• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Condimenti » Salsa ketchup

Salsa ketchup

Commenta  5/5 (3 voti)

Salsa ketchup
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 40 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La salsa ketchup è sicuramente una delle salse da accompagnamento più conosciute e più amate. Inconfondibile il suo colore rosso intenso e il suo gusto agrodolce che ben si presta ad esaltare il gusto di hamburger, carne arrosto, hot dog e patatine. Preparare il ketchup in casa è molto più facile di quanto non si pensi e con un po' di pazienza nella cottura si può ottenere un prodotto sano, genuino e leggero da utilizzare senza sensi di colpa. Pensate che 100 g di prodotto ha solo 40 kcal! L'ingrediente principale è ovviamente il pomodoro, che useremo sotto forma di passata, e la cipolla che io ho frullato finemente in modo da eliminare il rischio di fastidiosi pezzettini. Per la caratteristica nota agrodolce invece ci basteranno zucchero e aceto e per dare un bel profumo intenso non dovranno mancare le spezie, paprika, chiodi di garofano, zenzero e noce moscata. Per renderlo piccante vi basterà sostituire la paprika dolce con quella forte. Parlando di salse famose non può mancare sulle nostre tavole anche una cremosa maionese fatta in casa!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • passata di pomodoro 350 g
  • cipolle 130 g
  • zucchero semolato 30 g
  • aceto di mele 40 g
  • paprika dolce 2 g
  • noce moscata
  • zenzero in polvere 2 g
  • chiodi di garofano 2
  • sale 3 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la salsa ketchup fatta in casa

  1. Sbucciate e tagliate a pezzi la cipolla, poi frullatela finemente. Trasferite la purea di cipolla in un tegame dal fondo spesso ben caldo e fatela asciugare per qualche minuto.

    Salsa ketchup fatta in casa 1
    Salsa ketchup fatta in casa 2
  2. Unite la passata di pomodoro e cuocete a famma bassa per circa 25 minuti mescolando di tanto in tanto. Trascorso questo tempo aggiungete l'aceto e lo zucchero e proseguite la cottura per altri 25 minuti, sempre a fiamma bassa e sempre mescolando di tanto in tanto.

    Salsa ketchup fatta in casa 3
    Salsa ketchup fatta in casa 4
  3. Da ultimo salate e profumate con le spezie. Cuocete per altri 10 minuti e spegnete.

    Salsa ketchup fatta in casa 5

Conservazione salsa ketchup

Potete conservare la salsa ketchup in frigorifero per 3-4 giorni al massimo all'interno di un contenitore ben chiuso.

Curiosità

La salsa ketchup ha origini orientali, il termine "ketchup" deriva infatti dal malese "kecap" e indica una salsa fermentata a base di soia e acciughe. Solo verso il 1600 questa salsa arrivò in Europa dove venne personalizzata dei vari chef, tra cui, nel 1812, James Mease che la trasformò nel tomato ketchup che, con ulteriori piccole trasformazioni, ancora oggi noi conosciamo.

Condimenti, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Conchiglioni ripieni di funghi e zucca
Next Post: Quiche zucca e taleggio »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Condimenti

Crema di peperoni

Condimenti

Pesto di zucchine

Condimenti

Ragù alla bolognese

Pesto di fave

Condimenti

Pesto di fave

Pesto di asparagi

Condimenti

Pesto di asparagi

Pesto di carote

Condimenti

Pesto di carote

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758