• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Plumcake fave e caprino

Plumcake fave e caprino

26 Commenti  5/5 (4 voti)

Plumcake fave e caprino
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 35 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 280 kcal
  • Vegetariana

Il plumcake fave e caprino è una morbida e delicata torta salata preparata con le fave fresche e il caprino semistagionato. E' buonissimo da mangiare da solo, in un pic nic o un buffet in piedi, e ancora più sfizioso se abbinato a verdure grigliate, salumi e formaggi in una cena informale tra amici. Un antipasto versatile facilissimo da fare e molto pratico da trasportare e mangiare. Appena arriva il periodo delle fave fresche è un ottimo modo per utilizzarle in maniera un po' diversa dal solito anche perchè lefave, oltre che buonissime, sono ricche di proteine e fibre alimentari e quelle fresche hanno meno calorie rispetto a quelle secche, quindi non potete non prepararlo! Provate anche il plumcake agli asparagi.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

  • farina 00 120 g
  • farina di farro 100 g
  • fave 110 g senza il baccello
  • caprino semi stagionato 120 g
  • uova 3
  • latte 100 g
  • olio extra vergine di oliva 100 g
  • lievito istantaneo per torte salate 10 g
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il plumcake fave e caprino

  1. Togliete le fave dal baccello, sbollentate per 3 minuti in acqua bollente e scolatele in una ciotola con dell'acqua fredda. Quindi eliminate la buccia.

    Plumcake fave e caprino 1
    Plumcake fave e caprino 2
  2. Rompete in una ciotola le uova, unite l'olio e il latte, salate e amalgamate il tutto con una forchetta. Aggiungete le farine setacciate e mescolate con un cucchiaio di legno o una frusta.

    Plumcake fave e caprino 3
    Plumcake fave e caprino 4
  3. Grattugiate il caprino con un robot da cucina e unitelo all'impasto, aggiungete le fave e infine il lievito setacciato e amalgamate bene il tutto. Regolate di sale.

    Plumcake fave e caprino 5
    Plumcake fave e caprino 6
  4. Imburrate o oliate uno stampo da plumcake ponendo della carta forno sulla base e versatevi dentro l'impasto. Cuocete il plumcake fave e caprino in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti.

    Plumcake fave e caprino 7
    Plumcake fave e caprino 8

Conservazione

Potete conservare il plumcake fave e caprino per 2-3 giorni a temperatura ambiente avvolto nella pellicola o nell’alluminio o chiuso in un contenitore.

Ricette, Torte salate, Vegetariane, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Zeppole al cacao con crema di ricotta
Next Post: Frittata di asparagi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Quiche di asparagi in crosta di riso

Torte salate

Quiche agli asparagi in crosta di riso

Plumcake con pesto di rucola e pomodorini

Torte salate

Plumcake con pesto di rucola e pomodorini

Quiche agli asparagi

Torte salate

Quiche agli asparagi

Quiche ai carciofi

Torte salate

Quiche ai carciofi

Torta salata ricotta e spinaci

Torte salate

Torta salata ricotta e spinaci

Plumcake salato alla zucca

Torte salate

Plumcake salato alla zucca

26 Commenti

  1. Alice ha scritto:

    8 Aprile 2018

    Sfiziosissimo, da provare!
    baci
    Alice

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    24 Marzo 2015

    Ciao Giuliana, posso utilizzare le fave secche? (previa cottura ovviamente!). Un formaggio alternativo al caprino?
    Grazie!
    Anna

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Marzo 2015

      No, il gusto sarebbe completamente diverso. Puoi utilizzare la feta se vuoi!! baci

      Rispondi
  3. Chiara ha scritto:

    12 Aprile 2012

    Pronta con gli ingredienti, lo farò questo week end. Adoro i lievitati salati!!! Complimenti per il blog!

