• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Plumcake mortadella e pistacchi

Plumcake mortadella e pistacchi

26 Commenti  5/5 (4 voti)

Plumcake mortadella e pistacchi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile

Il plumcake mortadella e pistacchi è una gustosa e soffice torta salata ideale per pic nic, merende e buffet. Si trasporta e si taglia facilmente, è buonissimo anche freddo e si mangia con le mani. Il plumcake salato, come del resto il suo fratello dolce, è la classica ricetta che ci salva da mille situazioni in cui non sapiamo cosa preparare, comprese quelle serate in cui abbiamo voglia di qualcosa di sfizioso senza troppi sbattimenti. L’impasto base si prepara infatti in pochi minuti mescolando semplicemente gli ingredienti secchi e quelli liquidi con un cucchiaio di legno e poi si aggiungono la mortadella tagliata a cubetti e i pistacchi tritati. Un abbinamento di sapori davvero azzeccato sia per gusto che per consistenze che, sono certa, conquisterà tutti. Per renderlo ancora più saporito ho aggiunto all'impasto del formaggio grattugiato, io ho utilizzato l'emmentaler ma se non lo avete va benissimo anche il parmigiano o il grana. Volete una classica ricetta svuota frigo? Provate la ciambella salata!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 00 160 g
  • pistacchi sgusciati e non salati 80 g
  • uova 3
  • latte 100 g
  • olio di semi 120 g
  • emmentaler 100 g
  • mortadella in 1 sola fetta 120 g
  • lievito istantaneo per torte salate 8 g
  • sale 1 pizzico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il plumcake mortadella e pistacchi

  1. Iniziate la preparazione del plumcake mortadella e pistacchi tagliando a dadini la mortadella e tritando 50 g di pistacchi nel mixer.

    Plumcake mortadella e pistacchi 1
    Plumcake mortadella e pistacchi 2
  2. In una ciotola capiente mescolate la farina, la polvere di pistacchi, l'emmentaler grattugiato, il lievito e il pizzico di sale. In un'altra ciotola amalgamate bene il latte, l'olio e le uova. Versate il composto liquido nella ciotola con le polveri e amalgamate con un cucchiaio di legno.

    Plumcake mortadella e pistacchi 3
    Plumcake mortadella e pistacchi 4
  3. Unite la mortadella e i 30 g di pistacchi interi rimasti tenendone da parte qualcuno per decorare la superficie. Versate il composto in uno stampo da plumcake 20 x 8 (se non è di carta forno come il mio dovrete ungerlo con olio o burro) e decorate con i pistacchi tenuti da parte. Cuocete in forno preriscaldato a 175° per circa 45 minuti, facendo sempre la prova stecchino. Fate intiepidire il plumcake mortadella e pistacchi prima di toglierlo dallo stampo e servirlo.

    Plumcake mortadella e pistacchi 5
    Plumcake mortadella e pistacchi 6

Conservazione

Potete conservare il plumcake mortadella e pistacchi in un contenitore per torte o coperto dall'alluminio per 1-2 giorni al massimo.

Ricette, Torte salate, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Biscotti al cioccolato
Next Post: Cassata siciliana »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Plumcake salato alla zucca

Torte salate

Plumcake salato alla zucca

Torta salata agretti e gorgonzola

Torte salate

Torta salata agretti e gorgonzola

Quiche ai carciofi

Torte salate

Quiche ai carciofi

Torta sette vasetti salata

Torte salate

Torta sette vasetti salata

Treccia di sfoglia con funghi e salsiccia

Torte salate

Treccia di sfoglia con funghi e salsiccia

Plumcake con pesto di rucola e pomodorini

Torte salate

Plumcake con pesto di rucola e pomodorini

26 Commenti

  1. luigina trevisan ha scritto:

    13 Marzo 2015

    il problema è trovare una buona mortadella! Grazie per le ricette sempre alla mia portata. Salutami il bel Salento.

    Rispondi
  2. luigina trevisan ha scritto:

    13 Marzo 2015

    il problema è trovare una buona mortadella. GRAZIE per le ricette semplici e alla mia portata. Salutami il bel Salento.

    Rispondi
  3. Chiarapassion ha scritto:

    13 Marzo 2015

    Sembra di sentirne il profumo, un cake perfetto per Pasqua!

    Rispondi
  4. Maria Bruna Zanini ha scritto:

    13 Marzo 2015

    Giuliana, questo plumcake è veramente invitante! Deve essere veramente molto appetitoso! Mi annoto la ricetta, grazieeee
    Ciaooo e buona giornata

    Rispondi
  5. Chiara Giglio ha scritto:

    12 Marzo 2015

    mi sono innamorata al primo sguardo, che golosità !

