• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Contorni » Finocchi gratinati

Finocchi gratinati

14 Commenti  5/5 (9 voti)

Finocchi gratinati
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 55 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 245 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

I finocchi gratinati sono un grande classico della nostra cucina e si possono preparare in tanti modi diversi. In questa versione lo lessato i finocchi, li ho saltati in padella con olio e curcuma e poi li ho messi in forno a gratinare conditi con parmigiano e besciamella. Se preferite potete infornarli direttamente dopo la bollitura. Potete preparare la teglia in anticipo e cuocerli poco prima di portarli in tavola in modo da servirli caldi come contorno sia a secondi di pesce che di carne. Come ben sapete i finocchi hanno pochissime calorie quindi l'aggiunta della besciamella è uno strappo alla regola che si può fare perchè rimarrà comunque un piatto abbastanza leggero. In fondo all'articolo trovate comunque la ricetta per una versione light dei finocchi gratinati senza burro e besciamella. Provate anche gli asparagi gratinati.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • finocchi 4
  • parmigiano grattugiato 25 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • curcuma
  • sale
Per la besciamella:
  • farina 00 10 g
  • burro 10 g
  • latte 120 g
  • noce moscata
  • sale un pizzico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i finocchi gratinati

  1. Per preparare i finocchi gratinati iniziate dalla pulizia dei finocchi. Eliminate le cime, la radice e le foglie più dure, quindi lavateli a spicchi piuttosto grandi e lavateli sotto l'acqua corrente. Una volta puliti lessate i finocchi per una decina di minuti in acqua salata.

    Finocchi gratinati 1
    Finocchi gratinati 2
  2. Mettete in un tegame l'olio e la curcuma e fate sciogliere quest'ultima in modo che sprigioni il suo profumo. Scolate i finocchi e fateli insaporire nel tegame con la curcuma per qualche minuto a fiamma viva.

    Finocchi gratinati 3
    Finocchi gratinati 4
  3. Mentre i finocchi rosolano iniziate la preparazione della besciamella. Fate sciogliere dolcemente il burro in una casseruola e setacciate nel tegame la farina.

    Besciamella 1
    Besciamella 2
  4. Cuocete a fiamma bassa fino a quando non sentirete sfrigolare il composto. Unite quindi il latte a temperatura ambiente e mescolate con una frusta evitando che si formino grumi. Aggiugete un pizzico di sale e continuate a mescolare fino a quando la besciamella che nel frattempo avrà iniziato ad addensarsi non comincerà a sobbollire.

    Besciamella 3
    Besciamella 5
  5. A fine cottura unite la noce moscata grattugiata e spegnete la fiamma. La besciamella continuerà ad addensarsi man mano che si raffredderà. Se non l'avete mai preparata non vi preoccupate, in realtà è molto semplice da fare, potete anche dare uno sguardo alla mia video ricetta della besciamella.

    Besciamela 6
    Finocchi gratinati 10
  6. Completata la preparazione della besciamella adagiate i finocchi in una teglia di ceramica, io ne ho usata una di 20 x 20 cm, evitando di sovrapporli per agevolare la gratinatura e spolverizzateli con il parmigiano grattugiato.

    Finocchi gratinati 11
    Finocchi gratinati 12
  7. Completate con la besciamella e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 25 minuti fino a che non si sarà formata sulla superficie una crosticina dorata. Togliete i finocchi gratinati dal forno e serviteli ancora caldi.

    Finocchi gratinati 13

Finocchi gratinati light

Se voltete una una versione light e veloce dei finocchi gratinati senza burro e besciamella, una volta puliti e lavati, tagliate i finocchi a spicchi dello spessore di circa 1 cm, sbollentateli e disponeteli in una teglia senza sovrapporli. Condite i finocchi con parmigiano e pangrattato aggiungendo un paio di cucchiai di acqua e un filo d'olio extra vergine di oliva. Infornate in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti azionando il grill negli ultimi minuti. Servite i finocchi gratinati ancora caldi.

Conservazione

I finocchi gratinati si possono conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni al massimo.

Contorni, Ricette, Senza Uova, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Pasta al pesto di broccoli
Next Post: Torta di mele invisibili »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Zucca in agrodolce

Contorni

Zucca in agrodolce

Contorni

Melanzane a funghetto

Contorni

Zucchine al forno

Patate sabbiose

Contorni

Patate sabbiose

Contorni

Pomodorini confit

Contorni

Zucchine trifolate

14 Commenti

  1. Mamilu ha scritto:

    8 Novembre 2015

    Ciao Giuliana che bella e gustosa questa preparazione con l'aggiunta di curcuma, che ormai metto ovunque ;)! Non amavo molto i finocchi cotti prima ma gratinati mi piacciono davvero molto, proverò questa tua versione ;)! Buona domenica baci Luisa

    Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    6 Novembre 2015

    mi sono sempre piaciuti i finocchi, sia crudi che cotti, sono pieni di vitamine e facili da fare!

    Rispondi
  3. consuelo tognetti ha scritto:

    6 Novembre 2015

    In questo periodo consumo spesso quest'ortaggio e la tua proposta è assolutamente da provare x gustarli in una veste nuova e golosa 🙂
    Buon w e Giuliana e a presto <3

    Rispondi
  4. Daniela ha scritto:

    6 Novembre 2015

    Una bella idea l'aggiunta della curcuma 🙂
    Buon fine settimana

    Rispondi
  5. andreea manoliu ha scritto:

    6 Novembre 2015

    Buoni i finocchi gratinati come d'altronde tutte le verdure gratinate !

    Rispondi
  6. speedy70 ha scritto:

    6 Novembre 2015

    Tanto semplici al farsi quanto gustosi, li adoro!!!!

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    6 Novembre 2015

    Buonissimi, un secondo leggero e molto gustoso! Buon fine settimana, ciao!

    Rispondi
  8. [email protected] ha scritto:

    6 Novembre 2015

    Mi piacciono molto, e li faccio spesso. La prossima volta aggiungo la curcuma.

    Rispondi
  9. veronica ha scritto:

    6 Novembre 2015

    Ho tutti gli ingredienti per stasera la cena è assicurata grazie cara

    Rispondi
  10. Antonella ha scritto:

    6 Novembre 2015

    Che bella idea quella di aggiungere la curcuma Giuliana! Sicuramente buonissimi. Grazie e buon fine settimana.

    Rispondi
  11. Claudia Di Nardo ha scritto:

    6 Novembre 2015

    Li faccio anche io..con besciamella o mozzarella!! troppo buoni! baci e buon w.e. :-*

    Rispondi
  12. Luisa Alexandra ha scritto:

    6 Novembre 2015

    Diferente e bem apetitoso!

    Rispondi
  13. Cristina D. ha scritto:

    6 Novembre 2015

    Quanto mi piacciono i finocchi gratinati. Io di solito li cucino direttamente in padella. Mi piace l'idea di lessarli: sono ancora più leggeri !

    Rispondi
  14. Ale ha scritto:

    6 Novembre 2015

    ma che bell'idea questi finocchi...anche mia mamma li ha sempre fatti ma non speziati! brava Giuliana

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758