• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci al cucchiaio » Budino alla vaniglia

Budino alla vaniglia

24 Commenti  5/5 (8 voti)

Budino alla vaniglia
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale*: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 150 kcal
  • *NOTE: + il tempo di rassodamento
  • Gluten free
  • Vegetariana

Il budino alla vaniglia è un candido e delicato dolce al cucchiaio perfetto per chiudere un pranzo o una cena o per una merenda sana e nutriente. Per stemperare un po' la dolcezza del latte e della vaniglia e dare un po' di colore ho accompagnato il mio budino con una deliziosa salsa ai frutti di bosco, da servire tiepida. Se invece preferite una nota più golosa potete optare per una salsa al cioccolato. Il mio budino alla vaniglia è un dessert senza panna e senza glutine perché ho utilizzato solo tanto latte intero e per addensare uova e amido di mais. Quindi niente gelatina ma solo un pizzico di pazienza per far sì che il composto si addensi sul fuoco come se fosse una crema pasticcera. Mi raccomando poi al tempo di rassodamento in frigorifero, volendo potete anche preparare il budino la sera prima e sformarlo il giorno dopo. Otterrete una consistenza densa e cremosa che si scioglie in bocca e vi farà bandire per sempre polverine e preparati vari. Provate anche la squisita bavarese all'arancia.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 12 persone

Per il budino
  • latte intero 1 lt
  • uova 4
  • tuorli 2
  • zucchero semolato 190
  • amido di mais 100
  • bacca di vaniglia 2
Per la salsa ai frutti di bosco
  • frutti di bosco 500 g
  • zucchero semolato 70 g
  • succo di limone
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

come fare il budino alla vaniglia

  1. Incidete nel senso della lunghezza le bacche di vaniglia, prelevatene i semini e metteteli in una ciotola capiente. Versate il latte in un tegame, unite le bacche di vaniglia da cui avete prelevato i semini e scaldatelo sul fuoco fino al bollore.

    Budino alla vaniglia 1
    Budino alla vaniglia 2
  2. Nella ciotola in cui avete messo i semi della vaniglia rompete le uova e aggiungete i tuorli. Unite lo zucchero semolato e montate con le fruste elettriche per una decina di minuti. Setacciate nella ciotola l'amido di mais e amalgamatelo al composto.

    Budino alla vaniglia 3
    Budino alla vaniglia 4
  3. Unite al composto il latte caldo filtrato e mescolate bene, poi riversate il tutto nel tegame e cuocete a fiamma bassa mescolando fino a quando la crema non si sarà addensata come fosse una crema pasticcera.

    Budino alla vaniglia 5
    Budino alla vaniglia 6
  4. Versate la crema ottenuta in uno stampo da budino della capienza di ca. 1,5 lt e fatela rassodare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno 6 ore. Per la salsa di accompagnamento, mettete in un tegame i frutti di bosco, lo zucchero e il succo di 1/2 limone e fate cuocere fino a quando i frutti non si saranno ben ammorbiditi.

    Budino alla vaniglia 7
    Budino alla vaniglia 8
  5. Frullate con il minipimer e fate leggermente addensare la salsa mescolando con un cucchiaio di legno, poi filtratela e servitela tiepida con il budino. Per sformare il budino immergete lo stampo per qualche secondo in acqua bollente e poi capovolgendolo su un piatto da portata.

    Budino alla vaniglia 9
    Budino alla vaniglia 10

Conservazione

Potete conservare il budino in frigorifero per un paio di giorni.

Consigli

Se preferite potete preparare il budino in stampini monoporzione, oppure servirlo in coppette o bicchieri così da non doverlo neppure sformare.

Videoricetta

Dolci al cucchiaio, Dolci e dessert, Ricette, Videoricette, Gluten free, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Mini tarte tatin ai pomodorini
Next Post: Muffin al salmone »

Reader Interactions

Altre ricette

Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero)

Dolci e dessert

Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero)

Alberelli di riso soffiato

Dolci e dessert

Alberelli di riso soffiato

Dolci e dessert

Biscotti al cacao senza glutine

Dolci e dessert

Biscotti con fiocchi d'avena e uvetta

Biscotti Linzer o Linzer cookies

Dolci e dessert

Biscotti Linzer

Cookies al cioccolato fondente

Dolci e dessert

Cookies al cioccolato fondente

24 Commenti

  1. psionic ha scritto:

    3 Ottobre 2016

    Non capisco, qual'e' la differenza con la crema pasticcera? La preparazione e' identica, e le dosi molto simili...

    Il budino alla vaniglia non si fa con le uova crude e la gelatina?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Ottobre 2016

      Il gusto è diverso da quello della crema, molto più delicato. E naturalmente anche la consistenza. Io sinceramente non uso uova crude nei dolci a meno che non siano pastorizzate. La gelatina con questo metodo non serve.

      Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    10 Gennaio 2016

    uno di quei dessert di sicuro successo perchè piacciono a tutti !

    Rispondi
  3. Lara Bianchini ha scritto:

    8 Gennaio 2016

    Per riuscire a scodellarne uno così perfetto dovrei farne dieci, bellissimo e poi buono

    Rispondi
  4. marina riccitelli ha scritto:

    8 Gennaio 2016

    buonissimo! mi piacciono le ricette passo passo, sono fondamentali per la riuscita di un piatto, soprattutto se dolce, io non ho pazienza ma tu sei bravissima! Non è tardi per augurarti un bellissimo anno nuovo, no? un abbraccio

    Rispondi
  5. Giuliana Manca ha scritto:

    8 Marzo 2014

    Lo hai fatto addensare bene sulla fiamma? È un passaggio fondamentale...

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    8 Marzo 2014

    Come mai la consistenza mi è venuta molto fluida?

    Rispondi
  7. Clara pasticcia ha scritto:

    4 Dicembre 2013

    E' perfetto questo budino carissima giuliana e il suggerimento per Natale lo rende ancor più .... festoso! Mi piace moltissimo e ti dirò forse più della versione al cioccolato ... sarà quella golosa salsa...

    Rispondi
  8. Andrea ha scritto:

    3 Dicembre 2013

    Buonissimo! Il budino alla vaniglia lo mangiavo da bambino (ma fatto con prodotti confezionati) e mi piaceva tanto. Mi hai fatto tornare la voglia!

    Rispondi
  9. Betty ha scritto:

    3 Dicembre 2013

    io adoro quello al cioccolato ma questo alla vaniglia nemmeno te lo lascio 😛
    che golosaaa...
    brava.

    Rispondi
  10. La cucina di Esme ha scritto:

    3 Dicembre 2013

    già da solo è ottimo e poi con quella salsa...fantastico!!!!!!!
    baci
    Alice

    Rispondi
  11. veronica ha scritto:

    3 Dicembre 2013

    Ma che bello cara e meno male che avevi timore che non riuscisse.E' perfetto!! Bravissima sei un mito.

    Rispondi
  12. Giovanna ha scritto:

    2 Dicembre 2013

    Che meraviglia! Devo proprio farlo un budino.

    Rispondi
  13. La cucina di Molly ha scritto:

    2 Dicembre 2013

    Delizioso e perfetto per me che adoro i dolci al cucchiaio! Auguri per il compleanno di tuo marito! Un abbraccio!

    Rispondi
  14. Fr@ ha scritto:

    2 Dicembre 2013

    Con quella salsetta è una vera golosità.
    Auguri a tuo marito per il compleanno. 🙂

    Rispondi
  15. Federica Simoni ha scritto:

    2 Dicembre 2013

    O_O che meraviglia, deve essere di un buono!!!! buona settimana!

    Rispondi
  16. Paola ha scritto:

    2 Dicembre 2013

    Ciao! Davvero delizioso! Mi hai fatto venire voglia di provarlo e mi sembra un'ottima idea per le prossime feste! Un abbraccio
    Paola

    Rispondi
  17. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    2 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana.
    Un dolce semplice e buonissimo.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  18. Claudia ha scritto:

    2 Dicembre 2013

    Mamma mia che bontà alla vaniglia.. e immagino con quella salsetta versata sopra.. baci e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  19. Lory B. ha scritto:

    2 Dicembre 2013

    Mamma mia che bello!!!! Complimenti cara, prendo la ricetta!!!
    Un abbraccio!!!!

    Rispondi
  20. Morena ha scritto:

    2 Dicembre 2013

    Che meraviglioso budino!!!! Anche a me piace farlo in casa e in effetti è da un po che non lo preparo!!! Che acquolina!!!!

    Rispondi
  21. serena ha scritto:

    2 Dicembre 2013

    Ciao giuliana, raffinatissimo il tuo budino servito con salsa di frutti di bosco .. un'idea per terminare anche un pranzo importante senza appesantirsi ulteriormente con il dolce.

    Rispondi
  22. Ely Mazzini ha scritto:

    2 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana, è davvero perfetto, immagino quanto sia buono con il sapore favoloso della vaniglia... brava!!!
    Allora tanti Auguri a tuo marito e buona cena!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  23. Dolci a gogo ha scritto:

    2 Dicembre 2013

    Che splendore e che candore tesoro bello....decorato con qualche bacca e qualche deocrazione in stile natalizio sarebbe perfetto da portare in tavola nelle prossime festività!!Un bacione,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758