdure

  1. Setacciate le farine a fontana sul tavolo e mettete al centro il burro, unite anche l'uovo, mescolate e incorporate gradualmente le farine con una forchetta.

    Strudel di verdure 1
    Strudel di verdure 2
  2. Lavorare con le mani e, se occorre, aggiungete qualche cucchiaio di acqua fredda. Una volta ottenuto il vostro panetto avvolgetelo nella pellicola e ponetelo in frigo a riposare. Nel frattempo occupatevi delle verdure. Lavate le zucchine e le melanzane, eliminate le estremità e tagliatele a bastoncini, lavate il peperone, tagliate la calotta ed eliminate i semini interni e le nervature bianche, quindi tagliate a bastoncini anche questo. Da ultimo sbucciate la cipolla e tagliatele a fettine non troppo sottili.

    Strudel di verdure 3
    Strudel di verdure 4
  3. Scaldate l'olio in un tegame antiaderente e fateli rosolare per qualche minuto la cipolla, poi unite i peperoni.

    Strudel di verdure 5
    Strudel di verdure 6
  4. Aggiungete anche le zucchine e dopo un paio di minuti le melanzane, salate e portate a cottura lasciando le verdure ancora sode. A fine cottura pepate e profumate le verdure con erbette fresche. Mentre le verdure si raffreddano prendete la pasta strudel dal frigorifero e stendetela con il mattarello su un canovaccio pulito fino ad ottenere una sfoglia piuttosto sottile, poi cospargetela sfoglia con il parmigiano grattugiato.

    Strudel di verdure 7
    Strudel di verdure 8
  5. Stendete le verdure sulla sfoglia lasciando tutto intorno il bordo libero e, aiutandovi con il canovaccio, arrotolate lo strudel dal lato più lungo. Sigillate bene i bordi e spostate delicatamente lo strudel su una teglia ricoperta di carta forno, spennellatelo con un pochino di latte e cuocetelo in forno preriscaldato a 200° per circa 25 minuti.

    Strudel di verdure 9
    Strudel di verdure 10

Conservazione

Potete conservare lo strudel di verdure in frigorifero per massimo un paio di giorni in un contenitore ermetico o avvolto nell'alluminio avendo cura di scaldarlo qualche minuto prima di servirlo.

Ricette, Torte salate, Vegetariane, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Lemon curd
Next Post: Hummus »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta salata agretti e gorgonzola

Torte salate

Torta salata agretti e gorgonzola

Plumcake con pesto di rucola e pomodorini

Torte salate

Plumcake con pesto di rucola e pomodorini

Torte salate

Cheesecake salata

Ciambella salata

Torte salate

Ciambella salata

Quiche agli asparagi

Torte salate

Quiche agli asparagi

Girella di pasta sfoglia

Torte salate

Girella di pasta sfoglia

35 Commenti

  1. Mirella ha scritto:

    8 Aprile 2022

    Ciao Giuliana ti chiedo se è possibile sostituire il burro con olio oliva in caso positivo in quale quantità ?grazie Mirella

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Aprile 2022

      Ciao Mirella, puoi sostituirlo con 40 g di olio. Baci

      Rispondi
  2. ketty ha scritto:

    27 Dicembre 2015

    Posso usare la pasta sfoglia già pronta? Non sono capace di stendere la pasta!
    grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Dicembre 2015

      Si certo!!! Baci

      Rispondi
    • Valeria ha scritto:

      4 Luglio 2020

      Scusate, il forno statico? Poi un dubbio : le verdure immagino vadano messe abbastanza asciutte..... Grazie

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        5 Luglio 2020

        Forno statico. Le verdure che ho usato restano abbastanza asciutte, basta non mettere nello strudel eventuale liquido di cottura

        Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    7 Luglio 2014

    Volevo sapere se come ripieno posso mettere ricotta e spinaci? L'ho già fatto con le verdure che indichi tu ed era super buono ma vorrei provare anche diversamente. Se sapessi consigliarmi te ne sarei grata. Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Luglio 2014

      Secondo me puoi farlo ricotta e spinaci, l'importante è che strizzi molto bene gli spinaci perchè non vorrei che l'impasto si bagnasse troppo. Come hai avuto modo di constatare è molto sottile. baci

      Rispondi
    • Valeria ha scritto:

