• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Condimenti » Ragù alla bolognese

Ragù alla bolognese

19 Commenti  5/5 (5 voti)

Ragù alla bolognese
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 2 h 30 min
  • Tempo totale: 3 h
  • Difficoltà: media

Il ragù alla bolognese è uno dei sughi che più rappresenta la buona cucina del nostro Paese. Non esiste un'unica ricetta di ragù alla bolognese perché nel corso degli anni ha subito modifiche e adattamenti, prima di preparare il mio infatti ho studiato e alla fine sono giunta alla ricetta che vi propongo oggi. Noi lo abbiamo utilizzato per condire le classiche tagliatelle all'uovo ma è perfetto anche per farcire le lasagne o arricchire la polenta. Preparare un buon ragù non è difficile ma è necessario avere tanta pazienza perchè richiede una lunga cottura. La carne dovrà essere un misto di bovino e suino e sono bandite le parti magre. Per tentarvi vi lascio anche la ricetta della besciamella, delle buone lasagne ci aspettano!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • carne macinata di manzo 300 g (pancia, cartella o fusello)
  • capocollo di maiale macinato 300 g
  • pancetta fresca 200 g
  • carote 100 g
  • sedano 100 g
  • cipolle 100 g
  • burro 50 g
  • vino rosso 200 ml
  • concentrato di pomodoro 50 g
  • brodo di carne 1 lt
  • latte 500 ml
  • rosmarino 1 rametto
  • salvia 5 foglie
  • alloro 4 foglie
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il ragù alla bolognese

  1. Per preparare il ragù alla bolognese partite dal soffritto per il quale dovrete lavare e pelare le carote e il sedano e poi tritaterli finemente.

    Ragù alla bolognese 1
    Ragù alla bolognese 2
  2. Sbucciate la cipolla e tritate finemente anche questa, poi tagliate a cubetti la pancetta.

    Ragù alla bolognese 3
    Ragù alla bolognese 5
  3. Mettete il trito di carote, sedano e cipolla in un tegame con 20 g di burro e fate dorare per qualche minuto. Aggiungete la pancetta e fatela rosolare assieme alle verdure per circa 15 minuti facendo attenzione a non fare bruciare nulla.

    Ragù alla bolognese 6
    Ragù alla bolognese 7
  4. Fate sciogliere in un altro tegame il restante burro e unite la carne macinata. Rosolatela bene mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno e quando sarà pronta versate nel tegame il vino e fate cuocere finché l'odore di alciol non sia completamente sparito. Diluite in un bicchiere di brodo il concentrato di pomodoro e aggiungetelo alla carne.

    Ragù alla bolognese 8
    Ragù alla bolognese 9
  5. Unite la carne e le verdure nel tegame più capiente e ricoprite il tutto con circa 700 ml di brodo bollente. Fate cuocere per circa 1 ora aggiungendone dell'altro se il ragù dovesse asciugarsi troppo. Mettete nel tegame gli odori chiusi dentro una garza. Trascorsa 1 ora versate nel ragù il latte bollente e proseguite la cottura per un'altra ora e mezza (se il latte non dovesse bastare diluite con altro brodo).

    Ragù alla bolognese 10
    Ragù alla bolognese 11
  6. A pochi minuti dal termine della cottura salate e profumate con del pepe.

    Ragù alla bolognese 12

Conservazione

Potete conservare il ragù alla bolognese in frigorifero all'interno di un contenitore di vetro per 2-3 giorni al massimo. Se preferite potete anche congelarlo.

