• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake alle fragole

    Torte

    Cheesecake alle fragole

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Condimenti » Pesto di fave

Pesto di fave

Commenta  5/5 (4 voti)

Pesto di fave
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 260 kcal
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il pesto di fave è una ricetta tipicamente primaverile perchè preparato con le fave fresche che si trovano solo in questa stagione. Se vorrete prepararlo in altri periodi dell'anno dovrete utilizzare le fave surgelate. Nella zona della Liguria il pesto di fave è conosciuto con il nome di Marò e veniva utilizzato dai contadini come condimento per il pane. Il gusto è fresco e delicato e, a mio avviso, è davvero perfetto per condire la pasta. Immancabile dovrà essere il pecorino e dell'olio buono. Per profumare basterà qualche foglia di menta fresca. Per prepararlo, al posto del tradizionale mortaio, ho utilizzato un normale frullatore avendo però l'accortezza di tenere le lame in freezer per un'oretta per evitare di riscaldare troppo il pesto. Provatelo anche su del pane abbrustolito con del formaggio fresco e sentirete che bontà. Parlando di pesti primaverili non posso non consigliarvi anche il pesto di asparagi.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • fave 200 g senza il baccello
  • pecorino romano 70 g
  • olio extra vergine di oliva 50 g
  • aglio mezzo spicchio
  • menta 6 foglie
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il pesto di fave

  1. Togliete le fave dai baccelli e tuffatele per un paio di minuti in acqua bollente. Scolatele e passatele velocemente in una ciotola piena di acqua ghiacciata.

    Le mie fave con baccello pesavano più o meno 700 g.

    Pesto di fave 1
    Pesto di fave 2
  2. Eliminate la pellicina esterna e mettetele nel frullatore assieme alla menta, al pecorino e all'aglio. Aggiungete un pizzico di sale e l'olio e frullate tutto a intermittenza fino ad ottenere un composto cremoso.

    Vi consiglio di tenere le lame del frullatore in freezer per un'oretta prima di frullare in modo da non far ossidare il pesto con il calore.

    Pesto di fave 3
    Pesto di fave 4

Conservazione

Potete conservare il pesto di fave in frigorifero in un vasetto ben chiuso per 2-3 giorni. Potete anche congelarlo e scongelarlo all'occorrenza.

Varianti

Pesto di fave e mandorle

Se volete rendere ancora più saporito il vostro pesto potete aggiungere nel frullatore anche 20 g di mandorle tostate senza la buccia.

Pesto di fave e zucchine

Un abbinamento buono e delicato è anche quello delle fave con le zucchine. Dovrete utilizzare 125 g di zucchine piccole e 125 g di fave sgranate. Per le fave procedete come indicato nel post. Per le zucchine, lavatele, mondatele e tagliatele a rondelle. Mettete tutto nel frullatore assieme agli altri ingredienti del post e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Volendo potete sostituire metà dose di pecorino con del parmigiano.

Condimenti, Ricette, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Frittata di asparagi
Next Post: Torta al cioccolato »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Salsa ketchup fatta in casa

Condimenti

Salsa ketchup

Condimenti

Pesto alla trapanese

Pesto di asparagi

Condimenti

Pesto di asparagi

Condimenti

Ragù alla bolognese

Condimenti

Crema di peperoni

Pesto di carote

Condimenti

Pesto di carote

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758