• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Cheesecake salata

Cheesecake salata

22 Commenti  5/5 (4 voti)

Cheesecake salata
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 340 kcal

La cheesecake salata è una originale e sfiziosa torta salata che si prepara nello stesso modo della classica cheesecake dolce con cottura utilizzando però ingredienti rustici. Io ho utilizzato formaggio spalmabile, ricotta e robiola ma naturalmente potete cambiare tipologia di formaggi a seconda dei gusti e di ciò che avete in casa, l'importante è che siano belli cremosi come quelli che ho utilizzato io. Per decorare e dare ancora più sapore ho usato delle fettine sottili di prosciutto crudo ma sarà buonissima anche con la bresaola, la fesa di tachino, il salame o il salmone affumicato. Potete davvero sbizzarrirvi con tanti gusti e condimenti differenti e profumarla con le erbette o le spezie che preferite. Restando in tema di versioni salate di ricette dolci vi lascio il link del clafoutis salato!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

Per la base
  • crackers 140 g
  • burro fuso 80 g
Per la crema l formaggio
  • formaggio spalmabile 250 g
  • ricotta 150 g
  • robiola 100 g
  • parmigiano 100 g
  • uova 2
  • sale
  • pepe
  • basilico
  • menta
  • erba cipollina
Per la copertura
  • prosciutto crudo 100 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la cheesecake salata

  1. Frullate finemente i crackers nel mixer, poi versate la polvere ottenuta in una ciotola ed amalgamatela al burro fuso fatto intiepidire.

    Cheesecake salata 1
    Cheesecake salata 2
  2. Rivestite di carta da forno uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm e pressate sulla base il composto ottentuo salendo un pochino sui bordi, quindi mettete in frigorifero. Mescolate perfettamente il formaggio cremoso, la ricotta, la robiola, il parmigiano grattugiato e le uova.

    Cheesecake salata 3
    Cheesecake salata 4
  3. Completate con le erbette fresche sminuzzate, il pepe e un bel pizzico di sale. Riprendete la teglia dal frigorifero e versatevi all'interno la crema di formaggi livellando bene. Cuocete in forno preriscaldato a 160° per circa 50 minuti, poi spegnete il forno e lasciate raffreddare la cheesecake all'interno con lo sportello aperto a metà. Spostate la cheesecake su un piatto da portata e completate con le fettine di prosciutto crudo.

    Cheesecake salata 5
    Cheesecake salata 6

Conservazione

La cheesecake salata si può conservare in frigorifero per un paio di giorni.

Consigli

Potete preparare la base croccante anche utilizzando tarallini o fette biscottate.

Antipasti, Ricette, Torte salate, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Risotto ai finocchi
Next Post: Plumcake agli asparagi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Crocchette di patate e broccoli

Antipasti

Crocchette di patate e broccoli

Antipasti

Crostini con crema di tonno e avocado

Quiche Lorraine

Torte salate

Quiche Lorraine

Torta salata ricotta e spinaci

Torte salate

Torta salata ricotta e spinaci

Rotolini con bresaola, robiola e rucola

Antipasti

Rotolini con bresaola, robiola e rucola

Chips di zucca

Antipasti

Chips di zucca

22 Commenti

  1. Maria ha scritto:

    11 Aprile 2020

    Si deve servire calda o fredda? grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      11 Aprile 2020

      Va benissimo fredda così tra l'altro la base si compatta meglio. Buona Pasqua

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    27 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, grazie per la splendida idea!
    Ho provato a farla ma quando la taglio i crackers si sbriciolano tanto forse la devo tenere un poco di più in frigo? e se invece del prosciutto ci mettessi del salmone per una cena a base di pesce?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Maggio 2014

      Per evitare che i crackers si sbriciolino (dovrebbero farlo davvero poco) è importante frullarli perfettamente in modo da ridurli in polvere e amalgamarli bene al burro. Anche il riposo in frigo però è importante. Puoi tranquillamente usare il salmone e magari profumare la farcia con dell'aneto fresco al posto della menta. Bacioni

      Rispondi
  3. La cucina di Molly ha scritto:

    8 Maggio 2014

    Ma è fantastica, mi piace molto questa versione salata, molto bella anche da vedere, complimenti! Un abbraccio!

    Rispondi
  4. Ely Mazzini ha scritto:

    7 Maggio 2014

    Ma è splendida, deve essere anche squisita, e quelle rose di prosciutto sopra la rendono davvero speciale!!! Brava Giuliana!!!
    Bacioni, buona serata...

    Rispondi
  5. Fabiola Palazzolo ha scritto:

    7 Maggio 2014

    che originale, segno che può servire sempre, ciao.

    Rispondi
  6. Barbara Froio ha scritto:

    7 Maggio 2014

    E' da provare, troppo gustosa.

    Rispondi
  7. Paola ha scritto:

    7 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, complimenti è davvero molto bella! un abbraccio
    Paola

    Rispondi
  8. Valentina ha scritto:

    7 Maggio 2014

    non ci avevo mai pensato ma e' bellissima!!!!

    Rispondi
  9. Antonella ha scritto:

    7 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, che bella idea! A me la cheese cake piace moltissimo, ma non ho mai provato a farla in versione salata, Ho copiato la tua ricetta, così posso sperimentare! Grazie e ciao.

    Rispondi
  10. Annalisa B ha scritto:

    7 Maggio 2014

    Una vera novità per me!! Molto gustosa e davvero elegantissima!
    Un caro abbraccio Giuliana<3

    Rispondi
  11. Erica Di Paolo ha scritto:

    7 Maggio 2014

    Quanto adoro la cheesecake in versione salata!!!! Meravigliosa Giuliana, bravissima ^_^

    Rispondi
  12. Federica Simoni ha scritto:

    7 Maggio 2014

    O_O bellissima, mi piace!

    Rispondi
  13. Elena Siano ha scritto:

    7 Maggio 2014

    Ideale per un party....poi ho sempre una marea di salatini rotti da smaltire...proverò...

    Rispondi
  14. Dolci a gogo ha scritto:

    7 Maggio 2014

    Le cheesecake che siano dolci o salate sono sempre una favola tesoro e questa ha centrato in pieno il mio gusto, è una vera delizia!!Baci,Imma

    Rispondi
  15. Daniela ha scritto:

    7 Maggio 2014

    Una cheese chake fantastica, quelle rose di crudo come decorazione sono meravigliose.
    Bravissima, è molto invitante 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  16. elly ha scritto:

    7 Maggio 2014

    Proprio questi giorni stavo pensando di voler provare un cheesecake, ma salato. La tua versione mi piace tantissimo.... Grazie per questa ricetta!

    Rispondi
  17. Patchnutella ha scritto:

    7 Maggio 2014

    Sembra buonissima! Complimenti!!!!!!!!

    Rispondi
  18. paola bartolini ha scritto:

    7 Maggio 2014

    da mangiare...subito...
    la provo! brava bravaaa.
    buona giornata!

    Rispondi
  19. Simo ha scritto:

    7 Maggio 2014

    si mangia prima con gli occhi, è super!

    Rispondi
  20. Roberta ha scritto:

    7 Maggio 2014

    Wow!!!!! Che ideona!!!!! ^_^ è la prima volta che vedo una cheesecake salata!!!! ;P bravissima!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758