• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Paté di fegatini

Paté di fegatini

28 Commenti  5/5 (10 voti)

Paté di fegatini
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Uova

Il paté di fegatini di pollo è uno squisito antipasto che si serve accompagnato da crostini caldi. Un piatto classico della nostra cucina che si prepara soprattutto durante le festività natalizie. Pur sembrando una ricetta complessa in realtà non lo è per niente ed è anche molto economica. Il gusto è deciso e il profumo inebriante ma naturalmente dovete essere amanti del sapore unico e particolare del fegato. Personalmente amo questa preparazione e ogni volta che lo preparo riesco a stupire i miei ospiti. Se volete un sapore ancora più intenso potete aggiungere un paio di filetti acciuga ma vi assicuro che è buonissimo già così. Mi raccomando alla consistenza che dovrà restare rustica altrimenti trasformerete il patè in una crema commerciale poco invitante. Per i crostini utilizzate un pane casereccio tagliato a fette, meglio se sciapo perchè il patè è già molto saporito. Se amate il sapore del fegato provate anche un altro grande classico, il fegato alla veneziana!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • fegatini di pollo 280 g
  • brodo 200 g
  • cipolla mezza
  • cognac 40 g
  • capperi sotto sale 2 cucchiai
  • burro 45 g
  • alloro 1 foglia
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il paté di fegatini

  1. Lavate e pulite i fegatini di pollo eliminando il grasso e le sacche di fiele. Fate rosolare in padella con 15 g di burro e 2 cucchiai di olio la cipolla tritata finemente.

    Patè di fegatini 1
    Patè di fegatini 2
  2. Unite i fegatini e fateli cuocere a fiamma viva per qualche minuto. Salate e unite la foglia di alloro, poi bagnate con il cognac e fate evaporare.

    Patè di fegatini 3
    Patè di fegatini 4
  3. Aggiungete il brodo e proseguite la cottura a fiamma più bassa fino a quando il fegato non sarà cotto, occorreranno circa 20 minuti. A metà cottura aggiungete i capperi (dopo averli sciacquati perfettamente per eliminare il sale) e alla fine regolate di sale e pepate generosamente.

    Patè di fegatini 5
    Patè di fegatini 6
  4. Eliminate la fglia di alloro e frullate brevemente il fegato con 30 g di burro in modo che resti un po' granuloso (questa è la consistenza che piace a me ma ovviamente potete frullare il paté di fegatini anche di più) e poi trasferitelo in una terrina e servitelo con abbondanti crostini caldi.

    Patè di fegatini 7
    Patè di fegatini 8

Conservazione

Potete conservare il patè di fegatini in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico per 2-3 giorni al massimo.

Antipasti, Ricette, Gluten free, Senza Uova, Natale

Previous Post: « Cornetti di pasta sfoglia al salmone
Next Post: Tartufini cioccolato e nocciole »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Schiacciata di zucchine

Antipasti

Schiacciata di zucchine

Polpette di tonno

Secondi piatti

Polpette di tonno

Quiche zucchine e melanza

Torte salate

Quiche zucchine e melanzane

Cantucci salati

Antipasti

Cantucci salati

Secondi piatti

Calamari fritti

Uova ripiene di asparagi

Antipasti

Uova ripiene di crema di asparagi

28 Commenti

  1. Yasmine Vananti ha scritto:

    9 Dicembre 2016

    Ciao! Di solito per Natale si va tutti da mia zia perché hanno lo spazio e mio cugino è un cuoco, quindi io mi faccio coccolare (almeno quel giorno!) ma quest'anno voglio far vedere che sono capace di far qualcosa pure io (sai, sono la pecora nera della famiglia...) e questa ricetta è molto simile a quella che mangiavo da piccola. Seguirò alla lettera la tua ricetta perché pare veramente strepitosa! Grazie milleeeeeee
    Yasmine

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      10 Dicembre 2016

      Mi raccomando, cerca di fare bella figura!!!!!! Auguri!!!!

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    1 Aprile 2015

    Ciao Giuliana! Volevo sapere per quanto tempo si può conservare in frigo. Grazie! Claudia

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      1 Aprile 2015

      Ciao Claudia, direi un paio di giorni, ben coperto naturalmente! Baci

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    23 Febbraio 2014

    Ricetta semplice e con un risultato di grande effetto, interessante la cremosità che rende spalmabile il patè. Io ho utilizzato piccoli stampini di silicone per fare mini tortini che ho servito individualmente con crostini caldi assieme a spinaci cotti a vapore e saltati in padella. Grande successo con tutti gli ospiti. Grazie per la ricetta!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Febbraio 2014

      Grazie a te per avermelo fatto sapere!! Sono felice di averti fatto fare bella figura!! Un bacione

      Rispondi
  4. zingaro ha scritto:

