
Il fudge è un goloso dolce al cioccolato tipico del Regno Unito e degli Stati Uniti dalla inimitabile consistenza morbida e scioglievole. Viene preparato con cioccolato e latte condensato ed eventualmente arricchito con frutta secca morbida o a guscio o profumato con spezie o liquori. In questa ricetta ho utilizzato vari tipi di cioccolato perchè ne avevo tanto in dispensa da riciclare ma potete farlo anche solo con il cioccolato fondente o con il cioccolato al latte, in questo caso però verrà un po' più dolce e soprattutto più appiccicoso. In poco tempo avrete i vostri cioccolati morbidi fatti in casa e l'unico problema sarà quello di smettere di mangiarli perchè creano davvero dipendenza. Quindi state attenti anche perchè la sua preparazione è un gioco da ragazzi e la tentazione di farlo e rifarlo sarà molto forte. Una volta tagliato nella tipica forma a cubotti può essere messo in sacchettini trasparenti e utilizzato come regalo, certamente molto gradito, per i vostri amici più golosi. E per le ricorrenze speciali potete metterlo in piccoli stampini della forma che preferite. Per restare in tema di dolcetti golosi senza cottura, provate i tartufini cioccolato e nocciole.
Ingredienti
Quantità per 6 persone
- cioccolato fondente al 70% 100 g
- cioccolato fondente al 50% 100 g
- cioccolato al latte 100 g
- latte condensato 250 g
- burro 40 g
- sale 1 pizzico
Preparazione
Come fare il fudge al cioccolato
Per preparare il fudge mettete in un tegame tutto il cioccolato spezzettato e cominciate a scioglierlo a bagnomaria, dopo pochi minuti unite il burro e fate fondere bene il tutto mescolando delicatamente. Fate intiepidire il composto di cioccolato e unite il latte condensato, quindi mescolate con una frusta a mano o con le fruste elettriche per qualche minuto.
Versate il composto in uno stampo rivestito di carta da forno (il mio 20 x 20) e mettete in frigorifero per almeno un paio d'ore. Trascorso il tempo di riposo tagliate il fudge a quadratini e servite.
Conservazione
Il fudge si conserva all'interno di un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto per quasi 1 mese. In estate è preferibile conservarlo in frigorifero.
Consigli per arricchire il vostro fudge
Il fudge è già golosissimo così al naturale ma può essere arricchito con svariati ingredienti. E' perfetta tutta la frutta secca a guscio (nocciole, mandorle, pistacchi, noci, arachidi) leggermente spezzettata che donerà al fudge una piacevole nota. Molto buona anche la frutta secca morbida come uvetta o mirtilli. Per renderlo più profumato potete invece aggiungere buccia d'arancia grattugiata o un liquore, perfetto ad esempio quello all'anice. Se invece volete aggiungere una nota intrigante e inaspettata stupite tutti con un pizzico di peperoncino.
La cucina di Molly ha scritto:
Un dolce perfetto per riciclare il cioccolato, è una bella tentazione! Buon fine settimana!
Federica Simoni ha scritto:
mi autoinvito è buonissimo!!!
Chiara Giglio ha scritto:
li conosco, sono una tentazione irresistibile !
Daniela ha scritto:
Caspita che riciclo goloso!!!! E ci credo che creino dipendenza 🙂
Un bacio
Cristina D. ha scritto:
Concordo: il fudge crea dipendenza da quanto è irresistibile !
consuelo tognetti ha scritto:
Una vera tentazione peccaminosa...energia allo stato puro x affrontare alla grande la settimana ^_^
~ Inco ha scritto:
Golosissimo
Ale ha scritto:
mamma mia che goloso il fudge al cioccolato...è meglio non replicarlo se no sparisce nel giro di pochi minuti! ciao cara
[email protected] ha scritto:
Ci credo che crea dipendenza.
Anonimo ha scritto:
secondo te posso mettere il composto negli stampi dei cioccolatini? verrebbero bene secondo te?
Giuliana Manca ha scritto:
Penso proprio di sì
Mimma Morana ha scritto:
ottima idea!!! un vero comfort food!!! bellissima presentazione...insomma...COMPLIMENTI!!
Claudia Di Nardo ha scritto:
Ma che meraviglia!!!! ahimè non esiste latte condensato senza lattosio..e non potrei farla.. baci e buona settimana 😀
Dolci a gogo ha scritto:
Nelle varie idea da riciclo per il ciococlato questa è anche nel mio caso in pole position infatti credo proprio che copierò molto presto la tua versione!!Baci,Imma