• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Condimenti » Ragù di soia

Ragù di soia

31 Commenti  5/5 (2 voti)

Ragù di soia
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Il ragù di soia è un condimento vegano che si prepara con i fiocchi di soia con cui condire la pasta o le lasagne al posto del classico ragù di carne. Ha una preparazione molto semplice e un gusto davvero piacevole anche se diverso rispetto a quello del ragù classico. L'aspetto invece è davvero molto simile e se avete a pranzo o a cena amici vegetariani o vegani, o voi stessi lo siete, può essere un'idea molto carina per preparare un piatto che vada bene per tutti, purché gli altri commensali siano aperti alle sperimentazioni. A dare gusto e profumo a questo ragù sono altri prodotti della terra che si usano anche nella versione carnivora: sedano, cipolla, carota e ovviamente il pomodoro. Per il vino che userete per sfumare assicuratevi invece che abbia la certificazione Vegan. Per i non esperti, ricordatevi che naturalmente la pasta che andrete ad utilizzare non dovrà essere all'uovo ma andrà benissimo sia quella bianca che quella integrale, di farro o di kamut. E se volete sperimentare anche un secondo piatto vegano vi consiglio la simpatica e saporita farifrittata!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • fiocchi di soia 80
  • passata di pomodoro 500 g
  • vino bianco 60 g
  • carote 25 g
  • sedano 25 g
  • cipolla 25 g
  • olio extra vergine di oliva 4 cucchiai
  • sale
  • alloro 1 foglia
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il ragù di soia

  1. Per preparare il ragù di soia cominciate dal soffritto per il quale dovrete prima lavare e mondare tutte le verdure e poi tagliare tutto a dadini molto piccoli. Poi prendete i fiocchi di soia (sulla confezione potrebbe esserci anche scritto macinato di soia) e metteteli in ammollo per qualche secondo.

    Ragù di soia 1
    Ragù di soia 2
  2. Fate soffriggere dolcemente il trito preparato in un tegame con l'olio e poi unite i fiocchi di soia reidratati. Salate leggermente e fate insaporire per qualche minuto.

    Ragù di soia 3
    Ragù di soia 4
  3. Sfumate con il vino e quando l'alcol sarà evaporato versate la passata di pomodoro e 1/2 bicchiere d'acqua. Aggiungete un altro pizzico di sale, coprite e fate cuocere per almeno 45 minuti. Dopo circa 20 minuti di cottura aggiungete una foglia di alloro (in estate andrà benissimo il basilico) e a fine cottura regolate di sale.

    Ragù di soia 5
    Ragù di soia 6

Conservazione

Il ragù di soia si conserva in frigorifero all'interno di un contenitore per un paio di giorni.

Condimenti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Fudge al cioccolato
Next Post: Ciambella agli albumi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pesto di carote

Condimenti

Pesto di carote

Ricette Base

Besciamella

Pesto di fave

Condimenti

Pesto di fave

Condimenti

Ragù alla bolognese

Pomodori scattarisciati

Contorni

Pomodori scattarisciati

Pesto di asparagi

Condimenti

Pesto di asparagi

31 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    13 Maggio 2016

    Mah..partiamo dal presupposto che in cucina il "non credo" non esiste proprio, se si hanno dubbi si prova e si sperimenta. Da come ha postato la ricetta sembra proprio che questo sia il suo primo tentativo...e dubito anche che lei l'abbia assaggiato più volte, si evince da quello che ha scritto nel post. E comunque sì..la lunga cottura fa la differenza, come per il ragù di carne, e naturalmente anche la quantità di pomodoro e altri piccoli aggiustamenti.
    Spero proprio che lei pubblicherà questa mia replica, perché le non sarebbe molto carino non dare la possibilità agli utenti di lasciare la loro opinione.
    Saluti

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Maggio 2016

      Come può vedere l'ho pubblicata...

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    13 Maggio 2016

    La cottura di soli 45 minuti non è sufficiente per ottenere un buon ragù di soia, ci credo che il suo non assomigliasse neanche un po' al classico ragù. Con il mio ragù di soia ho ingannato tutti gli onnivori che hanno cenato a casa mia, convinti che per loro avessi cucinato un piatto a base di carne.
    Mi spiace solo che con questa ricetta molte persone che la proveranno rimarranno deluse, convinte che il ragù veg si possa fare solo così.
    Prima di pubblicare certe ricette bisognerebbe fare molti tentativi e non dar per buona la prima ricetta provata. Questo vale in particolar modo per le varianti veg dei più famosi piatti.
    Saluti

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Maggio 2016

      Ti assicuro che non era la prima volta che lo provavo a fare o che lo mangiavo e mai una volta mi è sembrato uguale a quello di carne. Non credo che la durata della cottura lo possa far sembrare uguale a quello tradizionale.

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    12 Febbraio 2016

    Ciao Giuliana, volevo chiederti se questo ragu' si conserva per un po' di ore in frigorifero o se va consumato subito. Grazie! Ciao
    Anna

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Febbraio 2016

      Si conserva in frigo tranquillamente, secondo me anche un paio di giorni...

      Rispondi
    • Roby ha scritto:

      5 Dicembre 2019

      É normale che la soia non assomigli alla carne!Bisogna solo abituare il palato e la mente a nuovi sapori e lo si riesce a fare solo se lo si vuole.A me piace ed é un ottima alternativa.

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        6 Dicembre 2019

        Si è vero, bisogna abituarsi acambiare sapori e consistenze, almeno ogni tanto.

