• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Condimenti » Pomodori scattarisciati

Pomodori scattarisciati

2 Commenti  5/5 (11 voti)

Pomodori scattarisciati
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 5 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 180 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

I pomodori scattarisciati sono una tipica ricetta salentina tanto semplice quanto buona e succulenta. Si tratta di pomodorini interi saltati in padella con abbondante olio, cipollotto, aglio e peperoncino fino a farli appunto scattarisciare, cioè scoppiettare e spaccarsi. Una volta pronti si possono servire, sia tiepidi che freddi, come contorno o come condimento per pane abbrustolito, friselle, pasta o riso. E' importante usare pomodorini piccoli e dolci e olio extravergine di buona qualità, se invece non doveste trovare il cipollotto potete utilizzare una normale cipolla bianca. Un meraviglioso piatto della tradizione contadina che vi farà assaporare un gusto unico e genuino. Restando in tema di pomodori li lascio il link dei pomodorini confit.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • pomodori ciliegini 300 g
  • cipollotto mezzo
  • olio extra vergine di oliva 40 g
  • aglio mezzo spicchio
  • peperoncino
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i pomodori scattarisciati

  1. Eliminate la parte più esterna del cipollotto e tagliatelo a fettine sottili, affettate sottilmente anche il peperoncino. Scaldate l'olio e fate soffriggere dolcemente il cipollotto, l'aglio e il peperoncino facendo attenzione a non farli bruciare.

    Pomodori scattarisciati 1
    Pomodori scattarisciati 2
  2. Lavate i pomodorini, asciugateli perfettamente e metteteli interi nel tegame con l'olio, salate e fate cuocere a fiamma viva con il coperchio per una decina di minuti (li sentirete scoppiettare). Poi abbassate la fiamma e cuocete per altri 10 minuti circa.

    Pomodori scattarisciati 3
    Pomodori scattarisciati 4

Consigli

Per renderli ancora più gustosi potete profumare i pomodori scattarisciati con foglie di basilico fresco o origano.

Condimenti, Contorni, Ricette, Ricette veloci, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Frittata di zucchine
Next Post: Spinacine »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Contorni

Zucchine trifolate

Carote glassate al forno

Contorni

Carote glassate al forno

Condimenti

Pesto alla trapanese

Asparagi gratinati

Contorni

Asparagi gratinati

Contorni

Melanzane a funghetto

Pesto di agrumi

Condimenti

Pesto di agrumi

2 Commenti

  1. LaRicciaInCucina ha scritto:

    16 Luglio 2020

    Mai fatti. Devono essere deliziosi!
    Accompagnati da una bella fetta di pane abrustolita, poi, la fine del mondo!!

    Rispondi
  2. Claudia ha scritto:

    1 Maggio 2018

    Li faccio spesso anche io e son buonissimi! baci e buon 1° maggio :-*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758