• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Quiche Lorraine

Quiche Lorraine

12 Commenti  5/5 (4 voti)

Quiche Lorraine
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 55 min
  • Tempo totale*: 1 h 25 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 300 kcal
  • *NOTE: + 1 ora di riposo dell'impasto in frigo

La quiche Lorraine è la più classica, intramontabile e gustosa delle torte salate che di solito si preparano durante i periodi di festa. Viene dalla Francia, e precisamente dall'omonima regione della Lorena, ma in realtà è famosissima e replicatissima in tutto il mondo perchè è un vero e proprio tripudio di sapori, profumi e consistenze. Dal friabile e burroso guscio di pasta brisè, alla saporita farcia cremosa a base di latte, panna e uova, fino al gustoso mix di formaggio e pancetta croccante. Insomma, un piatto ricco e gustoso che renderà speciale il vostro antipasto. E' buonissima sia tiepida che a temperatura ambiente per cui potete prepararla tranquillamente con qualche ora di anticipo, anzi, se aspetterete un po' prima di servirla i sapori si amalgameranno meglio tra loro e la farcia si assesterà nella giusta consistenza. Potete poi decidere di portarla in tavola intera, in tutta la sua eleganza, o tagliarla a quadrati se volete che i vostri invitati si servano più facilmente. E' perfetta per ogni tipo di buffet e ricorrenza ed è una delle classiche preparazioni con cui non si sbaglia veramente mai. Restando sul classico vi invito anche a dare uno sguardo alla deliziosa torta salata ricotta e spinaci.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per la pasta brisè
  • farina 00 200 g
  • burro 100 g
  • acqua 60 g
  • sale 4 g
Per la farcia
  • panna fresca 120 g
  • latte intero 120 g
  • uova 2
  • pancetta affumicata 160 g
  • groviera 80 g
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la quiche Lorraine

  1. Mettete in una ciotola capiente la farina ed unite il burro. Lavorate fino ad ottenere un composto sbricioloso.

    Quiche Lorraine 1
    Quiche Lorraine 2
  2. Aggiungete il sale e gradualmente l'acqua ben fredda fino ad ottenere un panetto omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero a riposare per un'oretta circa. Tagliate a bastoncini la pancetta e fatela rosolare a fiamma bassa in una padella antiaderente.

    Quiche Lorraine 3
    Quiche Lorraine 7
  3. Grattugiate il formaggio groviera e mettetelo da parte. Stendete la pasta brisè con il mattarello su un piano infarinato.

    Quiche Lorraine 9
    Quiche Lorraine 4
  4. Imburrate una teglia rodonda del diametro di 21 cm e create sulla base una croca di carta da forno. Adagiate la sfoglia nella teglia ed eliminate i bordi in eccesso, poi ricopritela con un un foglio di carta forno e riempite con dei legumi. Cuocete in forno preriscaldato a 190° per 15-20 minuti.

    Quiche Lorraine 5
    Quiche Lorraine 6
  5. Mentre la pasta brisè è in forno preparate la farcia. Sbattete le uova con la panna e il latte, salate leggermente e profumate con il pepe e la noce moscata. Togliete la pasta brisè dal forno, eliminate carta da forno e legumi e distribuite sulla base la pancetta fata asciugare sulla carta assorbente.

    Quiche Lorraine 8
    Quiche Lorraine 10
  6. Distribuite uniformemente il formaggio grattugiato e versate sopra il composto di uova, panna e latte. Infornate a 180° e proseguite la cottura per circa 25 minuti. Fate intiepidire la quiche lorraine e toglietela dalla teglia.

    Quiche Lorraine 11
    Quiche Lorraine 12

Conservazione

Potete conservare la quiche Lorraine a temperatura ambiente in un luogo fresco e asciutto per 1 giorno. Poi in frigorifero per altri 2 giorni al massimo.

Antipasti, Ricette, Torte salate, Natale

Previous Post: « Biscotti alla cannella
Next Post: Torta Sacher »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Guacamole

Antipasti

Guacamole

Soufflé agli spinaci

Antipasti

Soufflé agli spinaci

Biscotti con pecorino e paprika

Antipasti

Biscotti con pecorino e paprika

Antipasti

Wurstel mummia

Pancakes salati

Antipasti

Pancakes salati

Chips di zucca

Antipasti

Chips di zucca

12 Commenti

  1. Idee nel gusto ha scritto:

    2 Gennaio 2014

    Ciao Giuliana Auguri speciali per te leggi bene http://www.ideenelgusto.com/2013/12/best-wishes-for-great-2014.html
    ..... la quiche è bellissima una torta salata perfetta che piace molto anche a me. Buon anno mia cara ciao Lia

    Rispondi
  2. Ribana Hategan ha scritto:

    31 Dicembre 2013

    Ma che delizia cara, complimenti!
    Tantissimi auguri di un Felice Anno Nuovo!
    Baci

    Rispondi
  3. La cucina di Molly ha scritto:

    31 Dicembre 2013

    Adoro la quiche lorraine, ottima idea per il cenone di fine anno! Tanti Auguri di un felice e sereno ANNO NUOVO, un abbraccio!

    Rispondi
  4. veronica ha scritto:

    30 Dicembre 2013

    Che buona ed e' proprio perfetta per il cenone. Tantissimi auguri di Buon Anno cara.

    Rispondi
  5. Mamilu ha scritto:

    30 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana che delizia questo antipasto, perfetto x i gg di festa e non solo! Adoro queste preparazioni salate "pancettate" come i tuoi bigne' di qlc post fa! Tantissimi auguri di Buon Anno ciao ciao Luisa

    Rispondi
  6. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    30 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana
    Tanti auguri di un meraviglioso 2014.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  7. Roberta ha scritto:

    30 Dicembre 2013

    Ottima ricetta come sempre!!!
    Buon 2014!!!!!! ^_^

    Rispondi
  8. Claudia ha scritto:

    30 Dicembre 2013

    Non ho mai fatto quella originale francese.. deve essere ghiottissima... tanti auguri affinchè il 2014 sia ricco di belle cose.. smackkk

    Rispondi
  9. Luisa Alexandra ha scritto:

    30 Dicembre 2013

    Que apetitosa ficou, mesmo bonita!

    Rispondi
  10. Ely Mazzini ha scritto:

    30 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana, come sempre una ricetta golosa e presentata in maniera impeccabile, brava questa quiche è favolosa!!!
    BUON ANNO cara Giuliana, auguro a te e famiglia un 2014 fantastico, che sia per voi un anno pieno di cose belle e positive!!!
    Un abbraccio, a presto...

    Rispondi
  11. Beatrice Rossi ha scritto:

    30 Dicembre 2013

    Adoro la quiche! Una vera meraviglia, complimenti!! Ti auguro un 2014 ricco di felicità e soddisfazioni, auguri!!

    Rispondi
  12. sississima ha scritto:

    30 Dicembre 2013

    seppur non l'ho mai preparata, adoro questa ricetta! Felice Anno Nuovo, un abbraccio SILVIA

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758