
Il risotto ai finocchi è un primo piatto vegetariano dal gusto morbido e delicato. Una ricetta semplice da realizzare che piacerà certamente a tutti anche nell'aspetto. Per renderlo ancora più profumato ho aggiunto alla fine la barbetta dei finocchi tritata finemente che ha regalato al piatto anche un leggero tocco di colore. Anche se siamo soliti consumare i finocchi maggiormente nei mesi autunnali e invernali, vi assicuro che questo risotto è perfetto anche adesso perchè è comunque fresco e leggero. Un'idea per un contorno? Provate i finocchi gratinati!
Ingredienti
Quantità per 4 persone
- riso vialone nano o carnaroli 320 g
- finocchi 480 g
- brodo 1.2 lt
- parmigiano grattugiato 40 g
- cipolla 1 piccola
- burro 50 g
- sale
- pepe
Preparazione
Come fare il risotto ai finocchi
Lavate i finocchi ed eliminate le foglie esterne più dure, che potrete utilizzare per il brodo, poi tagliateli a fettine molto sottili (io ho usato la mandolina).
Mettete le fettine di finocchio in un tegame con 15 g di burro, salatele e fate insaporire a fiamma media. Aggiungete un mestolino di acqua e fatele ammorbidire a fiamma più bassa.
Sbucciate e tritate la cipolla e fatela dorare in 15 g di burro, unite il riso e fatelo tostare.
Bagnate gradualmente con il brodo e proseguite la cottura. Dopo 10 minuti aggiungete i finocchi e continuate a cuocere con il brodo.
A fine cottura spegnete la fiamma e mantecate con il restante burro ben freddo e il parmigiano.
Consigli
Se non amate il burro potete preparare il risotto utilizzando l'olio extravergine di oliva. Usatene 1 cucchiaio per la cottura dei finocchi, 1 cucchiaio e mezzo per tostare il riso e 2 cucchiai per la mantecatura.
LAURA ha scritto:
Ottimo risotto, mi piace molto!!!
Baci