    Rispondi
  4. Federica ha scritto:

    4 Aprile 2012

    Un abbinamento tutto primaverile per un cake da leccarsi i baffi. Perfetto per la gita di pasquetta. Un bacio, buona giornata

    Rispondi
  5. Donaflor ha scritto:

    3 Aprile 2012

    ma che gustoso il tuo plumcake salato con le fave! davvero ideale per un picnic! la foto bellissima!
    baci

    Rispondi
  6. Giovanna ha scritto:

    3 Aprile 2012

    Adoro i cake salati e il tuo è delizioso, complimenti!
    Belle anche le foto! 🙂
    Un bacione

    Rispondi
  7. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    3 Aprile 2012

    Stavo per perdermi questo plumcake spaziale...che bello profuma proprio di Pasqua!!baci,Imma

    Rispondi
  8. Ely ha scritto:

    3 Aprile 2012

    Mi piacciono tantissimo i cake soprattutto quelli salati perchè sono comodissimi da trasportare, buoni sia tiepidi che freddi insomma molto versatili!!!!! E fave e pecorino sono davvero degli ingredienti perfetti per il pic nic di Pasquetta! Baci

    Rispondi
  9. Valentina ha scritto:

    3 Aprile 2012

    ottimo e perfetto per le merende all' aria aperta! A presto...

    Rispondi
  10. Simo ha scritto:

    2 Aprile 2012

    meraviglioso il tuo cake, ha tutto l'aspetto di essere sofficissimo e morbido!
    Oltre che stuzzicoso, of course... 😉

    Rispondi
  11. Valentina ha scritto:

    2 Aprile 2012

    uso al tua stessa ricetta! e poi si possono fare plumcake o muffins, una meraviglia!!

    Rispondi
  12. La cucina di Molly ha scritto:

    2 Aprile 2012

    Che meraviglia è perfetto!Da provare, con le fave deve essere squisito!Ciao

    Rispondi
  13. le mezze stagioni ha scritto:

    2 Aprile 2012

    Adoro le torte salate 🙂 QUesta me la segno buona serata cara!

    Rispondi
  14. Lauradv ha scritto:

    2 Aprile 2012

    Delizioso! Proprio con i colori della primavera 🙂

    Rispondi
  15. LAURA ha scritto:

    2 Aprile 2012

    Ma che bellissimi colori, molto primaverili e deve essere molto gustoso!!!
    Baci

    Rispondi
  16. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    2 Aprile 2012

    Ciao Giuliana, altro che cucina imperfetta, la tua è più che perfetta. Bacioni

    Rispondi
  17. dolcipensieri ha scritto:

    2 Aprile 2012

    ciao che delizia questo plum cake dai colori sfavillanti!!! complimenti
    buona giornata

    Rispondi
  18. monica ha scritto:

    2 Aprile 2012

    siiiiiiiiiii!!!
    spettacolare!!

    Rispondi
  19. Patrizia ha scritto:

    2 Aprile 2012

    Adoro i plumcake salati così versatili e sfiziosi!! Questo con le fave non l' ho mai provato e deve essere una vera delizia per il palato...Buona settimana cara e un bacio!

    Rispondi
  20. Claudia ha scritto:

    2 Aprile 2012

    Che buono un plum cake con le fave!!!! mi piace proprio l'idea.. baci e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  21. renata ha scritto:

    2 Aprile 2012

    che bello e che gusto deve avere....hai ragione cara Giuliana è perfetto per questi giorni di festa che ci aspettano..... ma lo mangerei volentieri anche adesso!!!!!!!!!!!Un bacione e BUONA SETTIMANA!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  22. Emily ha scritto:

    2 Aprile 2012

    Ti è venuto benissimo, bravissima!:)Caio!

    Rispondi
  23. Lory B. ha scritto:

    2 Aprile 2012

    Che colore stupendo!!!!!!! Sembra di sentirne il profumo!!!!
    Mi piace tantissimo e spero di riuscire a prepararlo per lunedì!!!! Grazie per la ricetta!!!!
    Un bacione grandissimo!!!!

    Rispondi
  24. Elisa ha scritto:

    2 Aprile 2012

    Che bontà! Bravissima! ^^

    Rispondi
  25. Yrma ha scritto:

    2 Aprile 2012

    Non solo è perfetto l'abbinamento mia cara ma anche la riuscita!!!!!Da rivista!!!Bravissima come sempre e...dovessi riuscire a trovare le fave, mi cimentooooo!!!!:-)Un abbraccio e buona settimana 8credo che sarà caotica per tutte noi!!:-))Bacioni!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758