• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Focacce e pizze » Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino

Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino

17 Commenti  5/5 (8 voti)

Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 250 kcal
  • Senza Uova

La focaccia con bietole, salsiccia e stracchino è una ricca e golosa torta salata facile e veloce da fare. Per la sua preparazione ho utilizzato infatti la pasta matta, un impasto semplicissimo senza lievitazione che si presta anche a ricette dell'ultimo momento. L'impasto è semplicissimo ma bisogna fare attenzione alla cottura perchè, soprattutto con ripieni di verdure che rilasciano acqua, il rischio che resti poco cotta sulla base è sempre in agguato. Come mi fu consigliato tempo fa da una lettrice potete cospargere la base con del pangrattato prima di versarvi dentro il ripieno in modo che assorba l'acqua rilasciata dagli ingredienti in cottura. La farcia di questa focaccia è davvero super appetitosa perchè al gusto dolce e delicato delle bietole ho abbinato quello decisamente più intenso della salsiccia, sia dolce che piccante, e per dare cremosità ho amalgamato il tutto con lo stracchino, davvero ottima! Potete provare anche la focaccia con prosciutto, funghi e formaggio!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per la pasta matta
  • farina 00 300 g
  • acqua frizzante 150 g
  • olio extra vergine di oliva 35 g
  • sale 7 g
Per il ripieno
  • bietole già pulite 350 g
  • salsiccia 140 g
  • salsiccia 140 g
  • stracchino 150 g
  • sale
  • olio extra vergine di oliva
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la focaccia con bietole, salsiccia e stracchino

  1. Per preparare la pasta matta setacciate a fontana la farina su un piano e versatevi al centro l'olio e il sale. Iniziate mescolare gli ingredienti con una forchetta aggiungendo gradualmente l'acqua.

    Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino 1
    Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino 2
  2. Dovrete ottenere un panetto morbido che terrete da parte, a temperatura ambiente, coperto con un canovaccio. Lessate le bietole in poca acqua leggermente salata.

    Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino 3
    Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino 4
  3. Spellate la salsiccia e fatela cuocere in un tegame con un filo d'olio, quindi scolate e strizzate perfettamente le bietole e tritatele con un coltello.

    Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino 5
    Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino 6
  4. Versate le bietole nel tegame con la salsiccia e fatele insaporire. In una ciotola capiente ammorbidite lo stracchino con una forchetta.

    Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino 7
    Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino 8
  5. Riprendete la pasta e stendetene 2/3 con il matterello in una sfoglia molto sottile, poi adagiatela in una teglia del diametro di 24 cm circa oliata o rivestita di carta da forno. Unite allo stracchino anche le bietole e la salsiccia senza e amalgamate il tutto.

    Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino 9
    Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino 10
  6. Versate nel guscio di pasta il ripieno e ricoprite con la pasta rimasta ben stesa. Sigillate bene i bordi e cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 40 minuti. Una volta cotta, fatela leggermente intiepidire prima di sformarla e servirla.

    Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino 11
    Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino 12

Conservazione

Una volta cotta potete conservare la focaccia in frigorifero ben coperta per un paio di giorni, riscaldandola nel forno ben caldo prima di portarla in tavola.

Varianti e consigli

Potete sostituire le bietole con gli spinaci e utilizzare solo salsiccia dolce o solo salsiccia piccante. Lo stracchino può essere invece sostituito dalla crescenza o dalla ricotta.

Focacce e pizze, Lievitati, Ricette, Senza Uova

Previous Post: « Risotto con funghi e zucca
Next Post: Petti di pollo al latte »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pane senza impasto

Lievitati

Pane senza impasto

Focaccia integrale con pomodorini e olive

Lievitati

Focaccia integrale con pomodorini e olive

Lievitati

Focaccia di patate

Lievitati

Pizza bianca

Focaccia alla zucca

Lievitati

Focaccia alla zucca

Tarallini integrali

Lievitati

Tarallini integrali

17 Commenti

  1. Dany ha scritto:

    8 Ottobre 2022

    Preparata oggi per cena, grazie è buonissima! Ho messo le verdure spontanee raccolte nel mio terreno, squisitissima!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      10 Ottobre 2022

      Grazie mille Dany, ne sono davvero felice. Ancora più buona con le tue verdure!

      Rispondi
      • Dany ha scritto:

        9 Novembre 2022

        Grazie a te!

        Rispondi
  2. La cucina di Esme ha scritto:

    10 Ottobre 2016

    ottima idea per una cena gustosissima!
    baci
    Alice

    Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    8 Ottobre 2016

    Ottima ricetta Giuliana, mi piacciono molto queste torte salate!!!

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    7 Ottobre 2016

    Un consiglio: per ovviare all'inconveniente della pasta inferiore poco cotta di deve omettere la carta forno e spolverizzare con pane grattugiato la base della torta, prima di versare il ripieno.
    Saluti, Mara

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Ottobre 2016

      Ciao Mara, grazie per il consiglio. Ovviamente la base dovrà essere ben oliata?!

      Rispondi
  5. consuelo tognetti ha scritto:

    6 Ottobre 2016

    Devo riprendere a fare queste torte farcite..sono troppo golose e salvano la cena ^_*

    Rispondi
  6. Mamilu ha scritto:

    6 Ottobre 2016

    Ciao Giuliana mi hai dato l'idea per la cena di stasera :)! Userò la pasta brise' già pronta in frigo...e bietole e ricotta. Grazie e buona serata, Luisa

    Rispondi
  7. [email protected] ha scritto:

    6 Ottobre 2016

    Mi piace molto il ripieno che hai scelto.

    Rispondi
  8. Federica Simoni ha scritto:

    6 Ottobre 2016

    davvero squisita questa torta O_O

    Rispondi
  9. Serena ha scritto:

    6 Ottobre 2016

    Le torte salate sono la mia passione e questa è proprio ricca, sa' di buono..

    Rispondi
  10. veronica ha scritto:

    6 Ottobre 2016

    Ma che buona ! Poi con la pasta matta si prepara in un attimo!

    Rispondi
  11. Mila ha scritto:

    6 Ottobre 2016

    Davvero una bellissima ricetta e piena di gusto!!! Bravissima

    Rispondi
  12. Dolci a gogo ha scritto:

    6 Ottobre 2016

    Deliziosa cara questa focaccia mi ricorda molto la pizza di scarole che si preparara a Natale dalle mie parti!!Da provare quanto prima!!Baci,Imma

    Rispondi
  13. Antonella ha scritto:

    6 Ottobre 2016

    Che buona Giuliana, molto appetitosa!

    Rispondi
  14. Claudia Di Nardo ha scritto:

    6 Ottobre 2016

    Adoro le torte rustiche.. e con le verdure son troppo buone! Gustosissima la tua con anche la salsiccia.. smack

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758