• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Rustici con salsiccia e stracchino

Rustici con salsiccia e stracchino

12 Commenti  5/5 (6 voti)

Rustici con salsiccia e stracchino
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 370 kcal

I rustici con salsiccia e stracchino sono un veloce aperitivo finger food da gustare con un buon calice di bollicine. Hanno un bel gusto deciso e non sono sicuramente light ma sono davvero buoni e stuzzicanti e si preparano in un attimo. Solo tre ingredienti e i vostri piccoli fagottini saranno pronti. La salsiccia non va cotta prima ma si amalgama a crudo con nlo stracchino per poi cuocere direttamente in forno, in questo modo rimarrà morbida e la farcia sarà più cremosa. Potete abbinarli a tanti altri piccoli sfizi da gustare con le mani come ad esempio le mandorle salate o i tartufi di formaggio al pistacchio.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 20 rustici

  • pasta sfoglia 1 rotolo rettangolare
  • salsiccia 110
  • stracchino 140
  • uova 1 per spennellare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i rustici con salsiccia e stracchino

  1. Spellate la salsiccia e amalgamatela allo stacchino con una forchetta, poi ritagliate dalla pasta sfoglia tanti piccoli quadrati e mettete al centro di ogni quadratino una cucchiaiata di farcia.

    Rustici salsiccia e stracchino 1
    Rustici salsiccia e stracchino 2
  2. Richiudete il quadrato unendo prima due punte e poi le altre due facendo attenzione a sigillare perfettamente i quattro lati che si verranno a crare per evitare che si aprano in cottura.

    Sistemate tutti i piccoli rustici su una teglia rivestita di carta da forno e spennelateli con l'uovo sbattuto. Cuoceteli in forno preriscalato a 200° per circa 15 minuti e fateli intiepidire su una gratella prima di servirli.

    Rustici salsiccia e stracchino 3
    Rustici salsiccia e stracchino 5

Conservazione

Una volta cotti potete conservare i rustici in frigorifero per 1-2 giorni all'interno di un contenitore.

Antipasti, Ricette, Ricette veloci

Previous Post: « Sanguinaccio dolce
Next Post: Torta zebrata »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Mozzarella in carrozza

Antipasti

Mozzarella in carrozza

Antipasti

Biscotti al gorgonzola

Pizzette ragno di Halloween

Antipasti

Pizzette ragno

Antipasti

Torciglioni di pasta sfoglia

Prugne con pancetta e gorgonzola

Antipasti

Prugne con pancetta e gorgonzola

Soufflé di patate

Antipasti

Soufflé di patate

12 Commenti

  1. Anna ha scritto:

    7 Aprile 2019

    Quando voglio regalarci qualcosa di sfizioso senza metterci troppo tempo scelgo i Rustici che ho soprannominato Fagottini a sorpresa. Li ho gi provati con erbette e stracchino, robiola più stracchino e cime di rapa oltre alla tua ricetta base. Buonissimi sempre: bravissima Giuliana.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Aprile 2019

      Grazie Anna, sono una grande risorsa perchè si fanno in un attimo con quello che si ha a disposizione!!

      Rispondi
  2. andreea manoliu ha scritto:

    17 Febbraio 2017

    Mi sa che questi rustici vanno a ruba come le ciliegie, uno tira l'altro !

    Rispondi
  3. La cucina di Molly ha scritto:

    17 Febbraio 2017

    Sfiziosi e gustosi questi rustici, ottimi per l'aperitivo! Buon fine settimana, baci!

    Rispondi
  4. speedy70 ha scritto:

    17 Febbraio 2017

    Questi spariscono subito!!!!

    Rispondi
  5. Fr@ ha scritto:

    17 Febbraio 2017

    Semplicemente gustosi.

    Rispondi
  6. elenuccia ha scritto:

    16 Febbraio 2017

    Devono essere davvero sfiziosi. Uno tira l'latro

    Rispondi
  7. consuelo tognetti ha scritto:

    16 Febbraio 2017

    Golosissima idea x l'aperitivo del weekend 🙂

    Rispondi
  8. Ely Valsecchi ha scritto:

    16 Febbraio 2017

    Tralasciamo il light 🙂 e gustiamoci questi favolosi rustici 🙂

    Rispondi
  9. Mila ha scritto:

    16 Febbraio 2017

    Perfetti direi!!!!

    Rispondi
  10. ~ Inco ha scritto:

    16 Febbraio 2017

    Un abbinamento perfetto! Brava Giuliana

    Rispondi
  11. Zampette in pasta ha scritto:

    16 Febbraio 2017

    Buoni da mangiare, belli da vedere e facili da fare: perfetti!!!
    Baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758