• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake alle fragole

    Torte

    Cheesecake alle fragole

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Quiche zucchine e melanzane

Quiche zucchine e melanzane

35 Commenti  5/5 (7 voti)

Quiche zucchine e melanzane
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 45 min
  • Cottura: 55 min
  • Tempo totale: 1 h 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 225 kcal
  • Vegetariana

La quiche zucchine e melanzane è una torta salata estiva dal gusto fresco e delicato. La quiche è sempre un'idea vincente quando si hanno degli ospiti e si vuole servire un'antipasto gustoso ma semplice da fare. Le farce che si possono utilizzare sono davvero infinite, io di solito tengo conto della stagione e anche dell'occasione per cui devo prepararla. Ho aggiunto alla classica base di panna e uova anche della robiola per dare un tocco di gusto, cremosità e freschezza in più. Fate solo molta attenzione alla cottura della pasta brisè che purtroppo tende spesso a restare un po' cruda all'interno; per evitare questo inconveniente è necessio fare una precottura in bianco prima di versare la farcia nel guscio. Provate anche la quiche porri, patate e brie!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

Per la pasta brisè
  • farina 0 350 g
  • burro 170 g
  • acqua fredda 100 ml
  • sale 10 g
Per la farcia
  • melanzane 400 g
  • zucchine con i loro fiori 400 g
  • robiola 150 g
  • panna fresca 150 g
  • uova 3
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • sale
  • pepe
  • timo
  • menta
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la quiche zucchine e melanzane

  1. Preparate la pasta brisè mettendo nel mixer il burro freddo in pezzi, la farina e il sale. Fate andare il mixer per qualche minuto. Dovrete ottenere un composto granuloso. Mettete il composto ottenuto sul tavolo e impastatelo aggiungendo gradualmente l'acqua fredda. Ottenuto un panetto di pasta brisè avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo per circa 1 ora.

    Quiche zucchine e melanzane 1
    Quiche zucchine e melanzane 2
  2. Mentre la brisè riposa i frigo prepariamo il ripieno alle verdure. Lavate e spuntate le zucchine e le melanzane. Tagliate le zucchine a rondelle.

    Quiche zucchine e melanzane 3
    Quiche zucchine e melanzane 4
  3. Sbucciate le melanzane e tagliatele a tocchetti. Cuocete l'olio e qualche cucchiaiata di acqua le verdure fino a quando non saranno tenere ma non sfatte. Salate e pepate generosamente.

    Quiche zucchine e melanzane 5
    Quiche zucchine e melanzane 6
  4. In una ciotola mescolate la panna liquida e le uova, in un'altra ammorbidite la robiola con una forchetta aggiungendo eventualmente due cucchiai di latte.

    Quiche zucchine e melanzane 7
    Quiche zucchine e melanzane 8
  5. Una volta cotte togliete le verdure dal fuoco e cospargetele con un trito di erbette fresche (io timo e menta). Unite alle verdure la robiola, amalgamando bene il tutto.

    Foderate con della carta forno la base di una teglia di circa 26-28 cm di diametro e imburrate bene i bordi. Stendete con una mattarello la pasta brisè e rivestite la teglia livellando bene i bordi. A questo punto, come vi ho suggerito prima, vi conviene cuocere la pasta brisè in bianco in forno preriscaldato a 180°. Ricopritela con un altro foglio di carta forno e versateci sopra dei legumi, quindi infornate per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo, eliminate carta e legumi e versate nel guscio di pasta il ripieno di verdure.

    Quiche zucchine e melanzane 9
    Quiche zucchine e melanzane 10
  6. Versate sul ripieno il composto di panna e uova e con i fiori delle zucchine create una decorazione al centro della quiche, quindi infornate nuovamente per altri 35-40 minuti. Una volta cotta, fate intiepidire la quiche e toglietela dallo stampo.

    Quiche zucchine e melanzane 11
    Quiche zucchine e melanzane 12

Conservazione

Potete conservare la quiche zucchine e melanzane per 1 giorno in frigorifero ben coperta con la pellicola trasparante.

