• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Piccola pasticceria » Fudge al cioccolato

Fudge al cioccolato

14 Commenti  5/5 (4 voti)

Fudge al cioccolato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Tempo totale*: 15 min
  • Difficoltà: facile
  • *NOTE: + 2 ore di raffreddamento
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il fudge è un goloso dolce al cioccolato tipico del Regno Unito e degli Stati Uniti dalla inimitabile consistenza morbida e scioglievole. Viene preparato con cioccolato e latte condensato ed eventualmente arricchito con frutta secca morbida o a guscio o profumato con spezie o liquori. In questa ricetta ho utilizzato vari tipi di cioccolato perchè ne avevo tanto in dispensa da riciclare ma potete farlo anche solo con il cioccolato fondente o con il cioccolato al latte, in questo caso però verrà un po' più dolce e soprattutto più appiccicoso. In poco tempo avrete i vostri cioccolati morbidi fatti in casa e l'unico problema sarà quello di smettere di mangiarli perchè creano davvero dipendenza. Quindi state attenti anche perchè la sua preparazione è un gioco da ragazzi e la tentazione di farlo e rifarlo sarà molto forte. Una volta tagliato nella tipica forma a cubotti può essere messo in sacchettini trasparenti e utilizzato come regalo, certamente molto gradito, per i vostri amici più golosi. E per le ricorrenze speciali potete metterlo in piccoli stampini della forma che preferite. Per restare in tema di dolcetti golosi senza cottura, provate i tartufini cioccolato e nocciole.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

  • cioccolato fondente al 70% 100 g
  • cioccolato fondente al 50% 100 g
  • cioccolato al latte 100 g
  • latte condensato 250 g
  • burro 40 g
  • sale 1 pizzico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il fudge al cioccolato

  1. Per preparare il fudge mettete in un tegame tutto il cioccolato spezzettato e cominciate a scioglierlo a bagnomaria, dopo pochi minuti unite il burro e fate fondere bene il tutto mescolando delicatamente. Fate intiepidire il composto di cioccolato e unite il latte condensato, quindi mescolate con una frusta a mano o con le fruste elettriche per qualche minuto.

    Fudge al cioccolato 1
    Fudge al cioccolato 2
  2. Versate il composto in uno stampo rivestito di carta da forno (il mio 20 x 20) e mettete in frigorifero per almeno un paio d'ore. Trascorso il tempo di riposo tagliate il fudge a quadratini e servite.

    Fudge al cioccolato 3
    Fudge al cioccolato 4

Conservazione

Il fudge si conserva all'interno di un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto per quasi 1 mese. In estate è preferibile conservarlo in frigorifero.

Consigli per arricchire il vostro fudge

Il fudge è già golosissimo così al naturale ma può essere arricchito con svariati ingredienti. E' perfetta tutta la frutta secca a guscio (nocciole, mandorle, pistacchi, noci, arachidi) leggermente spezzettata che donerà al fudge una piacevole nota. Molto buona anche la frutta secca morbida come uvetta o mirtilli. Per renderlo più profumato potete invece aggiungere buccia d'arancia grattugiata o un liquore, perfetto ad esempio quello all'anice. Se invece volete aggiungere una nota intrigante e inaspettata stupite tutti con un pizzico di peperoncino.

Dolci e dessert, Piccola pasticceria, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Polpette di pollo e tacchino
Next Post: Ragù di soia »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Dolci e dessert

Muffin con semi misti

Frollini al cioccolato

Dolci e dessert

Frollini al cioccolato

Biscotti ferro di cavallo

Dolci e dessert

Biscotti ferro di cavallo

Muffin con succo di arancia e cocco

Dolci e dessert

Muffin con succo d'arancia e cocco

Sanguinaccio dolce con chiacchiere

Dolci e dessert

Sanguinaccio dolce

Kinder Paradiso

Dolci e dessert

Kinder Paradiso

14 Commenti

  1. La cucina di Molly ha scritto:

    8 Aprile 2016

    Un dolce perfetto per riciclare il cioccolato, è una bella tentazione! Buon fine settimana!

    Rispondi
  2. Federica Simoni ha scritto:

    6 Aprile 2016

    mi autoinvito è buonissimo!!!

    Rispondi
  3. Chiara Giglio ha scritto:

    5 Aprile 2016

    li conosco, sono una tentazione irresistibile !

    Rispondi
  4. Daniela ha scritto:

    5 Aprile 2016

    Caspita che riciclo goloso!!!! E ci credo che creino dipendenza 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  5. Cristina D. ha scritto:

    4 Aprile 2016

    Concordo: il fudge crea dipendenza da quanto è irresistibile !

    Rispondi
  6. consuelo tognetti ha scritto:

    4 Aprile 2016

    Una vera tentazione peccaminosa...energia allo stato puro x affrontare alla grande la settimana ^_^

    Rispondi
  7. ~ Inco ha scritto:

    4 Aprile 2016

    Golosissimo

    Rispondi
  8. Ale ha scritto:

    4 Aprile 2016

    mamma mia che goloso il fudge al cioccolato...è meglio non replicarlo se no sparisce nel giro di pochi minuti! ciao cara

    Rispondi
  9. [email protected] ha scritto:

    4 Aprile 2016

    Ci credo che crea dipendenza.

    Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    4 Aprile 2016

    secondo te posso mettere il composto negli stampi dei cioccolatini? verrebbero bene secondo te?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Aprile 2016

      Penso proprio di sì

      Rispondi
  11. Mimma Morana ha scritto:

    4 Aprile 2016

    ottima idea!!! un vero comfort food!!! bellissima presentazione...insomma...COMPLIMENTI!!

    Rispondi
  12. Claudia Di Nardo ha scritto:

    4 Aprile 2016

    Ma che meraviglia!!!! ahimè non esiste latte condensato senza lattosio..e non potrei farla.. baci e buona settimana 😀

    Rispondi
  13. Dolci a gogo ha scritto:

    4 Aprile 2016

    Nelle varie idea da riciclo per il ciococlato questa è anche nel mio caso in pole position infatti credo proprio che copierò molto presto la tua versione!!Baci,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758