Condimenti, Ricette

Previous Post: « Focaccia funghi, prosciutto e formaggio
Next Post: Branzino al sale »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ragù di soia

Condimenti

Ragù di soia

Pesto di agrumi

Condimenti

Pesto di agrumi

Condimenti

Pesto alla trapanese

Salsa ketchup fatta in casa

Condimenti

Salsa ketchup

Pomodori scattarisciati

Contorni

Pomodori scattarisciati

Pesto di carote

Condimenti

Pesto di carote

19 Commenti

  1. Raffaella ha scritto:

    23 Novembre 2018

    Devo ammettere quello "vero" tradizionale non l'ho mai preparato, ma mangiato sì! buonissimo

    Rispondi
  2. Annalisa B ha scritto:

    29 Novembre 2013

    Lo conosco bene i profumo e il sapore di questa meraviglia! E fatto nella pentola di coccio è il massimo!
    Complimenti Giuliana!
    Un bel bacione
    Annalisa

    Rispondi
  3. La cucina di Esme ha scritto:

    28 Novembre 2013

    Un classico a cui mia figlia non rinuncerebbe mai e tu lo hai preparato divinamente !
    baci
    Alice

    Rispondi
  4. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    28 Novembre 2013

    Che buono!!IO lo adoro!!

    Rispondi
  5. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    28 Novembre 2013

    Buono buono buono buono!!!

    Rispondi
  6. veronica ha scritto:

    28 Novembre 2013

    Che meraviglia e che profumo. Delizioso.Bacioni cara.

    Rispondi
  7. Chiarapassion ha scritto:

    27 Novembre 2013

    semplice e buonissimooooo!

    Rispondi
  8. Idee nel gusto ha scritto:

    27 Novembre 2013

    Ciao il tuo ragù è meraviglioso il profumo sembra uscire dallo schermo....adoro il ragù alla bolognese e sulle tagliatelle poi è la morte sua!Ciao e complimenti Lia

    Rispondi
  9. La cucina di Molly ha scritto:

    27 Novembre 2013

    Adoro il ragù alla bolognese! Buonissimo e perfetto con delle tagliatelle fresche, brava! Un abbraccio!

    Rispondi
  10. Gloria Baker ha scritto:

    27 Novembre 2013

    Guiliana cara this look delicioso!:)

    Rispondi
  11. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    27 Novembre 2013

    Ciao Giuliana
    Buonissimo, é il mio condimento preferito per la pasta...
    Un abbraccio.
    thais

    Rispondi
  12. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    27 Novembre 2013

    Giuliana, this ragu looks amazing!
    Great recipe!

    Rispondi
  13. ~ Inco ha scritto:

    27 Novembre 2013

    Rende si l'idea cara Giuliana..sento il profumo di lasagne fino a casa. Bellissima ricetta brava e grazie!!
    Buon pomeriggio
    Inco

    Rispondi
  14. Fr@ ha scritto:

    27 Novembre 2013

    Una vera coccola domenicale con questo ragù alla bolognese.

    Rispondi
  15. Claudia ha scritto:

    27 Novembre 2013

    E' così buono... profumato.. ricco.. saporito.. io adoro quando resta nel tegame e vado di scarpetta!!! smackkkk

    Rispondi
  16. Ely Mazzini ha scritto:

    27 Novembre 2013

    Ciao Giuliana, deve essere davvero gustoso con la pancetta, la prossima volta che lo cucino la inserisco anch'io... mi piace!!!
    Brava!!!
    Bacioni, a presto...

    Rispondi
  17. Ale ha scritto:

    27 Novembre 2013

    mamma mia che bontà...adoro il ragù, lo trovo fantastico!!!

    Rispondi
  18. Dolci a gogo ha scritto:

    27 Novembre 2013

    Un must della cucina italiana questo piatto tesoro ed è anche il preferito da mio marito e il tuo è come sempre a regola d'arte!!Un bacione grande,
    Imma

    Rispondi
  19. marina riccitelli ha scritto:

    27 Novembre 2013

    Giuliana un piatto di tagliatelle (ma qualsiasi altra pasta, io adoro i rigatoni al ragù) condite con questa salsa fa bene allo spirito, alla salute, all'umore... a tutto! L'aggiunta del latte mi incuriosisce non poco! proverò! Bacioni

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758