• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Polpette di pane

Polpette di pane

12 Commenti  5/5 (3 voti)

Polpette di pane
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 300 kcal
  • Vegetariana

Le polpette di pane sono un piatto povero tanto semplice quanto saporito. Potete prepararle ogni volta che avete del pane raffermo che non va mai buttato perchè ci sono tantissime ricette per riciclarlo, una di queste è proprio quella delle polpette. Vi basterà ammorbidirlo con del latte e impastare poi con uova e parmigiano. Se volete renderle ancora più saporite potete sostituire una parte del parmigiano con del pecorino, ma evitate se dovrete farle mangiare anche ai bambini. Per renderle ancora più appetitose io le ho farcite con un cubetto di formaggio in modo da rendele anche filanti ma sono buonissime anche senza. Possono essere servite come antipasto o come secondo piatto accompagnate da verdura o insalata. Le polpette di pane pugliesi sono fritte e visto che si tratta della mia terra non mi sono tirata indietro. Otterrete delle polpette sfiziose dorate e croccanti fuori e morbide e umide dentro che non avranno nulla da invidiare a quelle di carne. Esistono poi altre varianti che prevedono la panatura di uova e pangrattato oppure la cottura in forno o al sugo. Provate anche le deliziose polpette di patate al forno.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 18 polpette

  • pane raffermo 200 g
  • parmigiano grattugiato 70 g
  • uova 1
  • scamorza 40 g
  • latte 100 g
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le polpette di pane

  1. Passate al mixer il pane o spezzettatelo con le mani e ammorbiditelo con il latte, poi mettetetelo in una ciotola assieme al parmigiano e aggiungete l'uovo, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e del pepe.

    Polpette di pane 1
    Polpette di pane 2
  2. Impastate bene con le mani e prelevate piccole quantità di impasto. Schiaccite e ponete al centro un quadratino di formaggio.

    Polpette di pane 3
    Polpette di pane 4
  3. Richiudete e formate delle polpette regolari. Friggetete in olio ben caldo fino a farle diventare dorate da tutti i lati. Scolatele su carta assorbente e servitele calde e filanti.

    Polpette di pane 5
    Polpette di pane 6

Conservazione

Potete conservare le polpette di pane per un paio di giorni in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico avendo però cura di rscaldarle bene al forno prima di mangiarle.

Antipasti, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Mascherine di carnevale
Next Post: Sanguinaccio dolce »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Hummus di ceci e barbabietola

Antipasti

Hummus di ceci e barbabietola

Rose di sfoglia salate

Antipasti

Rose di sfoglia salate

Prugne con pancetta e gorgonzola

Antipasti

Prugne con pancetta e gorgonzola

Parigina

Lievitati

Parigina

Crocchette di ceci e patate

Antipasti

Crocchette di ceci e patate

Biscotti a forma di cuore salati

Antipasti

Biscotti a forma di cuore salati

12 Commenti

  1. Antonella ha scritto:

    20 Febbraio 2020

    Non le conoscevo, penso che siano buonissime ed un'idea perfetta per riutilizzare il pane avanzato.
    Ciao!

    Rispondi
  2. La cucina di Molly ha scritto:

    6 Febbraio 2017

    Semplici e tanto gustose queste tue polpette, sono da rifare!

    Rispondi
  3. Giovanna ha scritto:

    5 Febbraio 2017

    Un piatto che adoro!

    Rispondi
  4. speedy70 ha scritto:

    4 Febbraio 2017

    Sempre ghiottissime le polpette... una tira l'altra!!!

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    2 Febbraio 2017

    Che bella idea! Dove trovi le forchettine in legno? Sono molto comode per i fritte e così eviterei la plastica. Grazie..baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Febbraio 2017

      Le ho trovate in uno di quei negozi che hanno tutte cose per l'igiene personale e della casa... non ricordo il nome però!

      Rispondi
  6. [email protected] ha scritto:

    2 Febbraio 2017

    Le conosco bene, semplicemente buone.

    Rispondi
  7. consuelo tognetti ha scritto:

    2 Febbraio 2017

    Sono un'idea di riciclo davvero golosa 🙂

    Rispondi
  8. Antonella ha scritto:

    2 Febbraio 2017

    Che buone! Un'ottima idea per riutilizzare gli avanzi di pane. Ciao.

    Rispondi
  9. Cristina D. ha scritto:

    2 Febbraio 2017

    Al forno come le vedi ? Restano sfiziose o secondo te perdono ? (io non friggo mai, troppo olezzo per troppi giorni)

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Febbraio 2017

      Non lo so, non vorrei restassero troppo anonime, in fondo gli ingredienti sono davvero semplici...

      Rispondi
  10. Dolci a gogo ha scritto:

    2 Febbraio 2017

    Che modo goloso per usare il pane avanzato cara e poi hanno un aspetto cosi gustoso!! Baciiii

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758