    26 Gennaio 2014

    molo buono e di facile esecuzione.ciao

    Rispondi
  5. zingaro ha scritto:

    26 Gennaio 2014

    molto buono ,complimenti

    Rispondi
  6. Vaty ♪ ha scritto:

    29 Dicembre 2013

    carissima Giuliana, passo già per farti gli auguri di buon anno! spero che il 2014 ti porti tante belle cose, un abbraccio! Vaty

    Rispondi
  7. Laura Carraro ha scritto:

    29 Dicembre 2013

    Sempre bravissima e molto dettagliata, con i tuoi chiari passaggi tutto diventa facile!!!
    Tantissimi auguri di Buone Feste e di un meraviglioso Anno Nuovo!!!
    Baci

    Rispondi
  8. Lory B. ha scritto:

    29 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana, Buon Anno Nuovo!!!!!!!

    Rispondi
  9. Annalisa B ha scritto:

    29 Dicembre 2013

    E' buonissimo!!!
    Sulla mia tavola delle feste non manca mai. Io non metto il burro e l'alloro, ma per il resto è simile.
    Tanti auguroni per l'anno nuovo e tanta serenità!!!
    All'anno prossimo carissima Giuliana!

    Rispondi
  10. Any ha scritto:

    29 Dicembre 2013

    Anche a noi piace moltissimo, è perfetto per le feste!
    Buon anno cara Giuliana, ti auguro un monde di bene!

    Rispondi
  11. speedy70 ha scritto:

    28 Dicembre 2013

    Mio marito ne è ghiottissimo!

    Rispondi
  12. stefy ha scritto:

    28 Dicembre 2013

    Favoloso....è da una vita che non lo mangio e mi fai venire l'acquolina in bocca......un bacino e tanti auguri di buon anno...stefy

    Rispondi
  13. Idee nel gusto ha scritto:

    28 Dicembre 2013

    Ciao cara Giuliana , che ottimo patè!Lo adoro! Ottimo per le giornate di festa! Ciao e Buon Anno Lia

    Rispondi
  14. Semplicemente Buono ha scritto:

    28 Dicembre 2013

    Non abbiamo mai provato a prepararlo... Ma è veramente una ricetta tipica di questo periodo.. La tua versione mi sembra perfetta!

    Rispondi
  15. eli ha scritto:

    28 Dicembre 2013

    finalmente posso commentare! Prima non avevo fatto l'accesso in google+.
    Il paté di fegatini lo fa una mia amica toscana, ma non so se è lo stesso. io ne faccio uno finto eheheheheh!
    Ciaoooo e auguri di buone feste!!!

    Rispondi
  16. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    28 Dicembre 2013

    Favolso!!!LO proverò a fare sicuramente!!Un abbraccio e buone feste!!

    Rispondi
  17. veronica ha scritto:

    27 Dicembre 2013

    Che buono non l' ho mai provato, grazie cara per la splendida ricetta.

    Rispondi
  18. Anonimo ha scritto:

    27 Dicembre 2013

    Giuliana, ci sveleresti il tuo menu per la vigilia e il giorno di natale appena trascorsi? Ciao.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Dicembre 2013

      Certo, io ho preparato un risotto asparagi e calamari, l'insalata russa e 2 panettoni gastronomici. Mia mamma degli spaghetti con le vongole (ha anche affettato il salmone affumicato 😉 ). Mio padre il baccalà e altri parenti dei contorni. Il giorno di Natale invece devo ammettere di non aver cucinato niente, mi sono fatta coccolare!!

      Rispondi
  19. marina riccitelli ha scritto:

    27 Dicembre 2013

    io vada pazza per questo patè ma lo mangio senza pensare che è fatto con i fegatini....altrimenti...non me lo gusto!! Mi piace molto la consistenza che gli hai dato! Auguri Giuliana per un bellissimo anno nuovo!

    Rispondi
  20. Lory B. ha scritto:

    27 Dicembre 2013

    Non ho mai provato, ma la ricetta mi stuzzica!!
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
  21. Claudia ha scritto:

    27 Dicembre 2013

    Ho sempre comprato i vasetti già pronti.. ma che meraviglia fatto in casa!! smackkk

    Rispondi
  22. Günther ha scritto:

    27 Dicembre 2013

    una gran bella versione di patè, brava hai fatto vedere tutti i passaggi

    Rispondi
  23. Luisa Piva ha scritto:

    27 Dicembre 2013

    una volta ero così schizzinosa ed evitavo in tronco qualsiasi tipo di frattaglia, interiora.. ora invece sto apprezzando sempre di più e questo patè merita davero attenzione!
    brava

    Rispondi
  24. Lara Bianchini ha scritto:

    27 Dicembre 2013

    Una delizia assoluta, mi sembra di sentirne l'aroma che si diffonde sul palato

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758