        Rispondi
  4. Federica Simoni ha scritto:

    2 Febbraio 2016

    molto interessante da provare!!!

    Rispondi
  5. La cucina di Esme ha scritto:

    28 Gennaio 2016

    non so se un giorno deciderò di assaggiare la soia, ma iniziare da un ragù come questo potrebbe essere un buon modo.
    baci
    Alice

    Rispondi
  6. Ely Mazzini ha scritto:

    28 Gennaio 2016

    L'aspetto è proprio del ragù classico, credo sia anche buono, brava Giuliana!!!
    Buona serata

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    28 Gennaio 2016

    Ho seguito tutti i commenti. È stato molto rispettoso da parte tua rimuovere quel link. Sei una bella persona e cerchi sempre di mostranti vicina e amichevole con le tue lettrici. Un bacio e continua a postare tante tante ricette

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Gennaio 2016

      Ti ringrazio molto!!! Baci

      Rispondi
  8. sississima ha scritto:

    28 Gennaio 2016

    interessante ricetta, io non l'ho mai preparato a casa!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  9. speedy70 ha scritto:

    27 Gennaio 2016

    Questo ragù mi incuriosisce molto.... annoto la ricetta, grazie cara!

    Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    27 Gennaio 2016

    Ciao Giuliana, ha un aspetto fantastico. La passata l'hai diluita con dell'acqua? In genere si addensa molto in fretta e tende ad attaccarsi al tegame. Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Gennaio 2016

      Ciao. Si, avevo dimenticato di scriverlo. Grazie mille!!!! Baci

      Rispondi
  11. veronica ha scritto:

    27 Gennaio 2016

    Sono curiosa di assaggiarlo. Grazie per la ricetta. Baci cara

    Rispondi
  12. consuelo tognetti ha scritto:

    27 Gennaio 2016

    Ti giuro che questa settimana ero molto tentata di acquistare i fiocchi di soia disidratati...adesso che vedo la tua ricetta mi pento di non averli messi nel carrello...

    Rispondi
  13. Lory B. ha scritto:

    27 Gennaio 2016

    Mi piacerebbe assaggiarlo, quasi quasi 🙂
    Un bacione cara!!

    Rispondi
  14. Anonimo ha scritto:

    27 Gennaio 2016

    Molto buono. Io purtroppo lo compro già fatto. Mi impegnerò per prepararlo da me visto che in famiglia non mangiamo carne.

    Rispondi
  15. Clara pasticcia ha scritto:

    27 Gennaio 2016

    Cara, hai appena descritto ciò che accadrebbe a casa mia se lo proponessi io il ragù di soia, eppure a me ispira moltissimo e ti dirò che è da un po che penso di farmelo. Ho amici vegani e vegetariani e mi piace l'idea di poterli coccolare a tavola. Grazie della ricetta

    Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    27 Gennaio 2016

    Cara, ti seguo da molto. Permettimi però di dirti che dopo una proposta gustosa per veg è indelicato mettere il link del ragu fatto con carne. Non credo che un vegetariano apprezzi o ti segua più. Se credi in questa scelta di vita dovresti rispettarla altrimenti non postare ricette in cui non credi. Un bacio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Gennaio 2016

      Ciao, ti assicuro che non l'ho assolutamente fatto per una mancanza di rispetto per chi è vegano, semplicemente pensavo di offrire un'alternativa a chi vegano non è. Ma se credi che ciò possa infastidire qualcuno, lo rimuovo senza problemi. Grazie per il suggerimento!

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      27 Gennaio 2016

      Concordo con l'utente anonimo e credo che la pubblicazione di piatti vegan debba essere fatta da chi ci crede veramente in questa scelta di vita.
      Con la soia si può ottenere un ottimo ragù, ma la sua preparazione necessita di qualche accorgimento in più che non nel ragù tradizionale. Questa ricetta tratta l'argomento in modo molto sommario, consiglio la visitina in qualche blog di cucina vegana se si vuole ottenere un ottimo ragù.
      Saluti

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      27 Gennaio 2016

      Grazie a te della tua sensibilità. Sei sempre molto delicata e mi era sembrava strano stavolta. Buon lavoro. Un bacio

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Gennaio 2016

      Premesso che come sempre faccio mi sono documentata, quello che volevo era semplicemente dare un'alternativa al ragù classico per chi si trovasse nella necessità di doverlo preparare magari per degli ospiti. Immagino che i vegani se lo sappiano fare da soli molto bene. Ci sono persone non vegane (come me) che a volte però devono cimentarsi loro malgrado con questi piatti e mi sembrava carino dare loro una mano. Senza dare troppa enfasi alla cosa...

      Rispondi
  17. Dolci a gogo ha scritto:

    27 Gennaio 2016

    Mi piace provare ricette alternative e questa lo è di sicuro e mi incuriosisce moltissimo.Se mai dovessi provare i fiocchi di soia proverò di certo questo ragù!!Un bacione,Imma

    Rispondi
  18. [email protected] ha scritto:

    27 Gennaio 2016

    Non l'ho mai provato, l'aspetto sembra invitante.

    Rispondi
  19. andreea manoliu ha scritto:

    27 Gennaio 2016

    Ha veramente l'aspetto di un ragù di carne, immagino anche di gusto sia molto buono, mi piacerebbe mangiare un piatto così invitante ! Felice giornata !

    Rispondi
  20. Licia ha scritto:

    27 Gennaio 2016

    Devo provare questo piatto al più presto,mi incuriosisce molto. Mi fido delle tue ricette. A presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758