      4 Luglio 2020

      Scusate, il forno statico? Poi un dubbio : le verdure immagino vadano messe abbastanza asciutte..... Grazie

      Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    3 Giugno 2014

    Faccio spessissimo questo strudel cambiando sempre le verdure e spesso aggiungendo formaggio. La tua ricetta è perfetta. Grazie mille dell'idea. Un abbraccio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Giugno 2014

      Grazie mille, sono felice che la mia ricetta ti sia piaciuta e ti sia stata utile!!!!! Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Ho realizzato oggi questo strudel. Era gustosissimo e fare l'impasto a mano non è stato per niente difficile. Grazie Giuliana

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Aprile 2014

      Ne sono felice. Un abbraccio

      Rispondi
  6. consuelo tognetti ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Non hai idea di quanto mi stuzzichi l'appetito questo strudel..divino!!!!

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Ottima idea da preparare per la pasquetta! Mi piace molto questa versione salata, brava! Un abbraccio!

    Rispondi
  8. Azzurra ha scritto:

    9 Aprile 2014

    complimenti! bellissimo strudel!

    Rispondi
  9. serena ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Ciao giuliana, 10 giorni pieni di vacanze pasquali?! Farle mettere il grembiulino è la cosa migliore che possiate fare!! 🙂 Complimenti per lo strudel, che non conoscevo in versione salata!

    Rispondi
  10. Ely Mazzini ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Splendida versione dello strudel salato cara Giuliana...sempre bravissima!!!
    Bacioni, buona serata...

    Rispondi
  11. CuorediSedano ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Ottimo!!! Molto saporito con le verdure e i colori fanno primavera.
    Buona giornata

    Rispondi
  12. paola bartolini ha scritto:

    8 Aprile 2014

    la pasta deve essere fantastica..brava!
    un ottimo piatto..per molte occasioni.
    un po' di pecorino starebbe bene?
    io lavoro in una scuola..sono felice come tua figlia!ciao
    ...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Aprile 2014

      Perchè no, se piace ci può stare bene! Baci

      Rispondi
  13. Iva ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Buonissima ricetta veg!

    Rispondi
  14. speedy70 ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Ottimo così verduroso, quanto mi piace!!!

    Rispondi
  15. [email protected] ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Lo faccio spesso anch'io a volte utilizzo la pasta fillo.

    Rispondi
  16. Clara pasticcia ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Questo strudel è splendido Giuliana e poi adoro l'abbinamento zucchine e carote!!! Stupendo davvero

    Rispondi
  17. marina riccitelli ha scritto:

    8 Aprile 2014

    arrivano le vacanze di Pasqua!!! ma perchè non ce le ho anch'io? quanto mi piacerebbe! Questo strudel primaverile è un'ottima idea per la cena!! Buonissimo!! bacioni

    Rispondi
  18. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Ciao Giuliana
    Questo strudel é una vera delizia. Molto primaverile.
    Un abbraccio.
    thais

    Rispondi
  19. Yrma ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Sai quanto noi trentini teniamo agli strudel!!! Lo hai preparato divinamente bene!! Io ne ho fatto uno con asparagi qualche giorno fa..ma tutte verdure...mi piacerebbe ancor di più!!:-) Bacioni

    Rispondi
  20. Valentina ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Buonissimo mi incuriosisce molto la pasta!

    Rispondi
  21. Araba Felice ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Un piatto che è un vero jolly!

    Rispondi
  22. Cristina P ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Questa è un'idea ottima! Stavo giusto cercando qualche spunto x Pasquetta (pranzo con amici)!!
    Grazieee
    🙂

    Rispondi
  23. Anonimo ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Buongiorno Giuliana, sono molto lieta di averti scoperta. E'bello che tu condivida la tua esperienza culinaria con noi. Grazie delle diverse ricette vegetariane saporite che posti. Spesso, per noi vegetariani, è difficile trovare ricette gustose come questo tuo strudel.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Aprile 2014

      Grazie a te, sono felice che le mie ricette ti piacciano! 🙂

      Rispondi
  24. Claudia ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Ehehehehe e dai su.. che sei contenta di startene 10 giorni in casa con tua figlia.. .-) cucinerete assieme! Buonissimo questo tuo strudel così ripieno.. è un'ottima idea.. smackkkk

    Rispondi
  25. Federica Simoni ha scritto:

    8 Aprile 2014

    O_O buonoooooooooo!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758