    Rispondi
  6. Ale ha scritto:

    12 Marzo 2015

    che bell'idea questo plumcake salato...brava Giuliana, tu sei sempre una garanzia! 🙂

    Rispondi
  7. Federica Simoni ha scritto:

    12 Marzo 2015

    che bello gustoso e saporito, mi piace!!!!!!!

    Rispondi
  8. arianna bonello ha scritto:

    12 Marzo 2015

    Bravissima Giuliana!Le tue idee sono sempre super!Complimenti anche per le videoricette: hai un modo di cucinare pulito ed ordinato...sei chiara nelle spiegazioni e si vede che ami cio' che fai!Un abbraccio e a presto!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Marzo 2015

      Grazie cara, sei gentilissima!!!!!!

      Rispondi
  9. Cristina D. ha scritto:

    12 Marzo 2015

    Fantastico il plum cake nella versione salata !!!!

    Rispondi
  10. Ely Mazzini ha scritto:

    11 Marzo 2015

    Fra un po' inizierà la stagione dei picnic, e questo cake mi sembra golosamente perfetto, bravissima Giuliana!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  11. La cucina di Molly ha scritto:

    11 Marzo 2015

    Mamma mia quanto è buono questo plumcake salato, l'abbinamento mortadella e pistacchi è perfetto, immagino il profumo! Un abbraccio

    Rispondi
  12. elisa ha scritto:

    11 Marzo 2015

    Ciao giuliana, mi dici dove trovi i pistacchi non salati? Sono anch'io di Lecce e non riesco mai a trovarli! E poi ... non so se ho capito male... ma il tuo stampo per plumcake è di carta forno??? Magnifico. .. 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      11 Marzo 2015

      Si trovano sia all'ipercoop che alla metro😉 Si, stampo
      Usa e getta di carta (anche questo all'ipercoop)!

      Rispondi
  13. Roberta ha scritto:

    11 Marzo 2015

    Wow!!! Mi piacciono tantissimo queste preparazioni salate!!! ^_^

    Rispondi
  14. veronica ha scritto:

    11 Marzo 2015

    Quanto mi piacciono i tuoi plum-cake salati questa versione veramente deliziosa baci cara

    Rispondi
  15. Natalia ha scritto:

    11 Marzo 2015

    Bellissimo e appetitoso. Credo proprio che te lo copio. Baci.

    Rispondi
  16. Antonella ha scritto:

    11 Marzo 2015

    Ciao Giuliana, hai ragione pistacchi e mortadella sono un abbinamento perfetto e il tuo cake sa già di primavera. Ciao!

    Rispondi
  17. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    11 Marzo 2015

    appena ho visto la foto pensavo fosse un plumcake dolce!!! e' una bellissima idea anche da fare per un aperitivo!!! me la segno!
    un bacio

    Rispondi
  18. Annalisa B ha scritto:

    11 Marzo 2015

    Un cake meraviglioso, da rivista di cucina!! Sei sempre eccezionale!!
    Grazie per la ricetta Giuliana, bacioni <3

    Rispondi
  19. Dolci a gogo ha scritto:

    11 Marzo 2015

    Tesoro questo plumcake è perfetto sotto ogni aspetto e poi lo trovo davvero gustoso da proporre anhce come aperitivo oppure per una cenetta con i fiocchi!!!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  20. Luisa Alexandra ha scritto:

    11 Marzo 2015

    Ficou bem diferente e tão apetitoso!

    Rispondi
  21. speedy70 ha scritto:

    11 Marzo 2015

    Complimenti cara, bellissimo e sfizioso questo cake... poi con i pistacchi è irresistibile!!!!

    Rispondi
  22. Lory B. ha scritto:

    11 Marzo 2015

    Sentir parlare di pic nic mi rende felice 🙂
    Ghiotta proposta, proverò presto!!
    Un abbraccio cara!!!

    Rispondi
  23. andreea manoliu ha scritto:

    11 Marzo 2015

    Mangerei molto volentieri una fettina di questo cake salato. Mortadella e pistacchi, si che è un sposalizio perfetto ! Buon proseguimento di giornata !

    Rispondi
  24. stefy ha scritto:

    11 Marzo 2015

    Ma che bella questa ricetta....con la mortadella è gustosa al punto giusto....e l'aggiunta di pistacchi gli dà quel tocco chic! Mi piace! Un abbraccio e buona gg

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758