Antipasti, Ricette, Torte salate, Vegetariane

Previous Post: « Insalata con praga zucchine e robiola
Next Post: Pasta pesce spada e melanzane »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Rustici pizza a cuore

Antipasti

Rustici pizza a cuore

Tarallini integrali

Lievitati

Tarallini integrali

Antipasti

Torciglioni di pasta sfoglia

Cestini di patate

Antipasti

Cestini di patate

Strudel di verdure

Torte salate

Strudel di verdure

Muffin zucchine e acciughe

Antipasti

Muffin zucchine e acciughe

35 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    1 Marzo 2014

    A me e' venuta molto molle all'interno anche se ho seguito per filo e per segno la ricetta...la farcia di uova e panna e' rimasta in po' in superficie... come mai? Ciao e grazie. Barbara

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Marzo 2014

      Ciao Barbara, onestamente non so cosa sia potuto accadere, magari è semplicemente una questione di forno. Panna e uova restano un pochino più in superficie ma comunque non slegati...mi spiace di non poterti essere più utile 🙁

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    24 Febbraio 2014

    Una grossa tentazione...che ne diresti se io provassi a sostituire il burro con olio e.v. come faccio per la bechamelle, tanto per alleggerire? hai mai provato? abbracci liliana

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Febbraio 2014

      Ho provato una volta ma non mi è venuta bene perchè l'olio era troppo ma voglio assolutamente riprovare modificando le dosi. bacioni

      Rispondi
  3. Barbara Froio ha scritto:

    9 Giugno 2013

    IL BEL COLORE AMBRATO SI SPOSA BENISSIMO CON I FIORI DELLE ZUCCHINE, MA QUELLO CHE CONTA E' IL SAPORE E DIREI CHE NON MANCA.
    UN ABBRACCIO

    Rispondi
  4. marina riccitelli ha scritto:

    9 Giugno 2013

    direi che è un errore perdonabilissimo visto l'eccellente risultato!!! Brava Giuli come al solito!!

    Rispondi
  5. Gloria Baker ha scritto:

    9 Giugno 2013

    Look beautiful I love zucchinis!!
    bacione!

    Rispondi
  6. Le Torte di Gessica ha scritto:

    8 Giugno 2013

    Ti è venuto lo stesso benissimo! Brava...Saluti Gessica

    Rispondi
  7. Chiara Giglio ha scritto:

    7 Giugno 2013

    me la segno subito, adoro le quiches, grazie ! buon fin settimana, un bacione...

    Rispondi
  8. Federica Simoni ha scritto:

    7 Giugno 2013

    mi piace tantissimo questa quiche!!!! me la segno! buon w.e.

    Rispondi
  9. La cucina di Esme ha scritto:

    7 Giugno 2013

    una bontà stratosferica !!!!! mi piace il mix zucchine melanzane più fiori!! da copiare sicuro:)
    baci
    Alice

    Rispondi
  10. renata ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Doveva essere buonissima!!!!!!
    Io le adoro così cotte e secondo me non hai fatto alcun errore..io anche avrei fatto come te
    e poi ragazza che opera d'arte..Bellissimaaaaaaaaa
    Un bacione
    e buon fine settimana

    Rispondi
  11. Orodorienthe ha scritto:

    7 Giugno 2013

    ciao volevo invitarti al nostro nuovo contest:

    http://orodorienthe.blogspot.it/2013/05/spazio-alle-spezie-bbq-il-nuovo-contest.html

    Rispondi
  12. Maria ha scritto:

    7 Giugno 2013

    CARA GIULIANA, MA E' UN CAPOLAVORO DI BONTA' , DA LECCARSI LE DITA ,COMPLIMENTI ....UN ABBRACCIO GRANDE.

    Rispondi
  13. Cristina ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Sai che ho i fiori in frigo? Bellissima idea per usarli ^_^

    Rispondi
  14. Fr@ ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Sulla bontà non ho dubbi.
    Ottimi idea.

