• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Treccia di pasta sfoglia alle mele

Treccia di pasta sfoglia alle mele

18 Commenti  4.4/5 (20 voti)

Treccia di pasta sfoglia alle mele
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 280 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La treccia di pasta sfoglia alle mele è un dolce facile, veloce e tanto goloso. Il sapore richiama quello dello strudel ma la pasta sfoglia e il ripieno più semplice rendono la ricetta perfetta anche per chi ha meno dimestichezza con i dolci. In poco più di mezz'ora porterete in tavola la vostra treccia pronta per essere gustata. La chiusura ad intreccio poi rende questo dolce elegante e raffinato e vi permetterà di fare una bella figura con il minimo sforzo! Volendo potete arricchirla con gherigli di noce, pinoli o pezzetti di cioccolato fondente. Per gustarla al meglio servitela tiepida e magari, se avete ospiti particolarmente golosi, accompagnate ogni fetta con una pallina di gelato alla vaniglia, sentirete che meraviglia! Se però avete tempo e voglia e volete cimentarvi con il vero strudel di mele non ve ne pentirete!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

  • mele 320 g
  • pasta sfoglia 1 rotolo rettangolare
  • zucchero di canna 30 g + quello per spolverizzare
  • confettura di albicocche 2 cucchiai
  • uvetta sultanina 15 g
  • cannella
  • succo di limone
  • latte per spennellare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la treccia di pasta sfoglia alle mele

  1. Lavate e sbucciate le mele, poi tagliatele in quattro parti, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine. Condite le mele con lo zucchero di canna, la cannella in polvere e qualche goccia di succo di limone.

    Treccia di sfoglia alle mele 1
    Treccia di sfoglia alle mele 2
  2. Srotolate la pasta sfoglia lasciandola sulla sua stessa carta e spalmate al centro la confettura nel senso della lunghezza. Adagiate sulla marmellata le fettine di mela e l'uvetta precedentemente ammollate nell'acqua tiepida e ripiegate le due estremità.

    Treccia di sfoglia alle mele 3
    Treccia di sfoglia alle mele 4
  3. Fate dei tagli longitudinali sui bordi e intrecciate le strisce di pasta fino a richiudere bene tutto il ripieno. Spennellate con il latte e spolverizzate con lo zucchero di canna. Adagiate la treccia su di una teglia (sulla stessa carta forno) e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti (la treccia dovrà essere bella dorata). Fatela intiepidire prima di servirla.

    Treccia di sfoglia alle mele 5
    Treccia di sfoglia alle mele 6

Conservazione

Potete conservare la treccia di pasta sfoglia alle mele per un paio di giorni al massimo ben coperta. Si può anche congelare se avete utilizzato ingredienti freschi non decongelati.

Dolci e dessert, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Migliaccio al cioccolato
Next Post: Girandole di pasta sfoglia »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Muffin alla nutella

Dolci e dessert

Muffin alla nutella

Ravioli dolci di Carnevale

Dolci e dessert

Ravioli dolci di Carnevale

Frollini al cioccolato

Dolci e dessert

Frollini al cioccolato

Dolci e dessert

Tortine ragnetto

Plumcake di San Valentino

Dolci e dessert

Plumcake di San Valentino

crostatine di ricotta ai frutti di bosco

Dolci e dessert

Crostatine di ricotta ai frutti di bosco

18 Commenti

  1. LaRicciaInCucina ha scritto:

    24 Gennaio 2019

    Veloce e bella! Un'ottima idea da ricordare quando si ha poco tempo e si vuole fare un figurone 😉

    Rispondi
  2. Loredana Fenu ha scritto:

    28 Ottobre 2016

    Ho provato questa ricetta proprio oggi...é davvero squisita!!!l'unico inconveniente é stato un po' di liquido probabilmente delle mele quasi a fine cottura...che ha bagnato la base della sfoglia. Quindi al momento di tagliarla non é risultata soda...😨.come fare per prevenire questo inconveniente?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Ottobre 2016

      Ciao Loredana, che ci sia un po' di liquido è abbastanza normale. Io, una volta pronta ho subito tolto la treccia dalla teglia e l'ho adagiata su un piano. Rafreddandosi mi si è rassodata di nuovo. Poi un po' può dipendere dalle mele usate!

      Rispondi
  3. Chiara Giglio ha scritto:

    17 Ottobre 2016

    che idea facile e deliziosa, mi piace !

    Rispondi
  4. La cucina di Esme ha scritto:

    16 Ottobre 2016

    questa alternativa veloce al vero strudel mi piace da matti!
    baci
    Alice

    Rispondi
  5. speedy70 ha scritto:

    14 Ottobre 2016

    Una treccia golosissima, ottima con le mele!!!

    Rispondi
  6. Antonella ha scritto:

    14 Ottobre 2016

    Mi piacciono moltissimo i dolci con le me e e questa treccia di sfoglia è sicuramente buonissima oltre che molto molto bella. Ciao!

    Rispondi
  7. Daniela ha scritto:

    13 Ottobre 2016

    Oltre ad essere delizioso, è anche molto bello da vedere fatto a treccia 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  8. Lory B. ha scritto:

    13 Ottobre 2016

    Ottimo dolce autunnale, servito tiepido... mmmh che bontà!!!
    Un bacione!!!

    Rispondi
  9. [email protected] ha scritto:

    13 Ottobre 2016

    L'adoro.

    Rispondi
  10. elenuccia ha scritto:

    13 Ottobre 2016

    Io adoro lo strudel e tutto quello che è simil strudel, mi fa pensare alla montagna. Non sono mai riuscita a far una pasta strudel come si deve quindi la versione con la sfoglia è la mia preferita

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    13 Ottobre 2016

    Giuliana, io ho fatto quella col cioccolato qualche giorno fa ma quando l'ho tirata fuori dal forno, si e' sgonfiata tutta e ha perso la sua bellezza. Come fanno le tue trecce a rimanere "in forma"? cosa sbaglio???
    grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Ottobre 2016

      Sicuro fosse pronta? Magari prova a spegnere e aprire un pochino il forno e lasciarla dentro due minuti prima di tirarla fuori.. non saprei sinceramente...

      Rispondi
  12. Claudia Di Nardo ha scritto:

    13 Ottobre 2016

    Che bella da vedere.. e molto più veloce, rispetto allo strudel, con la pasta sfoglia pronta!! Goloso davvero.. smack

    Rispondi
  13. Mila ha scritto:

    13 Ottobre 2016

    Bellissima preparazione e presentazione!!! Complimenti

    Rispondi
  14. Lara Bianchini ha scritto:

    13 Ottobre 2016

    facile ma deliziosa e di grande effetto, che si può volere di più?

    Rispondi
  15. Elisaltea ha scritto:

    13 Ottobre 2016

    Che dire cara, la perfezione! Un dolce bellissimo e sicuramente buonissimo! Un abbraccio

    Rispondi
  16. Dolci a gogo ha scritto:

    13 Ottobre 2016

    Adorooooo lo strudel la sfoglia le mele insomma cosa darei per averne una bella fettona qui adesso!!Bacioni,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758