• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Condimenti » Salsa alle noci

Salsa alle noci

14 Commenti  5/5 (5 voti)

Salsa alle noci
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Tempo totale: 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 440 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La salsa alle noci è un gustoso condimento base di tradizione ligure di solito utilizzato per condire i pansotti, una deliziosa pasta ripiena vegetariana. Una preparazione in realtà molto versatile perfetta per condire primi piatti di ogni tipo o per arricchire bruchette, crostini e canepè. Cremosa, profumata e dal sapore rustico ma anche delicato, questa salsa alle noci è adatta davvero a tutte le occasioni. L'unico passaggio un po' fastidioso della ricetta è quello di togliere la pellicina dai gherigli dopo averli sbollentati ma per il resto è davvero semplicissima. Potete tranquillamente prepararla in anticipo e utilizzarla poi al momento opportuno. Se volete che abbia un gusto più intenso potete seguire la tradizione e unire mezzo spicchio di aglio che io però ho preferito omettere. A proposito di condimenti a crudo, provate anche il raffinato pesto di agrumi.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • gherigli di noci 120 g
  • parmigiano grattugiato 30 g
  • mollica di pane 20 g
  • latte 120 g
  • olio extra vergine di oliva 50 g
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la salsa alle noci

  1. Riempite un poentolino d'acqua e portatela a bollore. Immergetevi i gherigli di noce per qualche minuto, poi scolateli ed eliminate la pellicina esterna. Metteteli in un tritatutto e frullateli.

    Salsa alle noci 1
    Salsa alle noci 2
  2. Mettete il pane in ammollo nel latte e unitelo alle noci tritate assieme alla parte liquida. Aggiungete il parmigiano, l'olio, il pepe e un pizzico di sale e frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Se dovete utilizzare la salsa alle noci per condire la pasta potete diluirla con un pochino di acqua di cottura.

    Salsa alle noci 3
    Salsa alle noci 4

Conservazione

Potete conservare la salsa alle noci in un vasetto o barattolo di vetro per 2-3 guionri in frigorifero.

Condimenti, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Budino alla vaniglia
Next Post: Vanillekipferl »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Condimenti

Ragù alla bolognese

Salsa ketchup fatta in casa

Condimenti

Salsa ketchup

Pesto di carote

Condimenti

Pesto di carote

Pomodori scattarisciati

Contorni

Pomodori scattarisciati

Pesto di asparagi

Condimenti

Pesto di asparagi

Ragù di soia

Condimenti

Ragù di soia

14 Commenti

  1. luigina trevisan ha scritto:

    6 Gennaio 2016

    Si può usare la panna? Ti ringrazio anticipatamente se vorrai ripondermi.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Gennaio 2016

      Ciao Luigina, in teoria si può usare ma in pratica ti assicuro che non serve perchè viene cremosa ugualmente, quindi è un po' peccato aggiungere un grasso... bacioni

      Rispondi
  2. Luisa Piva ha scritto:

    15 Dicembre 2015

    mi piace moltissimo!!! godurioso davvero e sano!

    Rispondi
  3. Chiara Giglio ha scritto:

    14 Dicembre 2015

    semplice ma ricco di gusto, mi piace !

    Rispondi
  4. Daniela ha scritto:

    14 Dicembre 2015

    Ottima salsa per condire un buon piatto di pasta.
    Buona settimana 🙂

    Rispondi
  5. consuelo tognetti ha scritto:

    14 Dicembre 2015

    Deve essere davvero goloso e versatile, complimenti cara e felice settimana <3

    Rispondi
  6. speedy70 ha scritto:

    14 Dicembre 2015

    Ottima salsina Giuliana, la faccio pure io e riscuote sempre tanto successo, brava!!!!

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    14 Dicembre 2015

    Buonissima,un'idea gustosa per condire la pasta! Buona serata, ciao!

    Rispondi
  8. Anna ontheclouds ha scritto:

    14 Dicembre 2015

    Adoro questo sughetto!! ci aggiungo sempre quintali di parmigiano 🙂

    Rispondi
  9. [email protected] ha scritto:

    14 Dicembre 2015

    Mi piace molto questa salsa.

    Rispondi
  10. Antonella ha scritto:

    14 Dicembre 2015

    Ciao Giuliana, buonissima e leggera, così senza panna. Ottima idea quella di utilizzarla per delle tartine. Grazie!

    Rispondi
  11. Claudia Di Nardo ha scritto:

    14 Dicembre 2015

    Credevo ci fosse anche la panna.. invece no! che bella salsetta per condire la pasta! baci e buon lunedì :-*

    Rispondi
  12. La cucina di Esme ha scritto:

    14 Dicembre 2015

    un condimento che adoro, però hai ragione è noiosissimo pelarle!
    baci e buona settimana
    Alice

    Rispondi
  13. Valentina ha scritto:

    14 Dicembre 2015

    davvero una ricetta natalizia e versatile!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758