    Rispondi
  15. Claudia ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Ecco.. con zucchine e melanzane assieme non avrei mai pensato.. e mi piace anche la robiola ad unire il tutto! smackkk e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  16. consuelo tognetti ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Giuliana mi hai fatto venire l'acquolina con questa splendida quiche...complimenti proprio un bel piatto da pic nic estivo ^_*!!!
    Buon WE
    la zia Consu

    Rispondi
  17. Lory B. ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Sai che mi piacciono tanto queste ricette 🙂
    Bravissima, davvero bella!!
    Un bacione e buon fine settimana!!!

    Rispondi
  18. muzzarella ai fornelli ha scritto:

    7 Giugno 2013

    bella e buona! Complimenti 😀

    Rispondi
  19. Semplicemente Buono ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Bellissima esteticamente e deve essere anche squisita.
    Proprio una bella idea.

    Buona giornata.
    A presto.

    Rispondi
  20. Ale ha scritto:

    7 Giugno 2013

    mamma mia ma questa quiche deve essere deliziosa...complimenti cara Giuliana!

    Rispondi
  21. Clara pasticcia ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Mamma mia Giuliana potrei spazzolarmi il ripieno ancor prima di inserirlo nel guscio delizioso che hai realizzato. Ma la pazienza in effetti premia ...e il tuo risultato come sempre è più che egregio!!!
    Un grande e caro abbraccio e buon fine settimana 😀

    Rispondi
  22. Luisa Alexandra ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Que bonita ficou essa quiche, deliciosa!

    Rispondi
  23. veronica ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Ma che ripieno delizioso devo provare a farla assolutamente. Un abbraccio cara

    Rispondi
  24. Vaty ♪ ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Sai che non l'ho mai fatta così? Anche questa diventa un'altra ricetta tu a che ricreero al più presto. Un caro abbraccio e perdonami l'assenza cara, sono stata veramente tanto impegnata...

    Rispondi
  25. Cucina Mon Amour ha scritto:

    7 Giugno 2013

    CiaoGiuliana.
    Buonissima questa quiche.... Prendo appunti.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  26. La cucina di Molly ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Io invece la trovo deliziosa e anche se colorita un pò di più il risultato è decisamente ottimo! Buon fine settimana, ciao!

    Rispondi
  27. paneamoreceliachia ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Sai che non ho mai provato a fare la brisee senza glutine. Ora che ho la tua ricetta come base, potrei tentare l'ardito compito :-D! La tua Quiche sembra davvero deliziosa.
    Buon we anche a te!
    ALice

    Rispondi
  28. Monsieur Tatin ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Buonissima. È un bel modo per fare mangiare le verdure veramente a tutti.
    Anche io a volte, per la fretta, mi dimentico della cottura in bianco.
    Quando la faccio, mi ricordo però quanti sia fondamentale 🙂 ciao Leo

    Rispondi
  29. Elisa ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Adoro le quiche! Soprattutto se fatte con la brisée.
    Ora mi è venuta voglia di fare un picnic 😉
    Un abbraccio

    Rispondi
  30. lucia ha scritto:

    7 Giugno 2013

    buona la quiche!!comunque un modo goloso per mangiare le verdure.
    delicata e bella la tua
    baci
    lucia

    Rispondi
  31. Ely Mazzini ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Ciao Giuliana, a me così colorita piace molto e poi il ripieno che hai messo è gustosissimo, il centro sembra un girasole, bellissimo!!!
    Bacioni, buona giornata...

    Rispondi
  32. Luisa Piva ha scritto:

    7 Giugno 2013

    la quiche estiva per eccellenza, con questi 2 ortaggi che adoro! gustosa ma delicata, buona
    baci

    Rispondi
  33. Dolci a gogo ha scritto:

    7 Giugno 2013

    Tesoro si vede e come che è gustosissima e poi la briseè haimè di questi scherzi li fa ma iul risultato non cambia è deliziosa davvero!!Baci,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758